RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Mirrorless alla pari di sony a6000? Max 560€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Mirrorless alla pari di sony a6000? Max 560€





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:13

vabbè dai i colori migliori emergono anche con lo zoom kit.. insieme alle aberrazioni MrGreen


Quindi aberrazioni più belle?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:15

Nikinik mi togli una curiosità? hai guardato i prezzi delle lenti Fuji?

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:10

Sadko li ho guardati e ho guardato anche quelle di sony. Ho ragionato cosi.
Per adesso scatto con l ottimo obiettivo fuji quindi necessariamente magari un domani potro non prendermene un altro. Seconda cosa non mi piace la sony a6000. Cioe sadko.. È la stessa cosa se ti dico perché hai scelto tipo sony rispetto alle altre? Tu mi dirai a parte le caratteristoche che ti da una buona sensazione in mano. Bene fra me e la sony non c é feeling. In piu

L obiettivo del kit sony da quanto emerso da tutti i fprum e recensioni non é alla altezza della macchina anzi.. Si rompe facilmente è di materiali davvero cheap. Quindi

1) la fuji sulle foto si comporta meglio
2) l obiettivo che danno nel kit è ottimo come inizio
3) amo il design e l ergonomia fuji.
Che voglio di piu :) comunque l ho gia ordinata vi sapro dire. La memoria per impossibilitá ho preso quella da 32gb ma credo mi basterâ.
E niente sono contentissimo di aver risolto l enigma
(grazie a voi) :)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:19

Ed ecco che appena ho notato la fujifilm x-t20 me ne sono innamorato

prendila senza chiedere;-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:19

Prima o poi comunque me lo compro un bel obiettivo ;-) prima devo apprendere un sacco..e dopo si pensa

Sapessi 66ilmoro li avessi avuti l avrei presa all istante..

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:35


Quelle funzioni in camera della sony tipo vivid , pop mai usate... per usare quelle tantovale giocare con lo smartphone
 
Ah ah... e allora la simulazione grana delle fuji cos'è?
I profili colore nascono proprio per alterare la resa, il vivid ad esempio accentua alcuni toni. Si possono usare e molti li usano.
Il punto è che dal RAW tutte queste cose, grana compresa, le puoi fare in tutta calma, anche con un tuo stile standard, e molto, molto di piú. Dire che un jpg fatto benino é la stessa cosa non é affatto vero, anche perchè Fuji non è immune dal produrre foto il cui colore presenta qualche difetto, e, come tutte, al 90% beneficia sempre dell'ottimizzazone della gamma dinamica.

Detto questo, qui mi pare che la decisione era giá presa, ti piace Fuji, non c'è motivo di cercare conferme alla decisione, è una macchina certamente valida.


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:36

Quindi hai preso la xt 100? Bella e poi non ha x trans quindi meno problemi nello sviluppo raw anche se tutti sti problemi non li vedo specie in stampa. Comunque oggi sono quasi tutte buone le macchine ho anche una gx80 e pure mi trovo benissimo. Le ottiche Fuji? Cadi sempre bene.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:49

Per adesso scatto con l ottimo obiettivo fuji


Quale? Il 16-50 è un normalissimo obiettivo kit, il 18-55 è un buon obiettivo,con i suoi limiti e lontano dall'essere ottimo

quindi necessariamente magari un domani potro non prendermene un altro


Senza offesa ma è un modo di pensare che lascia perplessi e mi fa pensare che non hai bene le idee chiare su cosa sia la fotografia (non c'è nulla di male ovviamente)
Io invece farei il ragionamento inverso:" la lente kit è la base,poi avrò molto probabilmente bisogno di lenti più specifiche,con quel sistema posso permetermele o costano troppo?"
La lente kit è come un'utilitaria,se vuoi fare qualcosa di meglio o più specifico (un ritratto ad esempio) dovrai acquistare una lente specifica.

Seconda cosa non mi piace la sony a6000. Cioe sadko.. È la stessa cosa se ti dico perché hai scelto tipo sony rispetto alle altre? Tu mi dirai a parte le caratteristoche che ti da una buona sensazione in mano.


Io non faccio una questione di marche. Ti ho consigliato di valutare bene i costi delle lenti,che poi rischi di pentirtene
Io perchè ho scelto Sony? dell'estetica non me ne importa nulla e per me è costruita come si deve,molto meglio di tante altre e soprattutto,e questo è il vero motivo della scelta,con Sony e con Sigma alcune lenti hanno un rapporto qualità/prezzo che Fuji si sogna. Tutto qua
Poi se si vuole acquistare un fotocamera per il design e l'estetica...ricordati che le foto le fanno gli obiettivi e il fotografo,anche nel 2018 con 200 cazzatine tecnologiche che ora hanno le fotocamere

1) la fuji sulle foto si comporta meglio


Balle

2) l obiettivo che danno nel kit è ottimo come inizio


Vero

3) amo il design e l ergonomia fuj


I gusti non si discutono

Che voglio di piu :) comunque l ho gia ordinata vi sapro dire


Ottimo acquisto se sei consapevole del prezzo delle lenti

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:03

@saldo ti vedo con il dente un po' avvelenato verso fuji :-)
Ho avuto 3 sony con il 16-50. Il 16-50 di Fuji è già di molto superiore al sony Per il 18-55 un abisso.
Obbiettivamente la costruzione di Fuji è diversa, Sony in confronto è quasi un giocattolo.
C'è un'altra questione, i Sigma non essendo originali non hanno il plus della correzione in camera.
La A6000 è ancora una buona macchina, su Apsc mi sentirei più sicuro con Fuji che ha puntato tutto. Sony lavora principalmente in un'altra direzione.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:15

Sony lavora principalmente in un'altra direzione
.
DI sicuro c'è solo una cosa... e non riguarda la fotografia MrGreen

Battute a parte, la macchina più venduta di sony è una apsc, che é anche la ml più venduta in molti mercati. Il parco lenti attuale per e mount, tra sony e altro, é giá ben oltre la soglia minima che consente di sfruttare il segmento per lungo tempo, non c'è alcun elemento per parlare di paure. Il successo di sony nel FF consolida l'azienda nel settore fotografico, non il contrario.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:23

Ah, giusto per informazione, il settore fotocamere per Fuji rappresenta una frazione del fatturato complessivo, una minima parte. Non so per sony e le altre, ma con un mercato altamente instabile come da qualche tempo a questa parte, nessuno può essere piú sicuro di nulla.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:25

Ah ah... e allora la simulazione grana delle fuji cos'è?

se vabbèèè
allora non dico siano una tecnologia ignota venuta coi transformer. Però c'è un know how che appartiene al marchio , e un concetto sviluppato negli anni come punto forte.
Anche solo il fatto che la pellicola ACROS non è stato implementabile su tutte le fotocamere precedenti tramite firmware perchè richiedeva almeno i 24mpx e i nuovi processori dice qualcosa.. poi chissà anche il filtro x trans si dice sia più pellicoloso.. ( balle? marketing? ) sicuro però intanto in sony i profili vivid pop seppia ecc sono un giochino, in fuji invece le simulazioni pellicola sono strumenti interessanti... e un minimo di studio fatto come si deve e ottimizzato sulla macchinetta per riprodurre pellicole gloriosissime c'è.

che poi dal raw smanettando puoi fare di tutto ok.

C'è un'altra questione, i Sigma non essendo originali non hanno il plus della correzione in camera.

no veramente il brutto dei sigma 19 60 30 2.8 non hanno l'afc che va con tutti i punti a rilevamento di fase della a6000 se non hanno sistemato via firmware..

però è verp che sono ottime lenti a 200 euro nuove... quindi sono risorse.. poi stanno arrivando anche altre sigma ancora migliori... ma sopra i 60mm però c'è il vuoto in sony E apsc... tolte le sigma in sony c'è veramente poco di cui esaltarsi a livello ottiche apsc e mount
buoni il 24Z il 50 1.8 oss ... da vedere il nuovo 18 135 che mi pare interessante e almeno moderno..

le altre sono roba da nex5... il 10 18 costa una fucilata... il 16 70 mixed review per usare un eufemismo
dai cacchio canon pure nel vituperato eos M ha tirato fuori un 12 24 nuovo nuovo che costa molto meno del 10 18

per fortuna samyang fa dei vetri interessanti anche

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:33

Forse intendevi i sigma

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:34

si correggo!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:53

se vabbèèè
allora non dico siano una tecnologia ignota venuta coi transformer. Però c'è un know how che appartiene al marchio , e un concetto sviluppato negli anni come punto forte.
Anche solo il fatto che la pellicola ACROS non è stato implementabile su tutte le fotocamere precedenti tramite firmware perchè richiedeva almeno i 24mpx e i nuovi processori dice qualcosa.. poi chissà anche il filtro x trans si dice sia più pellicoloso.. ( balle? marketing? ) sicuro però intanto in sony i profili vivid pop seppia ecc sono un giochino, in fuji invece le simulazioni pellicola sono strumenti interessanti... e un minimo di studio fatto come si deve e ottimizzato sulla macchinetta per riprodurre pellicole gloriosissime c'è.

Guarda, io so perfettamente che questa della grana è una cosa apprezzata da molti, ma se devo dirti come la vedo io, personalmente, di aggiungere un effetto artistico preconfezionato, per far apparire le foto più "impegnate" di quello che sono, faccio volentieri a meno (magari le mie saranno peggio, ma almeno sono mie e senza simulazioni). Capisco che il target di Fuji è quello, abbinato poi ad un corpo vintage è una trovata micidiale, irresistibile per molti, ma sempre un effetto rimane, per quanto "glorioso". Diverso allora se l'aspetto ricercato lo apporto in pp, secondo le mie preferenze e quello che voglio far apparire, ma la grana e la pellicola simulata in jpg buona per tutte le occasioni... anche no. Mia personalissima opinione, certamente non condivisa da moltissimi.

P.s.: mi sa che confondi i creative style e i picture effects di sony, i secondi sono i giochini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me