| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:27
“ è la PDC che raddoppia non la luminosità „ mi pare di una semplicità lapalissiana: - a livello di campo inquadrato corrisponde ad un 112mm su FF - a livello di pdc corrisponde ad un'ottica con f/2.8 su FF - a livello di luce che entra per unità di superficie non cambia un tubo, sempre f/1.4 resta |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:28
dal sito della tamron! www.tamron.eu/it/magazine/blog/detail/325/ "Tutti i dati della lunghezza focale si riferiscono a un formato piccolo 24 x 36 mm. I sensori piccoli richiedono una minore lunghezza focale o ulteriori distanze di regolazione per raffigurare un oggetto in tutta la grandezza. In tal modo, per le fotocamere con sensore APS-C e Four-Thirds, oltre che per le compatte, si ottengono zone di profondità di campo maggiori con lo stesso numero di diaframma." |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:28
“ mi pare di una semplicità lapalissiana: „ ma non ci arrivano |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:29
Comunque, per tornare in topic, non credo che abbia la stessa tropicalizzazione delle serie Pro di Olympus, per cui non dovrebbe impensierire l'Oly 25/1.2 |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:32
“ Mi spieghi perché nella tua testa è giusto poter scrivere la focale equivalente mentre l'apertura equivalente no? „ perchè io espongo a 1.4 non a 2.8 ho i vantaggi nell'esporre a 1.4, non a 2.8 sarebbe equivalente se a parità di iso dovessi esporre a 2.8 per ottenere i tempi che otterrei con l'1.4 su FF, mentre invece non è così, il 2.8 equivalente vale solo ed unicamente per la profondità di campo..... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:36
Ma infatti lo sanno tutti e anch'io ovviamente che non cambia niente a livello di luce, chi mai ha scritto il contrario La focale della lente non cambia mai, se moltiplichi per due ottieni la focale equivalente, ma la focale rimane la stessa L'apertura della lente non cambia mai, se moltiplichi per due ottieni l'apertura equivalente, ma l'apertura rimane la stessa... Da oggi ragiono come voi ma al contrario... Il 56mm f1,4 montato su m4/3 diventa un 56mm f2,8, moltiplico solo uno dei parametri, perché la focale è una caratteristica della lente e non cambia mai, e nessuno può dirmi che non è vero |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:37
“ mentre l'apertura equivalente no? „ Perchè l'apertura equivalente non esiste. Sarebbe "equivalente" se con quell'apertura tu avessi stessa pdc e stesso tempo di scatto, i due fattori influenzati dall'apertura. Ma questo non è possibile. L'unica cosa "equivalente" è l'angolo di campo inquadrato, per pura convenzione con riferimento al formato pellicola 35mm. Questa cosa per altro, dopo tanti anni di digitale, ha sempre meno senso. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:40
Per Sony Aps-c è una manna dal cielo visto che le uniche ottiche simili sono completamente manuali. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:44
Giusto è equivalente l'angolo di campo, non la focale, ma si parla di focale equivalente, tutti scrivono che diventa un 112mm e non un 180gradi (numero a caso) Lo stesso discorso per l'apertura, è equivalente la pdc, un parametro strettamente legato all'apertura. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:46
Io infatti ho scritto 112 mm equivalente! e f1.4 perché il diaframma non cambia. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:47
L'apertura influenza 2 fattori la luce che entra e la PDC, per la luce è f/1. 4 punto! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:51
Giusto, quindi è lecito scrivere e anzi corretto a mio avviso scrivere 112mm f2,8... Il primo numero definisce la focale equivalente e quindi l'angolo di campo, il secondo numero definisce l'apertura equivalente e quindi la pdc Focale reale ed apertura reale rimangono quelle che ci sono scritte sulla scatola dell'obiettivo. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 14:59
Per Alebri, Ficofico e gli altri.... Ancora con ste equivalenze?????!!!!?????? Una volta per tutte: la versione giusta è che UN 56 1.4 , MONTATO SU m4/3 DIVENTA L'EQUIVALENTE DI UN 112MM F. 2.8. Punto. E' così. Se non ci credete fatevi un giro sul web! Non è una cosa "discutibile": è matematica. Ma può essere anche sperimentato empiricamente: Prendete un 45 1.8 su m4/3. Se diventasse un 90 1.8 come sostenuto, avrebbe praticamente la stessa profondità di campo, la stessa capacità di "sfocato", "stacco" e bokeh di un nikon 85 1.8 su FF. E invece? Non è così. Perchè il 45 1.8 su m4/3 è equivalente (brutto termine) a un 90 f 3.6 su FF. Non a caso se chiudete il Nikon 85 f1.8 a 3.5, vedrete che otterrete una profondità di campo in tutto e per tutto simile al 45 1.8 su m4/3. Provare.......per credere! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:02
Per questo argomento ci vorrebbe un bello sticky post. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:04
Tzeol, visto che abbiamo detto la stessa cosa non mi mettere nel gruppo di chi non ha capito per favore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |