RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R





user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:05

ma che previsione di arrivo ti hanno dato?


Nessuna data precisa, ma si parlava di ottobre, quindi manca poco... ;-)

HAHAHAHAHAHA... ma dai...


YES!!!

Ho preso solo il corpo e due adattatori... quello EF-R CPL e quello con la ghiera per avere la funzione delle ottiche RF sulle EF

Come ottica nativa ho preso il 35 1.8, per il resto ho intenzione di utilizzarla con i fissi EF visto che mi aspetto una resa pari (e per alcune funzioni superiore!) ad un corpo Reflex!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:06




Attendiamo recensione estesa (un articolo, non solo la solita striminzita nella pagina della macchina) con grandissimo interesse! Sorriso Cool

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:09

Attendiamo recensione estesa (un articolo, non solo la solita striminzita nella pagina della macchina) con grandissimo interesse!


Sicuramente! e la metterò a confronto con l'attuale top delle Reflex Canon... la 5DIV! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:10

Vero che i graduati non li gestirai con un adattatore di quel tipo


Chiedo in totale buona fede, perchè non li ho mai usati: perchè non posso mettere i GND dietro alla lente, ma solo davanti?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:13

Chiedo in totale buona fede, perchè non li ho mai usati: perchè non posso mettere i GND dietro alla lente, ma solo davanti?


Lo stesso motivo per cui i graduati sono quasi sempre a lastra... dato che servono per gestire i cieli (e quindi con un orizzonte variabile a seconda di come inquadri) è molto più comoda una lastra che puoi regolare per far combaciare il divisorio della gradazione con l'orizzonte della tua inquadratura.

Leggevo che i GND sono forse gli unici filtri che in parte di possono sostituire con la Post produzione, ma che se cmnq vuoi il massimo della resa meglio sempre il filtro.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:19

ahhh ok ... però in teoria (sempre in teoria perchè non ho provato), un filtro circolare dovrebbe essere più facile usarlo in un alloggiamento come nell'adattatore, che non avvitato di fronte alla lente

perchè far combaciare l'orizzonte al termine di due o tre giri di avvitamento è una impresa, mentre posizionarlo in una sede circolare ma libera dovrebbe essere molto più agevole

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:19

Lo stesso motivo per cui i graduati sono quasi sempre a lastra... dato che servono per gestire i cieli (e quindi con un orizzonte variabile a seconda di come inquadri) è molto più comoda una lastra che puoi regolare per far combaciare il divisorio della gradazione con l'orizzonte della tua inquadratura.


Esatto e quelli più comodi a mio avviso sono quelli che hanno la transizione soft e che devi appunto regolare in altezza a seconda della scena inquadrata

Leggevo che i GND sono forse gli unici filtri che in parte di possono sostituire con la Post produzione, ma che se cmnq vuoi il massimo della resa meglio sempre il filtro.


Puoi replicarli in post, ma ci sono condizioni di luce dove neanche sensori come quello della 5DIV (ma anche dell'A7RIII che ho avuto) riescono a gestire e lì l'unica soluzione è il GND o l'HDR...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:20

praticamente così:




user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:21

perchè far combaciare l'orizzonte al termine di due o tre giri di avvitamento è una impresa, mentre posizionarlo in una sede circolare ma libera dovrebbe essere molto più agevole


Dab, i filtri a lastra si inseriscono in alloggiamente e si fanno scivolare all'altezza desiderata...




praticamente così


e avresti la linea dell'orizzonte circolare... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:23

Capito! (sono un pò duro di comprendonio MrGreen)
E' questione di posizionamento verticale e non allineamento orizzontale ;-)

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:25

E' questione di posizionamento verticale e non allineamento orizzontale


Gli holder possono anche essere ruotati per far combaciare alla perfezione il GND con la parte da schermare... ad esempio se hai il sole che filtra dalla sinistra della foto

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:25

Esatto.

Il concetto è che se tu hai una foto con il cielo che occupa un terzo del frame lo fai scorrere fino a farlo combaciare... la foto dopo vuoi 50 e 50? scorri un po' di più... vuoi molto cielo e poco terreno? Hai capito il discorso. ;-)

Un circolare come fai? Se mettono il separatore nel mezzo.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:26

Ma che diametro devono avere questi filtri da applicare all'adattatore della R?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:27

Puoi replicarli in post, ma ci sono condizioni di luce dove neanche sensori come quello della 5DIV (ma anche dell'A7RIII che ho avuto) riescono a gestire e lì l'unica soluzione è il GND o l'HDR...


Infatti a quello pensavo.. in condizioni estreme non puoi sempre contare sui recuperi e le performance del sensore, meglio un lavoro a monte dello scatto.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:27

Ma che diametro devono avere questi filtri da applicare all'adattatore della R?


Mi sa che per ora devi usare quelli Canon forniti con l'adattatore. ;-) Avrà ovviamente un formato specifico... forse più avanti ci saranno i produttori terzi che faranno le loro proposte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me