RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:10

Vorrei porre l'attenzione anche sui diversi rapporti dimensione sensori nativi: 4/3 - 3/2. Considerando di non variare questo rapporto in fase di ripresa (possibile riduzione di MP) o in PP, crop. Per me è stato un fattore che ha anche pesato sulla scelta e per ognuno può essere diverso. Il rapporto 4/3 tende a concentrare di più l'attenzione sul soggetto. Il rapporto 3/2 "racconta" di più ciò che è intorno al soggetto. Per il paesaggio io preferisco il rapporto 3/2 per l'orizzontale. Per le foto in verticale il 4/3 è certamente meglio. Anche qui le valutazioni sono individuali e diverse

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:15

penso si riesca anche con olympus o panasonic e qualche ottica 1.2 o 1.4 a fare lo stesso.
mi sembra sia stata applicata una lut

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:24

qui svulyppi dal raw a 3200 iso usando m4/3 …canon 7D2 e Sony a 6300 se non ricordo male

Ricordi male, c'è scritto chiaramente a6000.
La a6300 ha un sensore nuovo, con maggiori prestazioni a qualunque ISO rispetto alla a6000.
I jpg che si trovano in giro a mio avviso fanno davvero poco testo, a fini comparativi, troppe le variabili in gioco rispetto a come sono stati ottenuti.
Quello di cui sono abbastanza certo, osservando la "media" delle immagini che vedo, è che un sensore più grande, solitamente, ha un vantaggio qualitativo su un sensore più piccolo, e vale anche tra aps-c e FF. Che poi con aps-c uno bravo riesca a fare foto migliori anche qualitativamente di uno non bravo con FF è ovvio, non c'è nemmeno da dirlo.

P.S.: Sulle lenti non capisco come fanno molti a dare un giudizio sulle sony non avendole mai provate e, immagino, nemmeno avendo letto qualche test.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:26

vediano di capirci...
la A6500 ha un bel sensore e un ottimo autofocus.
restituisce file robusti e video con un ottimo codec...
a quanti iso scatti...che aspetto avranno le foto/video dipende comunque solamente da che ottiche ti compri....non è che ti porti a casa file puliti solo per il sensore ... guarda alla quantità di ottiche disponibili.
l'ergonomia IN MANO della A6500 è a dir poco scomoda...
prendi in mano una lumix g80 (che costa la metà)...prova il suo af da touchscreen e poi ne riparliamo

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:29

cmq qui 2 ritratti tra D800 e m4/3

drive.google.com/folderview?id=1PDD5QunlO1TsgkBMuCmMMLz_SYXpUIU5

e per sierra...
apriti sti dng ...metti nitidezza a zero sul file m4/3 e tira fuori la stessa pulizia/dettaglio dal raw della A7RMK2

drive.google.com/folderview?id=0B1jaAaFJGQXHSzVsWUxnSnVET00


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:30

P.S.: Sulle lenti non capisco come fanno molti a dare un giudizio sulle sony non avendole mai provate e, immagino, nemmeno avendo letto qualche test.


voglio pravare a dissolvere i tuoi dubbi. secondo me hanno fatto più o meno le stesse cose che hai fatto tu e semplicemente si sono fatti un idea diversa. non è che chi pensa una cosa diversa da noi lo fa perchè è stupido, lo fa perchè LA PENSA DIVERSAMENTE.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:52

perdi mezz'ora in negozio e tocchi con mano....tra la g80 e una A6500 anche se montassi le stesse lenti il non è che vedresti chissà che differenza ...i file della g80 a 1600 iso sembrano i file della A6500 a 2000....per farti un idea.... capirai che abissso

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:22

P.S.: Sulle lenti non capisco come fanno molti a dare un giudizio sulle sony non avendole mai provate e, immagino, nemmeno avendo letto qualche test.


di test ne ho letti e ho seguito anche i commenti di juza sia su 16-70 e 10-18. la sony a6500 merita di meglio ;-)
altra cosa i fissi che come sempre sono ottimi.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:45

...concordo con melody...è la giusta post nn la quantità che tira fuori il meglio da un sensore...il m4/3 se postprodotto bene è quasi indistinguibile dall'apsc( a parità di mpx)in quasi tutti i generi...e concordo pure che la differenza di qualità di una foto è data prevalentemente dalla qualità delle lenti ed in misura minore dal sensore...cioè se monto un fondo di bottiglia sulla d850 sicuramente rimarrò deluso....

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:41

voglio pravare a dissolvere i tuoi dubbi. secondo me hanno fatto più o meno le stesse cose che hai fatto tu e semplicemente si sono fatti un idea diversa. non è che chi pensa una cosa diversa da noi lo fa perchè è stupido, lo fa perchè LA PENSA DIVERSAMENTE.

Io non ho dato un giudizio sulle macchine specifiche, come ho detto sopra non conosco le olympus a sufficienza per farlo pubblicamente, ma un giudizio lo posso dare sul formato, in termini generali, che è lo stesso che mi ha portato a scegliere una aps-c. Se poi ti riferisci al giudizio della luminosità dello zoom, quello è una constatazione sui numeri, a quella luminosità, a parità di altre condizioni, devi aggiungere il gap introdotto dal formato più piccolo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:45

vediano di capirci...
la A6500 ha un bel sensore e un ottimo autofocus.
restituisce file robusti e video con un ottimo codec...
a quanti iso scatti...che aspetto avranno le foto/video dipende comunque solamente da che ottiche ti compri....non è che ti porti a casa file puliti solo per il sensore ... guarda alla quantità di ottiche disponibili.
l'ergonomia IN MANO della A6500 è a dir poco scomoda...
prendi in mano una lumix g80 (che costa la metà)...prova il suo af da touchscreen e poi ne riparliamo

Queste sono considerazioni abbastanza soggettive, a me l'ergonomia sony piace molto.
Perchè poi non la smettiamo col chiedere costantemente a quanti ISO uno scatta? Davvero diventa stucchevole, perchè uno scatta agli ISO che gli sono consentiti dalla sua macchina, quando gli possono servire per portare a casa una foto. Se il massimo accettabile è 1600 sarà quello, altrimenti 3200 o 6400 o anche oltre se la macchina regge.
E poi la qualità non c'entra solo con gli alti ISO, il vantaggio lo si può ottenere anche a ISO bassi. Quando parlavo di differenze "medie" che percepisco tra apsc-c e FF mica mi riferivo solo a foto ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:45

" voglio pravare a dissolvere i tuoi dubbi. secondo me hanno fatto più o meno le stesse cose che hai fatto tu e semplicemente si sono fatti un idea diversa. non è che chi pensa una cosa diversa da noi lo fa perchè è stupido, lo fa perchè LA PENSA DIVERSAMENTE."
Io non ho dato un giudizio sulle macchine specifiche, come ho detto sopra non conosco le olympus a sufficienza per farlo pubblicamente, ma un giudizio lo posso dare sul formato, in termini generali, che è lo stesso che mi ha portato a scegliere una aps-c. Se poi ti riferisci al giudizio della luminosità dello zoom, quello è una constatazione sui numeri, a quella luminosità, a parità di altre condizioni, devi aggiungere il gap introdotto dal formato più piccolo.



no, mi riferivo al tuo giudizio sugli utenti che secondo te danno giudizi negativi perchè non sanno nulla mentre tu si. che è quello che hai scritto e che ho quotato.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:51

no, mi riferivo al tuo giudizio sugli utenti che secondo te danno giudizi negativi perchè non sanno nulla mentre tu si. che è quello che hai scritto e che ho quotato.

Se trovi un mio post dove dico che la olympus non è valida o ha questo o quel difetto, citalo pure. Io ho parlato di dimensioni sensore, cioè m4/3, aps-c e FF, senza riferimenti a specifici modelli.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:21

a livello di ergonomia olympus ma anche panasonic sono probabilmente migliori di sony ma io con la a6500 mi trovo comunque bene.

a livello di menu olympus e sony sono decisamente complicati.

la cosa bella della a6500 è che rimane molto compatta e leggera come corpo macchina e come ottiche e non c'è differenza effettiva con un corredo m43 paragonabile (ovviamente con scelte paragonabili quindi se prendo il 16-70 F4 per Sony non meno del 12-40 Pro F2.8 per Olympus o del 12-60 F2.8-4 panasonic).

per chi sminuisce le differenze di sensori, nel paesaggio non si parla solo di ISO (si scatta a ISO base in genere, che su Sony è 100 su Olympus era 200 su 16mpx) ma anche di gamma dinamica e possibilità di aprire le ombre.

Non dico che m43 sia male ma che sony apsc è decisamente meglio. Poi a me piace chiudere un pò di sera per avere l'effetto stella e su m43 in questi scenari si soffre veramente tanto.

Chi parla del pixel-shift dovrebbe sapere che non è applicabile, tranne in rarissimi casi, ai paesaggi: tutto si muove anche poco.

Considerato che i due corredi proposti costano in modo similare, io dico meglio sony e valuterei anche una fuji Xt2/xt20 + 10-24, 18-55, 55-200.

Sony ha anche il vantaggio di dare accesso a Capture One in versione express con sconto per la pro (che su Fuji andrebbe comprata a parte).

Se decidessi per m43 eviterei i modelli da 16mpx anche se le alternative a 20mpx alla em1 come la penf non sono tropicalizzate.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:25

[@Cuocopazzo...concordo con melody...è la giusta post nn la quantità che tira fuori il meglio da un sensore...il m4/3 se postprodotto bene è quasi indistinguibile dall'apsc( a parità di mpx)in quasi tutti i generi...e concordo pure che la differenza di qualità di una foto è data prevalentemente dalla qualità delle lenti ed in misura minore dal sensore...cioè se monto un fondo di bottiglia sulla d850 sicuramente rimarrò deluso....]

non dubito della buonafede ma prima di dire queste cose bisognerebbe trattenersi un attimo perchè qualcuno potrebbe credervi e spendere migliaia di euro.

dire che un m43 abbia la stessa qualità di un buon apsc è veramente falso soprattutto se prendiamo gli ultimi sensori apsc da 24mpx.

la differenza in rumore, dettaglio ritenuto e apertura delle ombre è veramente alta senza nulla togliere ai risultati buoni che si possono ottenere con un m43 20mpx.

la differenza è abissale coi vecchi sensori da 16mpx.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me