RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore fotocamera Pentax ME Super


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valore fotocamera Pentax ME Super





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:46

Ciò che dice Ubrigantu è vero nella maggior parte dei casi. Forse nelle grandi città si trovano laboratori di qualità.
Io stesso ho scattato ancora un rullino 5 anni fa con la mia OM1. Il risultato? Una SCHIFEZZA.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:14

Purtroppo la procedura per ottenere delle foto accettabili con la pellicola non è più come quella di una volta. Io mi rivolgo al solito negoziante che ormai da decenni invia i negativi ad un laboratorio e i risultati non sono poi così disastrosi. Però ho preso alcuni accorgimenti:
1. pellicola in b/n mi limito a chiedere soltanto lo sviluppo poi a casa con lo scanner specifico per pellicola estraggo un file digitale e ottengo un file jpeg.
2. pellicola diapositiva stesso discorso, solo sviluppo senza intelaiatura perché intelaiando le diapositive c'è il rischio che vengano tagliate.

Questi sono i risultati, che ovviamente non consentono stampe di un metro perché all'epoca del periodo d'oro dell'analogico le stampe di un metro venivano fatte con le fotocamere medio formato come l'Hasselblad, la Rollei o la Pentax 67. Da quest'ultima si ottenevano negativi di 70x60mm.

Queste alcune foto scattate in 35mm con una Pentax LX

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2639190&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1922527



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:58



quel risultato (parlo dell'effetto visivo dovuto ai vari passaggi non specifici nello sviluppo e nella stampa) lo si otteneva con le prime olympus 4/3 da 400 iso in su....

user120016
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:08

Nel mio caso seguo tutto il processo dallo scatto alla stampa dal momento che ho la mia camera oscura permanente (dopo anni di arte di arrangiarsi in garage o in bagno) che mi permette di sviluppare e stampare dal 135 alle lastre 4'x5', bw e colore. Per carità, posso permettermi i tempi della pellicola perché faccio altro per vivere. Da professionista sicuramente sarebbe antieconomico. Poi, come è stato scritto prima, il singolo non fa statistica, ed è vero ma la soddisfazione di tirar fuori stampe discrete ed a volte anche molto buone, per me è davvero impagabile!

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:12

A me sembra di aver detto una cosa diversa.
Con il digitale si possono fare foto in molte più condizioni rispetto all'analogico? Certo che sì.
Non ci sono più negozi, laboratori, centri, per sviluppare e stampare al meglio? Ce ne sono infinitamente meno.
Ma questo non c'entra assolutamente col potenziale dell'analogico.
Poi: "le macchine analogiche le tirano dietro". Vero, almeno nella stragrande maggioranza dei modelli.
Ma anche qui: cosa c'entra? I motivi principali sono comodità, cultura, possibilità. Non qualità di immagine.

user120016
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:50

Appunto, Jonastraus, condivido. Se si fa un discorso di rapidità, comodità e standardizzazione dei flussi di lavoro, è logico che il digitale vinca a mani basse. Così come in fatto di alti ISO (ASA/DIN). Ma se parliamo di qualità, invito chiunque a verificare con i propri occhi la qualità di una stampa a partire da lastra o da rullo 120... mi fa sorridere sentir dire che una compatta qualunque produca immagini qualitativamente migliori di una macchina a pellicola anche di pregio...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:06

mi fa sorridere sentir dire che una compatta qualunque produca immagini qualitativamente migliori di una macchina a pellicola anche di pregio.

Chi dice che una compatta qualunque produca immagini qualitativamente migliori di una macchina a pellicola anche di pregio quasi sicuramente non capisce una beata mazza. Qualcuno dovrebbe spiegare a chi ragiona così che la foto bella non si fa con un sensore da un miliardo di pixel ma con l'ottica giusta nel genere fotografico giusto e una compatta non farà mai le stesse foto scattate con una reflex analogica. Un ritratto scattato con un 85mm è inarrivabile per una compatta. Se non si capiscono queste cose basilari continuare a parlare è solo una perdita di tempo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 7:30

siete campioni del mondo di fraintendimento e giramento di frittate.

chi "non capisce una beata mazza" ha scritto cose specifiche, che chi invece capisce la mazza ma ha troppa voglia di polemizzare e fare il fenomeno sta rigirando per poter dare soddisfazione al proprio ego e sentirsi migliore degli altri.

niente di quanto ho letto negli ultimi due commenti corrisponde al mio pensiero e che mi avete attribuito. leggete meglio che ho scritto, e se non lo avete capito potreste anche chiedermi spiegazioni prima di reinterpretarlo a vostro comodo.

qui si sta parlando di una pentax me. niente ottiche leica, niente 120. è STATO SPECIFICATO 20 VOLTE CHE IO PARLAVO DEL 35MM.

un utente, rispondendo all'autore del topic, ha fatto una panoramica dei vari formati facendogli un discorso legato alla qualità del file. LA MIA RISPOSTA, SU QUESTO SPECIFICO ASPETTO, NEL CASO SPECIFICO DELL'UTENTE E DELLA SUA ATTREZZATURA (PENTAX ME) SIGNIFICA (visto che non l'avete capito) CHE IL PROBLEMA DELLA QUALITà NELLA SCELTA DI UNA DIGITALE ODIERNA è UN FALSO PROBLEMA PERCHè LA QUALITà GENERALE è TALMENTE ALTA CHE SUPERA AMPIAMENTE QUELLA DELLA SUE PENTAX ME USTATA NORMALMENTE CON LE DISPONIBILITà ODIERNE DI SVILUPPO E STAMPA. da qui come si sia arrivati a INSEGNARE A ME (fotografo analogico professionista per oltre 30 anni di carriera alle spalle) che la fotografia buona si fa con le ottiche e non col sensore proprio non me lo spiego se non nella foga di voler primegiare e fare il fenomeno.

complimenti a voi che siete fenomeni e che avete la camera oscura a casa. siamo tutti ammirati e invidiosi della vostra bravura e della vostra sapienza e cultura fotografica, vi svelo un segreto, SIETE UN ECCEZIONE e entrate nella statistica DEI CASI LIMITE CHE AVEVO ESCLUSO, e non credo che una persona che chieda informazioni su una pentax me e che pensa di farci dei video si cimenti nella camera oscura e acquisisca in 3 giorni le competenze e le capacità per riuscire a sviluppare un rullo e ottenere stampe fenomenali.
io rispondo a un richiesta concreta con risposte concrete, che hanno come scopo di dare informazioni nel merito delle domande che si fanno, e non informare chi fa domande su quanto siamo fighi e su quanto siamo i fotografi migliori del mondo e che hanno capito tutto.

la qualità generale della pellicola è più bassa del digitale OGGI per i problemi relativi AL PROCESSO PRODUTTIVO CHE HO AMPIAMENTE DESCRITTO, ma era troppo ghiotta l'opportunità di venirmi a insegnare che le foto non si fanno col sensore grande e con i mpx a me che sopra i 16 mpx non sono andato e sono sicuro di avere tra tutti voi l'attrezzatura più economica.

il problema di questo forum è sempre lo stesso, non sapete minimamente con chi vi state rapportando ma basta solo una virgola che non condividente o che vi possa dare l'opportunutà di pavoneggiarvi e pensate tutti di rapportarvi al vostro cane!

siete pregati di leggere bene, e se proprio ci tenete a rispondere esprimete la vostra opinione senza RE-INTERPRETARE il pensiero altrui.... a vostro comodo E soprattutto se non si è capito "la beata mazza di cui sopra".

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:28

quel risultato (parlo dell'effetto visivo dovuto ai vari passaggi non specifici nello sviluppo e nella stampa) lo si otteneva con le prime olympus 4/3 da 400 iso in su....

Secondo me ti stai un po' troppo sopravvalutando: quella che si vede nelle due foto, specialmente quella a colori, non è rumore è grana, cosa che con nessuna digitale è possibile ottenere e c'è una bella differenza. ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2639190&l=it

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:33

Mai che si trovasse una Leica ripulendo in giro MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:36

" quel risultato (parlo dell'effetto visivo dovuto ai vari passaggi non specifici nello sviluppo e nella stampa) lo si otteneva con le prime olympus 4/3 da 400 iso in su...."
Secondo me ti stai un po' troppo sopravvalutando: quella che si vede nelle due foto, specialmente quella a colori, non è rumore è grana, cosa che con nessuna digitale è possibile ottenere e c'è una bella differenza. ;-)

">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2639190&l=it

recidivo!
continui a non capire, e continui a rispondere a sproposito.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:39

recidivo!
continui a non capire, e continui a rispondere a sproposito.

Mi devi scusare ma io ho fatto le scuole serali non sono laureato, però mi viene il dubbio che se c'è uno di noi che parla a casaccio questo non sono io.
PS:
Se vuoi che gli altri ti capiscano cerca di esprimerti meglio

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:04

ripeto... se non si capisce è meglio chiedere prima, non è un problema di scuola, ma di allucinazioni!

" quel risultato (parlo dell'effetto visivo dovuto ai vari passaggi non specifici nello sviluppo e nella stampa) lo si otteneva con le prime olympus 4/3 da 400 iso in su...."


questo è il mio commento che hai ritenuto opportuno quotare e al quale non hai restito alla tentazione di controbattere.

non è rumore è grana


questa è la tua ennesima lezione che vuoi impartirmi (giusto perchè sono io a sopravvalutarmi).

me lo spieghi dove diavolo hai letto nel mio commento un qualsiasi riferimento alla grana o al rumore? e cosa ti fa pensare che dopo 30 anni di professione tutta analogica io abbia bisogno di tale lezione? ... e da uno che non so nemmeno chi sia per giunta?

puoi anche non rispondere...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:45

Tienila, è un ricordo di famiglia Sorriso. (Se sei appassionato o ti appassioni alla fotografia a maggior ragione.)
Puoi valutare in seguito se rimetterla in funzione e come eventualmente sfruttarla.

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 14:40

pellicola 35mm di 30 anni fa è assolutamente inferiore all'uttuale digitale, ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro.


La frase a cui mi riferisco è questa. Non so di preciso cosa mi sfugga ma se scrivi che una pellicola di pregio con ottica Leica, paragonata ad una compatta premium perde di sicuro mi pare che ci sia poco da interpretare. Per il resto lungi da me voler dare lezioni a qualcuno o volermi pavoneggiare. Mi limito a dire che se cerchi la qualità in assoluto e non hai pressioni di dover produrre il risultato con scadenze ristrette, la pellicola non è inferiore a nessun altro supporto. Tutto qui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me