| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 9:03
Kenka il 16-80 ha un bel range ma costicchia. Rispetto il Sigma contemporary da quello che leggevo qui non si scostava di molto . Sicuramente e superiore ma costa anche quasi il doppio. Il Tamron lo avevo notato, fresco come tecnologia e arriva fino a 24, ma se fai paesaggi dicono che se hai il manico sarebbe non indispensabile e addirittura controproducente. Io ho notato miglioramenti escludendolo su treppiede sul Sigma. Tu mi confermi quelli che penso anche da un po' oltretutto, vista la tua esperienza negativa, e cioè che bisogna prendere in considerazione per prima di acquistare le ottiche nuove . Prima di finire tra le nostre mani, potrebbe aver fatto già 5-6 proprietari. Io ne ho rivenduta una che avevo già usato, ma lho specificato e ho preteso che venisse provata in quel caso |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 9:21
Infatti io solitamente solo per il nuovo, il tipo mi ha ridato indietro i soldi, ma a parte le spese dimspedizione perse che poco mi importano piu che altro mi sono un po rovinato la vacanza perche l'obiettivo non andava bene, visto che me lo aveva spedito non avevo potuto provarlo. Piuttosto sarei per comprare usato negozio, costa un po di piu ma te lo garantisce per un anno. Per il 16-80 lo si trovava su amazon a 800 euro molto meno dei 1000 e passa del negozio. Per il discorso grandangolo in se conta che ero sul groppo Sella nelle dolomiti montagne altissime e fatta la foto a 10 mm mi sembrava poi una collinetta Infatti per me il discorso grandangolo ha piu senso magari nei contesti misti natura architettura, tipo da usare in citta oppure non so se fotografi una delle 5 terre dove riprendi un po tutto, per il discorso luminosita' a meno di fare foto all interno di chiese o musei non la vedo cosi importante, visto che di norma si deve chiudere il diafframma per avere dettaglio, per cui come detto o andrei su 16-80/85 oppure il 10-24 che ti ho postato che mi sembra ne parlino bene |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 9:42
Kenta, il Tamron non sarebbe male solo che io cercavo u f2.8... A questo punto penso che la scelta migliore sarà il Tokina 11-20, perchè il mio "progetto" sarebbe questo: 11-20 e con il grandangolo ci siamo, 17-50 che poi andrei più avanti a sostituire con un 24-70 (devo ancora valutare) 70-300 che anche questo andrò a sostituire più avanti Tutto questo in modo da coprire tutte le focali... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 10:04
il nikkor 16-80 costa è vero..ma è una lente definitiva, è veloce nella messa a fuoco, ha lo stabilizzatore più performante che abbia mai provato, pesa il nulla, escursione focale strepitosa....è da mettere a confronto solo con i fissi perchè come zoom è imbattibile....su aps-c si può benissimo stare su un corredo definitivo con 11-16 16-80 70-200 .... ma in ogni caso sono soldi investiti bene perchè anche rivendendolo non si perde molto...io l'ho avuto e onestamente ne sento un pò la mancanza |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:30
Da quando ho il 70-300 , la focale a 200 mi sembra già corta?. Cmq 800 euro per un ottica aps-c la considero un'esagerazione. Come dicono anche i più 'conservatori e veterani' c'è poco da affezionarsi , specialmente per noi che abbiamo aps-c. Con 1000 euro ora sono disponibili macchine mirrorless con ottiche già più avanzate e oerformanti, e con future uscite veramente variegate. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:43
D7200 Sigma 8/16 usato Sigma 17/70 usato Tamron 70/300 Sigma 105 macro Corredo poco costoso di media qualità che copre con tre obiettivi ogni focale da 8 a 300 (12-450) 105 macro per macro e ritratti. Spesa totale meno di 1900 euro Prendilo come uno spunto. Il grandangolo si sceglie tra Sigma 8/16 e Tokina 11/20 dipende dall'uso |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:02
Mariotto, grazie lo prenderò in considerazione! Paolo, buon corredo, comunque si penso che quello che dici è giusto, sono più orientato verso il tokina perché mi copre più focali e non ho bisogno di 8mm |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:35
Sono scelte che dipendono dal modo di fotografare. Per me che faccio paesaggio in montagna l'8 mm (anche se non lo uso tantissimo) è importante e siccome qualsiasi transnormale parte da 16-17-18 mm di arrivare a 20 a me non interessa. Ognuno trova la sua quadra |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 7:32
Esatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |