user10190 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:17
La me super fu la mia compagna durante quattro dei sei anni di lavoro di agenzia nelle macchine utensili e la sua compattezza ed eccellenza del mirino (e dell'f1,2) furono la mia migliore esperienza dal lato attrezzature fotografiche. Nonostante non la usassi da professionista, in media cinque rullini al mese, quando la rivendetti era conciata ma perfettamente funzionante. Concordo che la mx era "più professionale" e per un uso rude più indicata, però a definire un giocattolino la me super ce ne passa... altrimenti cosa dovremmo dire della canon ae1 che destò scandalo per la plastica...? |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:24
che obiettivi mi consigliate? naturalmente più luminoso è meglio è... sicuramente fisso, e direi 50mm o 35. Grazie |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:28
Dipende solo da te. Io scatto principalmente con i 35mm. Magari però può essere utile anche una lente da ritratto (85mm). |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:29
non dicevo se avevi qualche consiglio sulla lente proprio, non sulla focale |
user10190 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:39
Sulla mia me super avevo il classico tripletto didattico... 28, 50 e 135 cui aggiunsi il 24 tamron poco prima del cambio corredo, ma la differenza nei confronti dei pentax era come la notte e il giorno (reggeva a malapena il 13x18). Sono ottiche che oggigiorno si acquistano a poche decine di euro e quindi puoi aggiungerci il 35 , l'85 ecc... e non hai bisogno di prendere gli universali. Come obiettivo unico anch'io preferisco il 35 |
user10190 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:54
che obiettivi mi consigliate? wizzardo se ti riferisci anche a me... dipende da quale marca scegli. Uno dei "problemi" dell'era digitale sta che gli analogici pregiati sono quasi scomparsi dal mercato. Senza andare sui super luminosi che sono rari e costosissimi, sulle luminosità f2 la pentax non ha "buchi" qualitativi. |
user95 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 14:28
“ naturalmente più luminoso è meglio è... „ non sempre (per qualità, e per destinazione d`uso). |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:51
">www.ebay.it/itm/Asahi-Pentax-MX-SMC-Pentax-A-50mm-F1-7-mezza-borsa-e-t Guarda che il 50 che monta è un pentax Ae non un M. Non è stato progettato per questa serie, è forse un po più grosso e con un po di plastica. Io ho i 50 M 1,7 ed 1,4 e sono bellissimi obiettivi tutti e due, piccoli di metallo e con una resa elevata. La mx è stata la mia fotocamera per tanti anni fino a quando pochi anni fa ho preso la mia prima reflex digitale ( la Canon 350d) |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 16:41
il 50 1.7 era lo standard, ma credo che per 150 euro si possa tranquillamente fare, il problema delle manuali é la staratura dei tempi delle tendine, rimediabile, che falsa i valori di esposizione. se ritrovo sulla email su avevo trovato un tizio di Roma che trattave tutto Pentax analogico. Costava negli anni 80 320/350.000 nella configurazione dell' offerta. scusa ho letto dopo, cerca il smc 50 1.4 o 1.7, gli A furono fatti per l'avvento dei primi automatismi vedi ME Poi c'era un bel 100 f2 e un 24 2.8 ciao |
user10190 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 19:38
Ricordo i test sui tempi effettivi tra le tendine di stoffa (percorso orizzontale) e quelli a lamelle metalliche (percorso verticale), svolti fa Tutti Fotografi. Già le prestazioni di progetto non corrispondevano ai dati nominali. I primi erano precisi sino al 500'mo mentre il 1000'mo stava tra il 700'mo, i peggiori, e l'850'mo i migliori. Le tendine metalliche invece garantivano anche il 2000'mo e alcuni anche il 4000'mo (quelli che lo avevano...). |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 21:41
Le migliori tendine come affidabilità erano quello delle Nikon F...al titanio, all'epoca era una chicca anni 70 |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 23:18
Io ho una contax 139Q con 28, 50 e 85 mm zeiss, mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, ma ormai scatto solo in digitale. Se ti interessasse mandami un mp Ciao Fabio |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 19:16
Dove posso acquistare la Bessa R nuova in Europa? O si trovano solo usate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |