RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony mai come adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony mai come adesso?





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:10

Le prestazioni limite non interessano a tutti e pertanto ci sono altre ragioni per cui gli appassionati fanno le loro scelte.


Nove53...purtroppo non è sempre di facile comprensione questa tua frase...;-);-)
Aggiungerei solamente..."ragioni che possono assolutamente NON essere secondarie nella scelta dell'attrezzatura"...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:11

Quel che è oggettivo e assodato è che, come già qualcuno ha scritto, dopo l'uscita delle sue ultime Alpha (7 e 9) con cui Sony ha sbaragliato tutti, gli altri Brand han dovuto correre ai ripari e creare anch'essi qualcosa (e guardando a caniKon. ..non riuscendoci proprio del tutto).
Ancora adesso, dopo che è sul mercato da più tempo degli altri, la serie 7 è un riferimento del mercato.
E tra qualche mese sicuramente Sony farà uscire qualcos'altro (e non per inseguire altri...;-) ) ....e tutti gli altri brand rimarranno nuovamente indietro.

L'unica vera novità di questo settembre per me è stata quella di oggi: gran bel lavoro da parte di Panasonic e Leica.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:14

Io sto entrando nel mondo Sony. Nel frattempo mi piace questo fermento con susseguirsi di presentazioni nella speranza (probabilmente vana) chel la concorrenza ppssa contribuire a tenere i prezzi più bassi.
Nessun sistema è in assoluto meglio di un altro quindi ben venga il poter scegliere, auspicabilmete in maniera consapevole, il corredo che fa al caso proprio.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:15

Konradcanon...e ci sarà comunque chi preferirà altro rispetto a Sony.
E non è questione di record, primati, chi è avanti e chi è più indietro...è semplicemente così!!!
E cosa ci vuoi fare???...;-)MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:16

per le vendite avete notato che nessuno dei nuovi prodotti è APS-C?.......un settore che riguarda oltre l'80% delle vendite.........per il momento è tutto fumo.......


io ho abbandonato Canon per il m4/3 e se questo formato chiude per abbandono di Panasonic guardo prima di tutto a Fuji, per le mie esigenze di oggi meglio formati minori al FF e questo vale per molti altri utenti.

Mastro la tua è una appassionata difesa d'ufficio basata sulla convinzione che la tecnologia Sony prevalga su tutto e su tutti.
Ma non è così.
Le prestazioni limite non interessano a tutti e pertanto ci sono altre ragioni per cui gli appassionati fanno le loro scelte.


infatti il marketing fa spesso vedere in un marchio tutto il buono e nel resto tutto il peggio, di solito la verità sta nel mezzo. Personalmente non vedo netta superiorità Sony ma solo circoscritti vantaggi.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:19

La tecnologia sony non prevale su tutto e su tutti.
Tutti (tranne canon ad oggi) usano tecnologia sony. Di che stiamo parlando?

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:19

Calma, Maserc, se si lanciasse sul medio formato sarebbe un discorso diverso. Al momento è l'unica a fare quella "taglia" di sensori e Sony, a far sensori, ha poco da imparare dagli altri.
Ma...
In quel caso cosa succederebbe? Nuove macchine, nuovo innesto, nuove lenti, nessuna compatibilità col sistema E. Se realmente quel formato diventasse lo standard abbatterebbe l'E o lo lascerebbe morire di stenti come l'A? Un cambio senza retrocompatibilità alla "Canon anni '80" non è bello, fa ancora venire il prurito... Sarebbe assurdo piantare quello che son riusciti a creare, aps-c o FF che sia!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:20

Completo il mio pensiero aggiungendo che tutto mi dice che il vero competitor per Sony e' il Consorzio dove c e' tecnologia video e foto ai massimi livelli vedi Panasonic ,tecnologia lenti ed appeal vedi Leica e ottimo rapporto qualita' costi vedi Sigma.

Comunque come dice Franz il prossimo biennio ma gia' quello che stiamo scoprendo per noi appassionati e' quasi epocale .

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:22

Come dicevo, già adesso ci guadagna fornendo tecnologia, e vista l'esiguitá dei numeri, non le conviene.
Se un domani i numeri dovessero darle ragione, secondo te che farebbe. La compatibilità con l'emount non è in discussione. Semplicemente non ci può essere.
Formati diversi, richiedono necessariamente corredi di lenti diversi.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:27

Esattamente, è questo che mi da da pensare... C'è da dire che parlo con mille "se", per ora fanno pagare il pizzo agli altri e probabilmente si possono accontentare di non avere una loro linea anche in futuro, finché vendono a tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:31

Io onestamente in tutti questi discorsi mi trovo spaesato e pure parecchio...la verità che posso toccare con mano è fatta di scelte effettuate unicamente per raggiungere uno scopo...il corredoperfetto per il mio modo di vedere la fotografia. Quando mi sono mosso per acquistare la a7iii non mi sono fatto guidare dalle recensioni ma dalla necessità: possedevo e la possiedo tutt'ora una nikon D7200 alla quale ho abbinato ottiche inizialmente economiche poi pian piano ho preso ottiche sempre più costose ma anche performante arrivando pure al nikkor 16-80 ed al 70-200 poi però dando un occhio al passo successivo (sigma art, tamron g2) mi sono imbattuto con il problema principe dei ns giorni...il front/back focus... nel salto di qualità non avevo messo in conto il problema suddetto che molti forse non considerano...tra docking station tarature in assistenza ..ecc ma che giuro non è assolutamente plausibile parlando di prodotti così avanzati...quindi per me è stato facile fare il percorso inverso...ho venduto tutto il parco ottiche nikon e mi sono cercato una/due lenti di partenza...due occasioni usate ma che mi hanno permesso di ragionare sul tipo di resa che volevo...l'ho individuate in due zeiss di Sony e da lì considerando il mio genere preferito lo sport ed gli eventi in passerella il percorso era obbligato...ora come ora rifarei lo stesso percorso...perché atttualmente sia i corpi che le ottiche in mio possesso sono testati, ammortizzati laddove la stessa cosa di canikon non posso dire...il potenziale lo hanno ma il momento che vive Sony è sicuramente il punto di arrivo per chi vuole oggi avere in mano un prodotto forse non perfetto ma sicuramente testato e con un parco ottiche veramente notevole...di contro gli altri (mi riferisco solo a canikon) non hanno ancora un prodotto oggettivamente testato e funzionante e con un parco adeguato..sicuramente pian piano si adegueranno come pure il gap delle differenze in futuro sarà colmato...ma al momento tornando al titolo mai come ora una Realtà o è Sony è sicuramente la scelta più azzeccata di questo preciso momento

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:40

Scusate ma a me sembra che tutti abbiano cercato di fare delle ml guardando alle Sony. Qualcuno ha tirato fuori qualcosa di nuovo? No. Si sono limitati a scimmiottare quello che già c'era.
Esattamente Sony in cosa sarebbe dietro ai competitor e come sarebbe stata presa alla sprovvista?
Più che al futuro di sony, che non avete, fossi in voi mi preoccuperei delle reflex che avete in casa perché più crescerà il mercato ml meno investimenti ci saranno nel mondo reflex e lentamente faranno la fine delle Sony A-mount


E perchè dovrei preoccuparmi, le reflex che ho in casa sono perfettamente funzionanti ed il parco ottiche Canon EF è sufficiente per bastarmi tutta la vita anche se per assurdo Canon non dovesse più sviluppare lenti con quell'attacco, anzi per assurdo sarebbe meglio, si acquisterebbero ottiche EF nel mercato dell'usato a prezzi di saldo.

ML sono il futuro non c'è dubbio ma chi ha le reflex non è che non può più fotografare.

Tornando al topic, sono certo che nel giro di un paio di anni Canon tirerà fuori una ML top di gamma, la strada giusta con la EOS R è ormai imboccata, a differenza di quello che ha fatto Canon in passato con la serie M.
Le Sony sono oggi le migliori ML? Può darsi, e da possessore Canon mi auguro che ci siano sempre competitor forti, la concorrenza giova a noi consumatori...

user65671
avatar
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:44

Durante questo mese abbiamo assistito alla più grande rivoluzione nel campo fotografico dall'introduzione del digitale: la consacrazione del formato ML come formato del futuro e la conseguente estinzione (al momento a data da destinarsi) del sistema reflex.
Canon e Nikon che per salvare i bilanci annunciano ML con teaser improponibili e con macchine castrate, Leica che si allea con Panasonic e (orrore, orrore) con Sigma.
Fuji che si butta sul MF per cercare una speranza di sopravvivenza, tra l'altro con prodotti che sembrano promettere bene.
Comunque tutti promettono e anticipano, ma sul mercato niente anche se la tendenza appare ormai chiarissima.
Tutto il bello d3mandato a futuri firmware o alla seconda/terza serie.
Questa è certamente cagarella da ML e tutti devono dimostrare che ci saranno.
Su questo sito si continua a spalare m...a su Sony che è la padrona incontrastata del FF ML pronosticando addirittura chiusura di settore.
Sono almeno sparite le allusioni alla PlayStation, alla superiorità del Reflex, alla inutilità di certe funzioni e amenità varie.
Ora si parla di ergonomia, dì menù confuso e di tracolla non abbastanza larga.
Per molta gente un piccolo esamino di coscienza sarebbe forse salutare.
Ma sicuramente preferiranno fare ironia o insultare bannandoti poi sui loro 3d.

user59759
avatar
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:48

La serie M di Canon ha rapidamente scalato la vetta delle vendite con gli ultimi modelli usciti, segno che anche Canon sa fare prodotti validi.
Ma al netto della supremazia tecnologica di Sony, oggi si può scegliere e questo rompe il monopolio.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:48

per le vendite avete notato che nessuno dei nuovi prodotti è APS-C?.......un settore che riguarda oltre l'80% delle vendite.........per il momento è tutto fumo.......

Vada che sono diventati più meno tutti fotografi, ma al 90% col telefonino: io mi chiedo ma c'e tutta questa domanda per ML FF al mondo?
Io non credo...a questo punto mi chiedo, chi fallirà in questa rissa a pieno formato?
Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me