RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

... In piena era di mirroles apsc ,Va...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » ... In piena era di mirroles apsc ,Va...





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 9:10

Wolf
Un grande, grandissimo fotografo disse una volta in merito ad una sua composizione:"Quasi tutti mi chiedono come, pochissimi perchè."
Quindi concordo con quello che dici, la mia era una riflessione "dadaistica" ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:05

Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:29

A me, che sono tutt'altro che un grande fotografo, se chiedono “ perché “, capisco subito che la foto è da cestinare ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:34

Le innovazioni tecnologiche seguono strani percorsi: in linea di principio il cambio automatico, per esempio, sarebbe un passo avanti rispetto a quello manuale, in un'automobile. In pratica però c'è un mucchio di gente che non lo vuole usare...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 10:37

SorrisoPer fortuna Ran May non lo ha fatto :-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 12:45

Quando Robygio dice: " ...ma solo per il gusto della novità? Tanto... peggio non posso fotografare", forse non mi trova d'accordo perchè sembra quasi un... spendo un po' di soldi tanto per provare. Invece avevo già scritto e, quindi, caro Wolfschanz, ti avevo preceduto nel dire che, senza mitizzare l'attrezzatura che serve solo per far fotografie, conviene cercare quella che ti risulta più naturale, più comoda e avevo scritto "come se non ci fosse". Al momento giusto può far perdere tempo e creare ansie il dover cercare nei menù la voce giusta, il comando necessario

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:08

"Un grande, grandissimo fotografo disse una volta in merito ad una sua composizione:"Quasi tutti mi chiedono come, pochissimi perchè."
Ovviamente su questa affermazione non si può non essere d'accordo....però senza farne un totem, un vessillo. Diciamo che è una frase detta e ridetta che non ha più niente di originale , ma che sembra sempre avere una specie di sottotitolo " io sono il grande fotografo e non mi curo dell'attrezzatura e dei risvolti tecnici, prendo la prima cosa che mi viene sottomano, voi non siete nessuno e quindi vi appigliate, vi interessate a cose prive di valore". Ripeto, a parte la mancanza di originalità, oggi, di affermazioni già sentite centinaia di volte e il tono un po' fastidiosamente snob, non sempre le cose sono così vere, visto che anche il grande fotografo ha fatto delle scelte ben precise: Salgado, HCB, Berengo Gardin non a caso hanno scelto Leica (non la prima compattina trovata in negozio), altri paesaggisti spesso usano il MF (non proprio accessibile a tutti) e formati compositivi diversi. C'è qualcuno che fa una scelta programmatica per la composizione e sceglie il formato quadrato (Es Kenna).E poi, senza scomodare i grandi, anche noi nel nostro piccolo spesso troviamo l'amico o il parente che non si intende di fotografia che ti dice "belle le tue foto, ma si sa, hai una macchina professionale!..." E con questo intendono anche farti un complimento. A me è successo diverse volte.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 13:46

Santoro lei è per me troppo serio. Prendiamola più allegramente. Solo per onestà intellettuale. Hcb ha scattato diverse bellissime foto anche con compatte francesi prima di approdare a leica. Degli altri due le ricordo che grandissime loro opere sono state fatte rispettivamente con canon ed hasselblad. Siccome sono dei maestri "devono' per forza aver scattato con leica. Vero anche che quando ilford tirò fuori la prima 400 asa ne mando uno stock ad hcb per provarla. A lui passare da 100 casa a 400 con ancora un elmar era tanta roba. Per ne non molto

