| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:53
Speriamo significhi che non serve |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:01
Grazie anche a Sadko (ogni tanto perdo messaggi perché arrivando mentre commento), ho visto i vari modelli tamron, me li studio meglio e ci penso |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 0:56
Se può essere utile, in ambito macro io uso il 100 f/4 Leitz versione elicoide, nella galleria vedi qualche scatto, a me piace molto perché e comodo come macro nel mio campo di utilizzo con rapporto massimo 1:3 (e il Leitz ci va pennello). Inoltre noto che ha un ottima resa anche ad infinito e nel ritratto, unica noia soffre le luci laterali con molta perdita di contrasto, basta mettere la mano (oppure costruire un estensione al paraluce) e il problema scompare. Con il sole nel fotogramma invece nn ha perdite di contrasto (E lo vedi sempre nella mia galleria con un paio di foto al tramonto). Il mio lo ho pagato 250€ per dare un riferimento. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 6:32
Grazie del consiglio, credo qualcuno me ne avesse già parlato (o lo avevo già letto). Per la macro lo usi su tubi di prolunga? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:54
Le macro che faccio io riguardano piccoli oggetti, ma nulla di troppo spinto.. quindi lo uso senza tubi, il rapporto 1:3 mi e spesso più che soverchiante! Se devi fare prevalentemente macro spinta ti consiglio la versione con soffietto che e molto più comoda per quel tipo di fotografia! |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:01
Come migliore ottica macro in termini assoluti non mi pronuncio....ma chiunque potrà invece confermarti che come rapporto qualità/prezzo è il tamron 90 macro 2.8, in tutt'e e tre (o 4) le versioni uscite nel corso degli anni, ad essere assolutamente imbattibile. Nei mercatini del web, con un po' di paziente ricerca, se ne trovano di messi bene anche a 170 - 180 euro. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:07
Ciao Pier, se ti può essere utile, ho avuto il tamron 90 macro per anni, veramente una lente fantastica, l'ho usata solo per macro e mi sono trovato benissimo in tutte le situazioni usandolo su apsc. (purtroppo mancanza di autofocus, quindi l'ho sempre usato in manuale). Lo trovai usato a 160€ circa e non ci pensai due volte, se proprio devo dire qualcosa di negativo, solo la fuori uscita del barilotto, poi tutto il resto fantastico su ogni aspetto, almeno per quanto riguarda la mia esperienza ;) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:08
Si anche il tamron e una valida opzione, ne ho visto esemplari in vendita a 150€ ed anche meno, nn lo ho mai preso per la focale che non e quello che andavo cercando (volevo un 100 e non un 90) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:17
Vai di Tamron che se per caso dovessi usarlo anche per ritratti o un uso generico non dovrai penare per fare la messa a fuoco |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:06
Grazie a tutti dei pareri. Sigma mi attira per quei 15mm in più, è tanto peggiore l'autofocus? Tra i tamron vale la pena di investire nell'ultima versione o non cambia di molto dalle precedenti? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:59
“ Sigma mi attira per quei 15mm in più, è tanto peggiore l'autofocus? Tra i tamron vale la pena di investire nell'ultima versione o non cambia di molto dalle precedenti? „ Partendo dal fatto che se vuoi fare macro, l'autofocus non ti occorre, è sempre meglio la mf, quei 15mm non fanno differenza secondo me, quello che davvero fa gola, è l'OS che ti permetterà di fare anche delle buone foto a mano libera avendo la stabilizzazione, ovviamente però ad un prezzo superiore del tamron 90, purtroppo la seconda versione di quest'ultimo non l'ho mai provata, quindi non so darti pareri su di essa :( Ovviamente trai due, farai comunque un'ottima scelta sempre ;) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:24
Autofocus sarebbe per foto non macro ovviamente La seconda versione (quella del 2016) costicchia, per quello chiedevo... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:38
“ Sigma mi attira per quei 15mm in più, è tanto peggiore l'autofocus? Tra i tamron vale la pena di investire nell'ultima versione o non cambia di molto dalle precedenti? „ Sigma non è peggiore nell'AF,qualcuno dice che su canon possa avere problemi di front/back focus ma secondo me sono dicerie. Tra l'altro qualunque lente può avere bisogno di essere regolata,persino quelle Canon. Per questo le macchine di un certo livello sono dotate di microregolazione dell'AF e la procedura non è difficile con i fissi,può essere invece decisamente più complicato con gli zoom. Detto questo quello che costa meno è il Tamron non stabilizzato,a seguire vengono i Tamron e Sigma stabilizzati,con un centinaio di euro in più (Tamron costa un po' di più). Il nuovo Tamron non lo prenderei perchè non mi metterei a spendere ben di più quando ci sono lenti che costano meno e sono ottime. Se vuoi spendere il minimo e avere una lente moderna e AF il Tamron non stabilizzato è la soluzione Se vuoi una lente anche stabilizzata e più lunga il Sigma può essere la soluzione . Il Tamron stabilizzato è ottimo ma da 90 a 105 la differenza si sente e più che la qualità,dove sono ottimi entrambi,valuterei la lunghezza focale |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:07
Grazie mille @Sadko per gli esaurienti consigli. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:10
Ciao, ho un Kiron 105 macro, acquistato 30 anni fa usato, che oggi con un'anello adattatore uso su Canon 6 d. E' una lente alla quale sono molto affezionato e che custodisco gelosamente. Paraluce estraibile, diametro filtro 52, tutto metallo made in Japan. Le ghiere scorrono fluide come un tempo, ottica nata per durare. Vado controcorrente, l'autofocus per me è diventato imprescindibile (rimpiango i vecchi mirini delle macchine fotografiche, di certo la presbiopia non mi aiuta). Il suo fascino rimane intatto ma io prenderei qualcosa di più PRATICO e attuale (le ottiche citate sono tutte molto valide e caschi in piedi qualunque sia la scelta). E' vero che in macro l'autofocus non è fondamentale, ma questo tipo di ottica può avere svariati utilizzi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2368916 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |