| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:18
In attesa di approfondimenti (che ci saranno, mi prendo qualche giorno per decidere) vorrei fare alcun considerazioni: 1) girando un video, es. da drone, immagino un 16:9 e quindi il crop c'è e pure vistoso. Quindi la questione è totalmente ininfluente; non mi interessano i video comunque. 2) se interessano le foto (a proposito, il raw come mi aspettavo è uguale, dato che nessuna correzione viene applicata, quindi affetto dal medesimo leggero crop), il bordo sarà sempre imperfetto, con un fuori fuoco della zona di bordo della lente (con 210 gradi di FOV viene per forza anche la lente!), quindi risulta necessario un crop circolare a meno che non piaccia quel guardare dallo spioncino oppure proprio la visione del bordo della lente con tutte le aberrazioni (addirittura accentuate in fisheye circolari come quello della lensbaby che propone aberrazioni cromatiche a iosa!); con l'occasione si compensa anche la leggera ellitticità. Se il produttore avesse fatto un "no crop" (che ripeto è nelle aspettative) con un ampio bordo superiore e inferiore nero come nell'esempio citato, e ci si rendesse poi conto che di fatto è sempre necessario "rifilare" eliminando una parte dell'immagine scadente, tutto sommato sarebbe meglio avere un leggero crop e sfruttare al meglio il sensore, che starci bene dentro e poi tagliare immagine e nero (inutile, pixel persi!). Tutto questo però non va nella direzione del "no post production" che è un po' la filosofia del m43, soprattutto Olympus, e anche la mia (per ragioni varie, che vanno dalla "mancanza di tempo" al "non ne vale la pena" come per foto del genere). Tra l'altro mi piace il bordo sfumato così' com'è... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:20
C'è però qualcuno che mi ha suggerito all'orecchio "Il Laowa ha un angolo di 210°, anche se ritagli un po', puoi arrivare ad un angolo di 180° che per un Fisheye va comunque bene, e puoi usare un programmillo gratuito facilmente, così togli anche la parte esterna sfuocata" Però non svelerò mai la mia fonte |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:21
Decisioni, decisioni, che stress |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:47
il fisheye circolare con FOV 180 f2 già ce l'ho (meike) e va benissimo. Tra l'altro il defish oltre 180 non è possibile. Detto questo, ho fatto un altro intervento in post conclusivo per ridare morbidezza al bordo come piace a me (1. correzione deformazione ellittica 2. rifilo circolare 3. con maschera morbida oppure di pennello sfuma a mano). Confermo, riconfermo che scattare senza far venire le dita e' impossibile a 210 gradi ed e' necessario un supporto sotto l'attacco macchina e usare lo scatto remoto filo/app o autoscatto. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:01
“ il fisheye circolare con FOV 180 f2 già ce l'ho (meike) e va benissimo. „ Ma ... il Meike non croppa? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:26
Sì, certo, io intendevo su mft. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:36
E' chiaramente un obiettivo pensato per APS-C che hanno adattato anche per MFT. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:38
Roberto, vedo che un pelo taglia pure il tuo e mi viene il sospetto che un po' tutti usino effettuare le semplici elaborazioni dette (ritaglio circolare e riempimento nero); quindi forse sto chiedendo troppo. Il fatto e' che gli esempi trovati in rete mostrano scatti come escono dal sensore (nn sembrano trattati) e non c'e crop: www.dpreview.com/forums/thread/4416611 Ma anche quelli sullo stesso sito laowa, mostrano ottimi scatti senza crop, anche se alcuni hanno un crop come sul mio esemplare! www.venuslens.net/product/laowa-4mm-f-2-8-mft/ Faccio un'ultima prova: monto l'ottica su un altro corpo macchina! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:43
Si, a guardar bene taglia un pelo sul bordo inferiore. Lo si vede bene qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2264987&l=it Per la verità non so se è un difetto del mio o se i Meike 6.5/2 fanno tutti così. Comunque per me è una quisquiglia o pinzellacchera. Una volta incollata sul quadrato nero: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2266674&l=it La vedi solo se la vai a cercare. Rompe di più il bavero del mio giaccone, a ore 5. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:51
Il mio taglia un po' di più ma in post si risolve in tre botte. Vedi che a parlarne forse si decide... Poi stasera mi sono messo a provarlo da vicino... Ebbene gli 8cm di MAF minima sono tanta roba rispetto ai 20cm e piu del meike (quei 10cm dichiarati sono una bufala). E questo lo rende molto piu' interessante nei close up spinti! Poi li ho messi a confronto. Il meike e' piccolo ma il laowa e' microscopico. E mi sembra regga molto bene il flare (provati scatti controsole). Insomma lo sto rivalutando, anche con un leggero crop. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:03
In controsole col Meike chiudo a F/22 per enfatizzare al massimo l'effetto stellato ("sunstar" per gli anglofoni) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2316979 Ovviamente la diffrazione diminuisce la risolvenza e io tento di controbilanciare (parzialmente) con la maschera di contrasto di Photoshop. Ma si tratta di foto che puntano più sull'effettazzo che sulla resa dei microdettagli. Si noti i cerchietti di ghostig a ore 1, 2 e 2:30 (quello a ore 8 invece è un riflesso del sole sull'edificio). Per me niente di tragico considerate le circostanze. Anche qui mi ha dato due macchioline di ghostig vicino al sole: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2271359&l=it Sarebbe stato facilissimo clonarle, ma le ho lasciate per documentare il fenomeno. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:30
“ Insomma lo sto rivalutando, anche con un leggero crop. „
 |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:39
Ahahaha, pero' sono certo che si possa avere un esemplare migliore, quindi lo renderò. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:31
“ Ahahaha, pero' sono certo che si possa avere un esemplare migliore, quindi lo renderò. „ Non conta ciò che fai nell'immediato, ma le tue intenzioni sul futuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |