RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mah...motore a microonde.Che ne pensate ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » mah...motore a microonde.Che ne pensate ?





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:00

La pressione della luce è un fatto noto da un secolo (e addirittura dal 1600 prima che ci si facesse anche solo una vaga idea dell' elettromagnetismo era stata osservata sperimentalmente nelle comete), non viola la conservazione dell' energia e non è il principio su cui si basa l'EM Drive.

en.wikipedia.org/wiki/Radiation_pressure

Addirittura sono decenni che vengono proposte astronavi spinte da vele solari o dalla pressione generata da laser a terra, ma non è nulla che violi le leggi fisiche.

en.wikipedia.org/wiki/Photon_rocket

user117231
avatar
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:05

Funziona..fidatevi e portatevi avanti.
Altrimenti non si spiegherebbe..
come avrebbero fatto ad arrivare fino a noi,
da così lontano.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:08




a mio avviso questa immagine dimostra invece che un EmDrive funziona.
il principio a mio avviso è lo stesso.

se la radiazione elettromagnetica genera una spinta tale da spostare la materia, come dimostrato nel video, si sta dicendo la stessa identica cosa per il motore a micronde,
ovvero che una radiazione elettromagnetica genera una spinta .

questa volta non sarà un oggetto colpito a spostarsi (non il barattolo), ma la pistola che spara (il rinculo della pistola) e quindi l'astronave che ospita emdrive.

peraltro, è lecito sostenere che anche una qualsiasi lampada ottenga una spinta in senso opposto alla sua emissione della luce, solo che questa è talmente minima da non essere presa in considerazione ma esiste.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:36

Ma in questo modo pare che non venga contraddetta la Teoria della conservazione dell'energia

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:39

bene. ;-)
se è così molto meglio direi. MrGreen

l'energia somiglia alla massa molto di più di quanto normalmente pensiamo.
non a caso esiste la famosa formula che include massa ed energia.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 15:57

Esistono cose che la vostra scienza non può verificare, replicare e confermare.

Perché non ti decidi a dirci, una volta per tutte, quali sono e come fai ad esserne sicuro?
Ma soprattutto: sono cose che agiscono nel mondo fisico-materiale? Perché se è così, prima o poi sarà disponibile una strumentazione adeguata a verificarne l'esistenza; se invece agiscono al di fuori del mondo fisico-materiale si torna sul cammino già battuto da tutte le religioni e che non è campo d'indagine della scienza; per favore, indaghiamolo per altre vie!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:23

Una radiazione elettromagnetica viaggia nello spazio-tempo portata da una particella vettoriale associata alla forza elettromagnetica, e la particella vettoriale in questione è il fotone gamma.

Peccato però che il fotone gamma, come tutti i fotoni, non abbia massa: una radiazione elettromagnetica, tipo la luce, viaggia su distanze praticamente infinite, se non ci sono ostacoli, proprio perché la sua particella vettoriale associata, il fotone gamma, non ha massa, mentre se avesse una massa perderebbe energia nello spazio - tempo (c'è della gravità che frena) e non percorrerebbe distanze infinite.

Il rinculo di ha solo se si muove una massa e dunque se si "spara" un raggio di luce, che non ha massa, non c'è rinculo, anche se la luce esercita una pressione per il cambio di momento quando impatta in un mezzo fisico.

Niente massa che si muove= niente rinculo.

……...che piaccia o no!

E poi se un EmDrive funzionasse, lo avremmo già in servizio noi in garage, o ci voleremmo sopra, semplicemente perché la radiazione elettromagnetica la conosciamo da lungo tempo, le leggi di Maxwell che ci dicono come funziona un campo elettromagnetico esistono dal 1865ed il concetto di fotone, a massa zero, esiste dal 1900.


Peccato che non funzioni, veramente un peccato, con tutto quello che costa il gasolio è un vero peccato che quel trabiccolo lì non funzioni.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:28

Rimane eventualmente una domanda: se nel cambio di momento per l'impatto con un mezzo fisico si ha una pressione, cioè avviene la cessione di una parte di energia al mezzo stesso, il fotone perde energia, anche solo per il tempo necessario per ricaricarsi (da quel che ho letto, il motore in questione andrebbe pur sempre alimentato con energia solare o stellare)?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:31

perde energia.
I laser da taglio metalli, adesso anche per ammazzare la gente ( sono operative armi laser su veicoli), sono, in genere, laser che operano nell'infrarosso, sono molto caldi, e trasportano tanta energia, che, impattando su di un mezzo opaco all'infrarosso, lo fondono all'istante, le tagliatrici laser ricamano benissimo su metalli duri ed anche molto spessi, fanno tagli anche molto complessi, ottenibili solo così o in elettro erosioone, più lenta ma molto più pulita sui bordi di taglio.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:45

Ecco quindi spiegato che, se si arrivasse a far funzionare quel motore, non verrebbe violata alcuna Legge della fisica.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:59

il fotone gamma, non ha massa, mentre se avesse una massa perderebbe energia nello spazio - tempo (c'è della gravità che frena) e non percorrerebbe distanze infinite.

ehm, scusa ma se fosse vero quello che dici questo non dovrebbe esistere



avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:00

Il problema di tutte queste propulsioni ad onde elettromagnetiche, è che debbono fare i conti con i principi di base della nostra Fisica, li devono rispettare, altrimenti non funzionano, questo riguarda i principi della materia e delle forze che conosciamo noi (sono 4 riassumibili in 3).

Ma la nostra Fisica NON è, e per nulla, esaustiva per la conoscenza di TUTTE le leggi dell'Universo.

Il nostro universo è fatto per circa il 10% (SOLO il 10%, un percentuale ben piccola) della materia che conosciamo, mentre il restante circa 90% è materia oscura, non si che roba sia e soprattutto non sappiamo a che leggi risponde quella roba misteriosa lì.

Idem per le forze, esiste, ed è preponderante la forza oscura, e non ne sappiamo nulla

Dunque c'è ampio spazio per motori o propulsioni che ci permettano di allargare il nostro l'orizzonte, portandoci facilmente su altre stelle, magari lavorando sui principi, da scoprire, della materia oscura e della forza oscura o su principi, ancora da scoprire, della materia e forza che conosciamo noi, ed anche lì c'è ancora tanto di non conosciuto.

Ma in nessun caso possono violare le leggi di base della Fisica conosciuta se il loro principio di funzionamento opera con le leggi della Fisica a noi conosciuta, e quel trabiccolo lì viola il Principio di Conservazione dell'Energia.

Ma un motore serio lo troviamo, magari tra qualche secolo, o un migliaio di anni, ma lo troviamo.

E...su scala temporale di una razza intelligente, anche mille anni sono ben poca cosa!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:06

anche se la luce esercita una pressione per il cambio di momento quando impatta in un mezzo fisico.

quindi tu stai sostenendo che all'emissione non c'è cambio di momento,
non consideri che proprio il generarsi della luce è un cambio di momento.

inoltre secondo quello che dici i buchi neri non devono esistere:
" il fotone gamma, non ha massa, mentre se avesse una massa perderebbe energia nello spazio - tempo (c'è della gravità che frena) e non percorrerebbe distanze infinite. "

user117231
avatar
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:28

Io mi strapperei tutti i capelli.
Ma di che parlate ?
Ma quali buchi neri ?
Quando mai ne è stata provata l'esistenza ?
Siete una specie vivente parecchio strana...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:35

I_Felix, ma come, i buchi neri sono la cosa che più si avvicina alla tua idea che "la fuori" ci sia qualcosa che non possiamo vedere e tu adesso ci vieni a dire che non ci credi!?! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me