| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:03
È quello che sto dicendo, ho sentito anche l'intervista a Cavina e sono un mucchio di balle ovviamente, lo schema Nikon ne è la riprova, quel diametro non serve per la luminosità, potrebbe (e ripeto potrebbe) aiutare con i grandangoli spinti ma viste le dimensioni del 12-24 Sony difficilmente Nikon e Canon faranno di meglio. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:08
Se capisco bene: - per una lente "estrema" tipo un 50mm F/1, su un sensore full frame, basterebbe un Mount M4/3 (estremizzando, neh!) - per i grandangoli, invece, il Mount vitaminizzato aiuta. Corollario: - Nikon potrebbe pensare a qualcosa di estremissimamente estremo: un grandangolo FF 8 o 9mm non fish-eye, ad esempio? - Canon potrebbe passare dall'EF 11-24mm ad un RF 10-22mm (sempre per full frame)? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:33
il Mitakon è APS-C, try it again |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:33
@Silver173 Non vale (sempre che io abbia capito bene il discorso di Blackdiamond): il Mount grande non è indispensabile per una lente - più o meno - normale con apertura enorme, bensì agevola lo sviluppo di grandangoli estremi, magari più estremi di quello che oggi consideriamo estremo. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:41
Basta guarda la flangia Leica con i suoi 44mm e le lenti più luminose al mondo... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:43
il supermegagrandangolo 1-10.  |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:16
Oltre ad avere il Mount più stretto, il Leica è anche più distante... Insomma una marea di fesserie legate al marketing. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:07
Quello è un Leica, try it again |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:21
E comunque, questa storia della luminosità da dove sbyca? Chi ha mai detto che su Sony non puoi fare lenti f0.95 o meno? Se stai cercando di contestare me, ho scritto: “ le sue lenti saranno sempre più grandi delle corrispettive R e Z, e non potranno superare determinati limiti nei parametri di qualità, luminosità, uniformità, dimensioni ecc. ecc „ Qualità, luminosità, uniformità, dimensioni sono QUATTRO parametri, il metro è l'equilibrio di questi. Se riduci uno puoi aumentare l'altro. Se realizzi una lente da 14m di diametro puoi far passare la luce di un f/0.95 anche attraverso il foro di un cellulare. Che famo, cambiamo discorso? Ultimo tentativo, poi basta. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:23
Ma allora questo attacco più largo serve o non serve? Se non serve perché lo hanno fatto più largo? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:31
“Ma allora questo attacco più largo serve o non serve?” Serve serve. Ora non lo vedi, ma con i progetti ottici a venire, sara' tutto piu' estremo e facilitato dalla dimensione della flangia piu' generosa, specie sui progetti ottici di grandangolari a grandi aperture. Sony su questo l'ha proprio presa nel didietro come si suol dire Il vantaggio di arrivare poi ultimi e' anche quello di verificare quello che offrono i competitors e pianificare meglio i vantaggi da apportare alle nuove uscite. Qui' Canon e Nikon, a livello di esperienza si sono dimostrati piu' oculati e esperienti. Per anni Nikon e' stata percul@ta sul fatto che avere baionetta stretta fosse relegato al fatto di non poter realizzare superluminosi per l'attacco in essere. E ora che e' Sony ad essere in difetto, la cosa, stranamente, ai sonari non interessa poi molto perche' gia' ci montano ottiche a F1.2. Patetici. Quando presenterenno un supergrandangolare a grnde apertura, magari tra qualche anno ne riparleremo. Ma tanto poi diranno che i wide si usano chiusi a F9/F10 |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:41
Banjo, ma ti credi veramente che la flangia Nikon abbia problemi con i luminosi e che su Sony non sia possibile fare un 50 0.95 grande la metà del Nikon? Tipo questo? www.amazon.com/Zhongyi-Mitakon-Speedmaster-Mount-Frame/dp/B00O5IQC46 Ma soprattutto Leica come fa? Ha una flangia da 44mm e le lenti più luminose sul mercato oltre che ipercompatte... Come fa? Per ora le lenti Nikon non sono più piccole quindi le hanno progettate male? Informiamo inoltre un pochino, leggiamo, STUDIAMO! Invece di ripetere quello che dicono gli "esperti". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |