RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suzuki Jimny


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Suzuki Jimny





user28347
avatar
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:02

bella idea,fra un anno in pensione la prendo a 20000,è pure più alta e ruote più grandi rispetto a prima

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:21

@Wolfschanz,
eh la Ignis piace anche a me... ;)

user12181
avatar
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:59

A vedere il video fa venire una voglia!


Sì, però anche questo continua a dire la balla che l'angolo di dosso è migliorato rispetto alla versione precedente, mentre è peggiorato (tanto per pignoleggiare dopo pranzo…).

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:14

@Sì, però anche questo continua a dire la balla che l'angolo di dosso è migliorato rispetto alla versione precedente, mentre è peggiorato (tanto per pignoleggiare dopo pranzo…).

Concordo, almeno dai dati tecnici forniti è così...
Io comunque ho acquistato il jimny nel 2012 ed ho fatto tranquillamente tutto ciò che si è visto nel video ed anche di più con un raduno in valpolicella guadando anche il torrente? Prono mi sembra ed in Toscana fatto anche una buca....
Insomma anche il precedente è ottimo, forse a guardarci bene migliore (a mio parere essendo andato a vedere il nuovo..) ha anche il vantaggio di zero elettronica, dopo venticinque giorni fermo tornato dalle ferie ho messo tranquillamente in moto (swift di mia moglie con tutta l'elettronicadopo quattro giorni non è partita..) non credo che con questo lo si possa fare, mi sa che ci si debba ricordare di staccare la batteria altrimenti ciccia Sorriso

user12181
avatar
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:27

dopo venticinque giorni fermo tornato dalle ferie ho messo tranquillamente in moto […] non credo che con questo lo si possa fare, mi sa che ci si debba ricordare di staccare la batteria altrimenti ciccia Sorriso


Beh, la mia Ignis primo tipo (A.D. 2001, oltre 235000 km) è rimasta ferma e abbandonata in garage più di 6 mesi, rischiando di rimanere orfana, mentre io ero in ospedale e in riabilitazione a casa. Quando mi sono deciso ad accenderla, si è messa in moto al primo giro di chiavetta, mi ha detto solo: "Ma dove c....o sei stato? Era ora!". Poi l'ho spenta, non volevo sentire le sue ironie ("sto meglio io di te…" ecc.). Dopo qualche giorno l'ho riaccesa e ci ha messo un po' per mettersi in moto, accusava una dispnea leggermente minore della mia (l'avevo scaricata con il primo tentativo) ma ce l'ha fatta, l'ho portata da solo dal meccanico a farla vedere, ma non ha ritenuto nemmeno di fare il tagliando, nell'anno aveva fatto pochi chilometri… Ho una certa idea di prendere il Jimny, ma come macchina unica è un po' estrema... Cercherò di non prendere un altro infarto, però fra una decina d'anni o anche più, se tutto va benissimo (dubito), dovrò fare un tagliando e sostituire la protesi. Spero di aver il tempo di staccare la batteria...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:28

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:47

Jimny e Ignis sono due lontane parenti.
Il Jimny è l'unica nella sua classe, ma anche nel segmento superiore, ad avere i ponti rigidi al posto delle sospensioni indipendenti.
Ignis validissima per uso urbano e per scampagnate su sconnessi anche impegnativi.
Jimny quasi inarrestabile anche nell'OR duro, con l'unica precauzione di proteggere i differenziali con un paio di slitte, e di cambiare gli ammo posteriori (almeno sul modello precedente).
Appoggio in pieno la scelta di stare solo sul benzina, ma avrei visto meglio il modernissimo 1.0 boosterjet turbo, che ha parecchia più coppia, oltre che un 10% in più di potenza.
Mi spiace che non abbiano fatto un poco più lungo questo Jimny nuovo, bastavano 20 cm in più, per dargli anche un bagagliaio serio e quindi renderlo fruibile anche in 4, o comunque per portare due borse senza abbattere gli schienali posteriori.

user12181
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 4:57

Ignis validissima per uso urbano e per scampagnate su sconnessi anche impegnativi.


Soprattutto sulla neve (almeno il primo modello).


Mi spiace che non abbiano fatto un poco più lungo questo Jimny nuovo, bastavano 20 cm in più, per dargli anche un bagagliaio serio


Mi sa che però sarebbero diminuiti l'angolo di dosso e/o di uscita, o no?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 8:03

più che 20 cm più lungo più largo se è come quello vecchio eri spalmato sulla portiera MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 8:45

Mi sa che però sarebbero diminuiti l'angolo di dosso e/o di uscita, o no?


sì certamente, molto probabile l'angolo di uscita perchè costa meno tenere lo stesso telaio e allungare la carrozzeria, che non riprogettare tutto ex novo

più che 20 cm più lungo più largo se è come quello vecchio eri spalmato sulla portiera


su questo aspetto hanno fatto un lavoro eccellente, perchè ora la carrozzeria sale quadrata, "a cubo", e lascia più spazio agli occupanti; ovvio che restano i limiti di un'auto stretta, ma in molte situazioni anche non off road è il suo punto di forza (tantissimi paesini di montagna con vicoli per i quali ci si inerpica solo con auto 'ristrette')

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:06

beh si ma spero sia un po' più abitabile rispetto a prima ... prima eri proprio sacrificato dentro ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:31

Il motivo principale perché non avevo preso il Jimny precedente era proprio perché non potevo tirare sufficientemente indietro il sedile guida e avrei dovuto guidare troppo "raccolto" , cosa per me scomodissima.

user12181
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:31


La larghezza ridotta è fondamentale, gli permette di andare dove le altre non vanno (ed è nature-friendly - beh, insomma, per quanto possa esserlo una macchina - se tutti usassero Jimny e Panda si eviterebbe di continuare a fare piste forestali sempre più sovradimensionate e a distruggere mulattiere). Per le stesse ragioni, anche la lunghezza ridotta è importante. Purtroppo i suv da autostrada dettano lo standard anche in montagna. Le stradine dovrebbero essere per le dimensioni di Jimny e Panda, stop.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:48

10 cm in più esternamente non cambiano niente ma internamente è un abisso

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 8:01

Auto eccezionale la nuova Jimny, è il primo fuoristrada moderno che guardo e dico "ok, lo potrei comprare"

La traction sta già facendo l'assetto, stanno sviluppando un +3 che mantenga l'auto ancora decentemente bassa ma con ottime doti di twist

Come ogni fuoristrada dal 2000 in poi per fare off medio ha bisogno almeno di un paraurti anteriore riprofilato, arriveranno sicuro a 150-200 $ in plasticone nero dall'America

La vecchia aveva un po' di difetti, soprattutto dentro per me era misera che sono 1.85, però concettualmente era tutto ciò che una persona normale ha bisogno, questa elimina quei difetti.

Dopo anni di Terrano e Pajero, potrei pensare di perdere 50 cv e tonnellata di coppia per un mezzo molto più versatile (il cruise è una manna, magari un po' di silenzio in autostrada male non fa e in off potrei guadagnare)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me