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:00

Ringrazio per il complimento "serio" e per il "lei", ma non è il caso e proprio per "prenderla più allegramente". La mia risposta è semplice: ognuno ha i suoi ferri del mestiere che , non considerando il lato economico, adatta alle proprie esigenze fotografiche e alle proprie priorità (visto che una ML o reflex top di gamma costa quanto una vile utilitaria molto usata). Poi, ci sono delle considerazioni di immagine: se io fossi quello che non sono, e cioè un maestro, a differenza di quello che tu dici (mi permetto il tu) non avrei mai usato Leica come i citati perchè non digerisco il telemetro che mi fa solo perdere tempo e sbaglierei messa a fuoco di sicuro. Ricordo almeno un paio di interviste di Berengo Gardin ( una su Tutti Fotografi che leggo da 30 anni) che dichiarava la sua dedizione alla Leica a telemetro che considerava unica e insostituibile per il suo modo di fotografare. Poi, certe considerazioni, ripeto un po' snob, lasciano il tempo che trovano: per i grandi parlano le loro fotografie e non sempre le loro frasi.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 14:18

Foto auto in riva al mare? :-)
Potessi prenderei tutte le ottiche leica fabbricate...fatemi sognare.
Ottime osservazioni

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:13

posso dire una cosa : la piantiamo con il solito cliché' leica = snob?

finche' non riusciremo a capire che le macchine sono oggetti ( la frase piu' banale e abusata della fotografia ) e continueremo a fare classifiche tipo :

hasselblad e Leica : snob o arrichiti annoiati
Nikon e canon : gente che si crede fotografo solo perche' li possiedono ( odiandosi reciprocamente )
Sony Panasonic : ma non erano elettrodomestici ?
Fuji : voglio ma non posso
olympus e il mondo 4/3 : gli sfigati del gruppo . gente che fondamentalmente ce l'ha piccolo .

finche' la gente continuerà' a fare foto di prova a pupazzetti , a gatti , a muri di mattoni ci sara' gente che continuerà a pensare che la fotografia è un appendice della macchina fotografica e non viceversa.

suvvia , evolviamo.

" perche' siete diventati cosi' deludenti " cit.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:37

Per me leica non è snob....è solo un sogno che per fortuna in parte vivo. Comunque torniamo alle ml. Non lo scrivo in italiano perché è un acronimo che non mi piace.

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:49

Last , hai dimenticato Pentax ! Tardigradi , retrogradi, e nostalgici ! Mi pare il minimo , poi fate voi , abbiamo le spalle larghe ! Sorriso;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 15:50

:-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2021 ore 16:12

Lastprince: se ti riferisci, per il termine snob, a quanto ho scritto io forse non mi sono espresso bene o non hai letto attentamente. Mi riferisco all'atteggiamento di chi sembra quasi dire che, con qualunque mezzo lui solo può fare foto artistiche e che non conta nulla parlare di strumenti. Al contrario, io penso che tutti cerchiamo di trovare lo strumento adatto, quello che ci fa sentire a proprio agio, che quasi non "sentiamo" di avere, come se fosse una specie di prolungamento del nostro sguardo, in modo da dimenticare tasti, bottoni e menù. E questo a seconda del genere che facciamo. Grandi fotografi di reportage si trovavano bene con Leica e,per me, è giustissimo; ho anche detto di avere letto interviste a Berengo Gardin che considerava la sua Leica come indispensabile, rapidissima , fondamentale per lui e per la riuscita della sua fotografia. E questo mi sta benissimo. Io col telemetro non vedo bene.
Così come oggi paesaggisti che vendono stampe d'autore usano spesso MF o grande formati. Mi sembra normale. Per quanto mi riguarda, ho sempre detto che sono più innamorato delle mie vecchie reflex anni'60-'70-80 che colleziono e non uso che non di quelle che uso oggi. Dopo qualche giorno di interesse, poi, le considero alla stregua di lavatrici: mi servono solo per lo scopo finale ,per fare fotografie. Così ho una vecchia reflex D800 che ha molti obbiettivi e mi piace perchè ogni tasto di Nikon, ogni funzione ha una posizione per me familiare da sempre, uso una Olympus m4/3 se voglio passeggiare in città con qualcosa di poco ingombrante, leggero e che sta nella tasca del giaccone e dei fissi in quella del pantalone e poi ho una Sony A7 RIIIA per paesaggi e per avere una FF che pesa meno sulle spalle quando faccio paesaggi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me