RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera mirrorless





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:39

Sono questi giusti requisiti per potersi indirizzare su una mirrorless? Inoltre mi chiedevo..la sony a6300 è il modello adatto al mio scopo oppure c'è qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore? Non vorrei che con la mirrorless sia scomodo fare vlog perché pesante e poco maneggevole.

I requisiti sono quelli, e non solo.
Per quanto hai scritto il mio consiglio è di prendere la a6300, che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e ha tutto quello che ti serve, con uno dei migliori sensori ml attualmente sul mercato, AF eccellente, massima lavorabilità dei file e, da non sottovalutare, capture one pro a prezzo politico. Il suggerimento di aspettare qualche settimana l'eventuale annuncio di nuovi modelli sony è corretto, ormai ci siamo quasi, e i prezzi delle altre macchine potrebbero scendere un tantino, soprattutto nell'usato (ma sony non ha l'anello al naso, quindi non confiderei troppo su ribassi stravolgenti sul nuovo).

Sul 4k è un pò come il full HD qualche anno fa. Chi ha per tempo iniziato a girare in 1080, anche se era un formato pesante e ancora poco diffuso, ora si ritrova molti più contenuti di qualità attuale, quindi forse ha fatto la scelta giusta. Tra qualche anno il 4k sarà di fatto l'aspettativa standard di molti fruitori. Inoltre la a6300 consente di girare in S-Log 2 e 3, i formati per il post processing video; io non faccio video che richiedono questo genere di cose per cui non posso darti ulteriori dettagli, ma penso che a chi fa video di qualità possa interessare.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:35

" secondo me non per tutti gli amatori ha senso spendere questi "soldi in più". "

Su questo sono d'accordo,bisognerebbe sempre comprare quello che serve e nulla di più

...questo vale un po' per tutte le cose, ma per quelle di elettronica in special modo!
Perchè invecchiano in fretta, e la novità pagata a caro prezzo e sfruttata solo in minima parte, diventa presto tecnologia già desueta e superata.
Conosco personalmente persone che la reflex la usano sempre e solo in esterno, in buone condizioni di luce....davvero ste persone hanno bisogno del sensore che a 6400 iso riesce a tenere ancora contenuto il rumore? A mio avviso no.
Idem per l'autofocus: al paesagista, o a chi fa ritratto ambientato con soggetti "fermi", interessa proprio un'autofocus fulmineo?
Un po' come avviene per i pc: il rischio di comprare e pagare "funzioni" e "prestazioni" che non useremo praticamente mai, è sempre alto...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:40

La sony A6300 la trovi usata con prezzi che partono da 500 euro....e SENZA OTTICA!
Aggiungine almeno (...almeno!!!) altri 2-300 per un qualsiasi obiettivo (non di kit....) , e arrivi tranquillamente a 7-800 euro.
Davvero fareste spendere 7-800 euro a un principiante che non ha neanche mai provato ad usare una Mirrorless?
Al di là del fatto che quei soldi li abbia o meno.....io lo vedo molto un azzardo...e , mi permetto, un cattivo consiglio.
Non è meglio prendersi una A5000 col 16 50 di kit a 200 e rotti euro e, di lì a un anno, pensare eventualmente a "migliorare" il corredo?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 12:19

Ma io sono per la A6000 alla fine. Ha tutto e costa poco. Ormai fotografo da molti anni ma la A6000 non mi è mai stata stretta

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 12:30

Davvero fareste spendere 7-800 euro a un principiante che non ha neanche mai provato ad usare una Mirrorless?

Se la richiesta esplicita è il 4k e l'audio esterno, come da primo post, e la a6000 era quella valutata, cosa vuoi consigliare?

E comunque anche la cifra dipende dalla disponibilità e dalle priorità. Io ho fatto quella spesa per la prima ml, non mi sembra così eccessiva tenuto conto di quello che si vuole ottenere. C'è gente che le spende tranquillamente per cambiare smartphone di tanto in tanto.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 12:49

Se la richiesta esplicita è il 4k e l'audio esterno, come da primo post, e la a6000 era quella valutata, cosa vuoi consigliare?


Ad un certo punto dice che il 4k non è necessario,quindi per me una A6000 costa poco e da tanto. Poi ovviamente se si può / vuole spendere di più ci sono scelte migliori come ad esempio A6300 o Panasonic,non so se è già stata menzionata

Per l'audio si può sempre usare un mic e poi sincronizzare

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 12:57

Si, ma sta chiedendo consigli, e per me ad uno che scrive:
- ogni tanto faccio qualche video “speciale” ed il mio sogno sarebbe un giorno di poter portare un mini cortometraggio fatto stile cinema.
Sono questi giusti requisiti per potersi indirizzare su una mirrorless? Inoltre mi chiedevo..la sony a6300 è il modello adatto al mio scopo oppure c'è qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore? Non vorrei che con la mirrorless sia scomodo fare vlog perché pesante e poco maneggevole.

Fargli presente che la a6300 non è solo 4k, ma anche un sensore migliore per le foto, gli S log per fare pp e non ha bisogno di sincronizzare niente mi sembra il minimo.
Poi farà le scelte che vuole, ma se pensassi in futuro di fare cortometraggi stile cinema io lo sforzo per andare su a6300 lo farei eccome.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:31

Io consiglio quello che mi pare

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:49

Consiglia quello che vuoi, io rispondevo a Tzeol che parla di "cattivi consigli".

Cattivo consiglio per me è leggere delle esigenze o delle preferenze, passate, presenti e future, e consigliare di prendere una macchina che non le copre, ne ora ne in futuro, senza fare presente che esistono macchine fatte allo scopo, a costi che possono essere accessibili in funzione del budget e delle priorità.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:37

Ma che esigenze e preferenze, passate presenti e future, vuoi che abbia una persona che fino adesso per fare foto ha avuto una macchina a pellicola e un cellulare?
Non lo sa neanche lui quali sono le sue esigenze, o quali le sue preferenze, credimi!
Lo imparerà "strada facendo" usando la macchina fotografica....o potrebbe anche scoprire, banalmente, che la macchina fotografica alla fin fine non gli garba poi più di tanto usarla...
Sai quante persone hanno nell'armadietto del loro salotto delle reflex di ultima o penultima generazione che usano una, due o al massimo tre volte l'anno? Più di quelle che pensi.
Credi che ste persone "apprezzino" la maggiore velocità autofocus o la migliore tenuta ISO della macchina?
Credi che per loro sia stato un buon acquisto prendersi una Canon 700d nuova piuttosto che una eos 550d usata? O una Nikon D5500 anzichè una "onesta" Nikon D3100?
Ho mia cognata che ha (ricevuto in regalo) una Nikon D3400...non sa neanche cosa vogliono dire i simboletti della ghiera. La mette sempre in "auto" e apposto.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:59

Non lo sa neanche lui quali sono le sue esigenze, o quali le sue preferenze, credimi!

Ma perchè ci vogliono anni di esperienza per accorgersi di volere il 4k nel 2018, con l'intenzione di fare cortometraggi?
Oppure ritieni che debba necessariamente essere un poveraccio che non può permettersi di spendere 300 euro in più per soddisfare quello che dice di voler fare, non tra anni ma domani mattina?

Guarda, io non lo so quando avete comprato voi la a6000, io nel 2014, e l'ho pagata quanto costa ora la a6300, anzi forse di più. E come me un mare di persone la scelse come prima fotocamera "seria", dopo gli smartphone del tempo (che erano le compattine usate in automatico). Vogliamo dire che per spendere quella cifra al tempo bisognava prima partire dalla NEX 1 e farsi tutta la trafila? La a6000 non era adatta come prima macchina? E chi l'ha presa ha fatto bene o male, visto che dopo cinque anni ancora è attuale?

Quindi delle due l'una. O siamo diventati tutti molto più poveri in quattro anni, o una a6300 oggi, per chi aspira a fare video 4k soprattutto, ha un prezzo adeguato anche come prima macchina al posto di uno smartphone, che per inciso fa già foto e video molto migliori della compatta che avevo io prima della a6000.

P.S. : la a6300 non ha una resa migliore solo agli alti ISO, anche ad ISO base. Messo tutto insieme, salvo problemi di budget, consigliarla anche come prima macchina è correttissimo, altro che cattivo consiglio.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:27

Vebbè...guarda...se ti sei sentito offeso per averti sbrigativamente etichettato come uno che dà "cattivi consigli" ti chiedo anche scusa, non era mia intenzione ....
Come, ovviamente, non era e non è certo mia intenzione dare del poveraccio alla persona cui "propongo" di acquistare una A5000 o una Canon Eos M.
Vediamo la questione in termini di differente opportunità, questo è evidente!
Sarà interessante, a sto punto, sapere che macchina poi, effettivamente, comprerà il nostro fotoamatore neofita!

Mi raccomando: non scordarti di farci sapere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me