| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 14:31
Il mio è più vecchio: avevo già controllato quando ho preso i 2 metz usati (una mezza bidonata) |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:36
Sì. sono 2 anni che non riesco a contattarli: mi risponde solo un operaio che non sa dirmi niente ..... |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 23:59
“ Eccoci. Date un pò un'occhiata qui: „ Se ne è parlato molte volte; è poco più di un giocattolo. |
user79601 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:00
Perchè, qualcuno qui l'ha acquistato e provato? Curiosità, eh. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:30
Basta vedere qual è il principio di funzionamento. |
user79601 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:47
No, non basta. Cmq Ti ringrazio per aver oggettivato il perchè |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:53
Un minuscolo sensore con il quale attraverso un economico obiettivo si fotografa una immagine formata su un vetro smerigliato messo al posto della pellicola. E questo dovrebbe dare buoni risultati? I risultati per i quali di solito si usa il medio formato? Ma se non sei convinto che sia un giocattolo magari compralo e poi facci sapere |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 1:32
E' una battaglia persa. Non si trova niente. Il corpo analogico funziona molto bene in analogico. Con Rollei, sia mono che biottica, e con Zenza SQ, 6x6, ci ho provato per anni, ma non ci sono mai riuscito. Se si trova qualcosa di buono costa molto, e però il sensore solitamente è molto piccolo rispetto alla pellicola. Se non costa molto non conviene perchè i risultati non sono promettenti, risoluzione bassa, crop troppo grande, grandangoli che diventano tele, etc.. Con quello che costa ora l'usato, conviene prendere un corpo digitale. L'ideale è prendere un corpo analogico e uno digitale dello stesso marchio, in modo da potere sfruttare in comune le ottiche. Ad esempio Mamiya/Phase One o Pentax. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:25
Ma anche Mamiya e Pentax pur con formato rettangolare 6x4,5 hanno lo stesso problema del fattore di crop, salvo i dorsi più costosi Phase One che coprono il pieno formato 6x4,5. Certo in questi casi il problema è molto meno accentuato rispetto a corpi che nascono per il formato quadrato 6x6. Però c'è il problema che potrebbe essere necessario acquistare due corpi poiché Pentax non ha il dorso intercambiabile e Phase One non accetta dorsi pellicola; restano quindi solo le Mamiya. La soluzione potrebbe essere la serie H della Hasselblad che anch'essa ha dorsi digitali a pieno formato 6x4,5 e accetta anche i dorsi per pelicola; inoltre nel caso si opti pet i dorsi non a pieno formato, sono disponibili specifici grandangolari realizzati per i sensori più piccoli e anche un mirino apposito che consente di inquadrare l'effettivo campo ripreso. Inoltre vista la diffusione non sono difficili da trovare usate. Questa soluzione ti consente di avere un solo corpo e cambiare solo il dorso alternando pellicola è digitale; un bel vantaggio rispetto al peso e ingombro di due corpi, soprattutto se la si porta in giro. Purtroppo per chi come me è invece amante del quadrato non ci sono vere soluzioni definitive in digitale. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:53
La mia soluzione è Pentax 645, per me il sistema più prestante, completo, e soprattutto abbordabile. Un corpo digitale si trova sotto i 2000€, uno analogico anche 2-300€. A quanto sento dire dalle lamentele di chi ha altri sistemi, Pentax è l'unico con un af decente. Le ottiche si trovano usate a buon prezzo, moltissimo o molto inferiore agli altri sistemi attuali. Funzionamento in ogni aspetto perfetto. Sistema ottiche molto vasto, neanche paragonabile a tutti gli altri. Qualità ottica al massimo livello. Poi sono d'accordo con te sul 6x6, soprattutto in proiezione, per quello uso altro |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:12
Ma non potendo intercambiare il dorso come fai? Giri con due corpi o scegli di volta in volta? Per il corpo digitale avendo un certo fattore di crop (se non sbaglio il srnsore è 44x33mm) è disponibile un grandangolo adeguato? Diciamo equivalente a un 24mm o almeno 28m su FF. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:23
Se vado in giro a piedi porto un corpo e due ottiche, 55/75 e 200, o analogico o digitale. Se mi muovo in auto, ho uno zainetto che contiene tutto, corpo analogico af, digitale e ottiche da 28 a 300mm. Come grandangoli uso un fisso 35mm (circa 21 su 4.5x6) che su digitale diventa un 27mm, e un 28-45, circa 21-35, di qualità superlativa. Uso la Pentax analogica quando voglio l'af. Se no mi piace molto usare i corpi Zenza e Rollei con maf manuale |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 22:03
Io ho un ampio corredo di ottiche Zenza Bronica per cui cerco esclusivamente un dorso per ETRS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |