| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:17
Niente orsacchiotto anche per me? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:22
mah.... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:57
“ Sono d'accordo. Chi la pensa diversamente è molto ottimista perché a 1.600 ISO si ha un minimo di rumore anche con una FF, però guai a dirlo. ;-) „ Esisite una sorta di terrore nell'ammettere che sopra i 1600 ISO nei files c'è rumore, come questo rendesse immediatamente la foto da cestinare e la macchina da rivendere per comprare una mirrorless medio formato. E poi sono tutti lì a smanettare con Dfine su foto a 400 ISO.... “ La conclusione, guardando il confronto sul sito, è che i sensori si equivalgono, mi sembrano praticamente indistinguibili. Poi magari Fuji sforna jpeg migliori, anche per le ottiche di alto livello, ma questa è un'altra storia. „ Direi proprio di si. La scelta, riducendosi le discriminanti a fattori di gusto personale come l'estetica, l'ergonomia o la disponibilità di ottiche con o senza adattatore, diventa squisitamente soggettiva. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 9:21
Il vero punto sono gli obiettivi... Passare da f/5.6 ad f/2 equivale a passare da iso 6400 ad iso 800... E siccome tra un sensore e l'altro della stessa taglia ci corre mezzo stop quando si passa dal peggiore al migliore, la qualità del file con poca luce è l'ultima cosa da tenere in considerazione. Con la Canon, il 22 ed il 50stm (compreso adattatore da tenerci fisso per considerarlo un ottica M, ma che si può sempre usare per altre lenti...) viaggiano sotto i 400 euro. La fuji ha dalla sua un'altra marcia per quanto riguarda aspetto ed ergonomia, è decisamente meno "giocattolosa", ma le ottiche sono mediamente costose (soldi comunque spesi benissimo, fuji non ha toppato un obiettivo). Ecco, secondo me sono questi i punti su cui ragionare per confrontare i due sistemi |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:01
MA NESSUNO NOMINA LA COSA PIU IMPORTANTE DI FUJI? Ovvero la qualità dei JPEG in particolare i preset emulazione vintage. Quelli sono il vero valore aggiunto che elimina del tutto la necessità di post. In più Fuji ha una gamma dinamica nettamente migliore. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:15
Sei rimasto indietro..I preset li cambi come ti pare..anche nella prima M...la gamma dinamica mai avuto problemi con nessuna.. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:19
"i preset emulazione vintage. Quelli sono il vero valore aggiunto che elimina del tutto la necessità di post. " Ah, beh! Come rinunciarvi..... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:29
Ergonomia della fuji... Spe. Avete mai preso un mano in successione una xt20 e una m50? La m50 calza in mano perfettamente, non sguippa, ha un grip perfetto. La fuji si sbilancia in avanti anche solo con il 18-55... Che poi sia più bella e meno giocattolosa ok, verissimo. Ma piu ergonomica proprio no... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:02
“ Il vero punto sono gli obiettivi... Passare da f/5.6 ad f/2 equivale a passare da iso 6400 ad iso 800... E siccome tra un sensore e l'altro della stessa taglia ci corre mezzo stop quando si passa dal peggiore al migliore, la qualità del file con poca luce è l'ultima cosa da tenere in considerazione. „ Sicuramente un'ottica luminosa permette di usare una sensibilità ISO più bassa, però c'è un problema, vale a dire che solo le ottiche fisse sono affidabili a f/2.8 o anche più. Gli zoom viceversa, anche quelli ad apertura costante a tutta apertura non offrono la stessa nitidezza che offrono a f/4 o f/5.6. Detto questo Canon nel catalogo ottiche mirrorless ha soltanto un'ottica fissa mentre le altre sono modesti zoom che alla focale più lunga si chiudono a f/5.6 o 6.3 e da questo punto di vista Fuji è di un'altra categoria. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:06
errata corrige canon m 28mm macro che per il costo fa la sua porca figura |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:24
Ma alla fine tra una xt20 ed una m50 quali sono i pro/cons di una e dell'altra?! Perchè scusate ma del celodurismo ad alti uso credo importi poco o nulla (cosa c'entri poi mettere una foto in piena luce a 12800iso poi me lo spiegherete..) |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:32
Comunque a me i jpeg Fuji fanno cagare, li uso solo per dare le foto ai miei amici subito senza doverle passare una a una con un minimo di pp. (Gran vantaggio in effetti). |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:32
xt 20 bella estetica minore grip parco ottiche native ampio e di ottima qualità ma costi più elevati M50 miglior grip parco ottiche immenso solo con adattatore EF costi più contenuti Qualità di immagine equivalente |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:37
@look, discorso grip ci sono i grip esterni per migliorare comunque l'ergonomia, giusto per chiarezza. La vera differenza di fuji è che è un corredo pensato e studiato per apsc, le dimensioni delle lenti sono funzionali a quello che serve. Chi parla di attaccare un 17-55 2.8 ad una m50 o è masochista o non lo ha mai fatto. (Io l'ho fatto con la a6000 ai tempi) sembra di attaccare un telescopio ad un iphone. In conclusione, se uno vuole prendersi le 3 ottiche (tanto per dire) dedicate m in canon benissimo. Altrimenti semplicemente non può prendere eos m. Ad esempio, voglio un 28mm fisso, al posto del classico 35, come faccio? Voglio un 24mm come faccio? In fuji basta scegliere in canon non si può. Per tutto il resto a livello di risultato finale siamo li secondo me, l'operatività è completamente diversa, non migliore, diversa |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:41
Ma non è vero, ci puoi mettere in tutta tranquillità un 24 2,8 stm, un 40 2,8 stm, un 50 1,8 stm, un 10-18 stm senza sbilanciare la m50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |