| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:35
Penso sia un problema di updates del SO. Sto cercando di aggiornare. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:58
“ Ok, penso di aver capito, l'impostazione del punto di nero e bianco sull'istogramma. Si, ma vedo che LR ha due soli slider su pannello, in C1 gli slider sono direttamente nell'istogramma (pannello Livelli), per impostare sia il punto nero e bianco di origine che, volendo, quelli di destinazione (mai usato) e volendo il punto medio. Ci sono anche i canali colore separati, i preset e i picker. „ Grazie. Ok avevo provato con i livelli. Avere due slider come in LR è un po' più immediato. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:18
“ Ho fatto una ricerca sul web, il problema è il pc, per es. "api-ms-win-crt-runtime-l1-1-0.dll" è mancante e non può essere installata. Non credo che scrivendo al supporto di C1 saprebbero risolverti il problema. Quanto tempo ha il pc? Oppure, quando è stato formattato? „ Il PC avrà tre o quattro anni e non l'ho mai formattato. Come detto sto provando a fare gli aggiornamenti automatici di sistema ma non riesco a farli. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:29
Direi che se non fa gli update la faccenda è grave... Il sistema operativo potrebbe anche andare in crash. Consiglio di salvare tutto su altra unità e resettare il pc alle impostazioni di fabbrica. Oppure prova a tornare a un punto di ripristino se è stato fatto |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:14
“ Grazie. Ok avevo provato con i livelli. Avere due slider come in LR è un po' più immediato. „ Vado ad intuito, ma i due slider di LR in C1 dovrebbero essere semplicemente i due cursori sotto l'istogramma, a sinistra e a destra (input), gli altri puoi ignorarli nell'uso normale (salvo il punto del mezzo tono, utile per recuperare luci/ombre in alternativa agli altri strumenti). Non ricordavo che LR avesse solo due semplici slider ... il pannello di C1 è utilissimo perchè mentre riduci/espandi la gamma dinamica vedi in tempo reale quanto stai tagliando/conservando. Io non potrei più farne a meno. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:51
@Mirchetto Sono riuscito a fare gli aggiornamenti del PC ed effettivamente l'installazione di C1 è andata a buon fine. Ora lo sto usando. L'interfaccia sembra alquanto ostica. Non ci capisco una mazza |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:58
 “ L'interfaccia sembra alquanto ostica. Non ci capisco una mazza „ Non desistere |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 18:20
se vai nei settaggi delle finestre in alto e imposti come area di lavoro "migrazione" ti troverai ad avere uno stile tipo LR...io non so perchè però lo preferisco come settaggio dell'area di lavoro e pensare che LR non lo uso neanche |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 19:13
Ma non è così complicato, dai... il fatto è che le funzioni sono ripetute, sia nelle barre degli strumenti che nei menù e sembra un po' dispersivo. Vai a guardarti i tutorial che ci sono nell'altra discussione a pag. 3 e 5 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2892627 |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:54
Ieri sera ho guardato tutti i tutorial presenti sul sito di Captur 1. Dopo averci smanettato un po' su mi sono fatto l'idea che se da un lato presenta features parecchio potenti (lo strumento bilanciamento colore è bellissimo ), dall'altro possiede un'interfaccia quanto mai ostica (nel senso di studiata male, fatta da nerd per nerd) e mancando di una feature importante come la fusione di immagini multiple, per me perde parecchio interesse. I livelli sono molto potenti ma niente che non si possa fare con PS. Non amo Adobe ma in definitiva non vedo vantaggi a passare dalla suite LR+PS che costa 12 euro/mese a questo software che, da solo, ne costa 20 (?!). Economicamente molto vantaggioso invece per i possessori di fotocamere Sony, e qui onestamente non capisco la loro politica commerciale. Però ben venga la concorrenza. Uno strumento comunque molto molto valido, approfondirò ancora un po' coi webinar. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:16
“ I livelli sono molto potenti ma niente che non si possa fare con PS. „ C1 non nasce come alternativa a Ps, non ne ha neanche le pretese, ma per gestire la catalogazione e lo sviluppo RAW con un flusso di lavoro integrato ottenendo ottimi risultati, con strumenti immediati e molto potenti, salvo non si vogliano fare montaggi veri e propri. Concordo comunque che il prezzo "non sony" confrontato con la suite Adobe non invoglia ad adottarlo. Sull'interfaccia io mi sono trovato bene quasi da subito. Forse un pò dispersivo all'inizio, ma poi tutto diventa molto chiaro. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:48
Di sicuro in un confronto diretto LR ne esce sconfitto perchè manca di tutta una serie di strumenti di cui C1 è in possesso e tra l'altro molto potenti. Non ho approfondito le funzioni che non riguardano direttamente lo sviluppo, come la catalogazione, le funzioni di stampa, esportazione, etc., ma in questi ambiti l'impressione è che LR sia molto più completo (ammesso poi che gli utenti le usino queste funzioni). |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:03
Proprio l'altro giorno guardavo un video dove si facevano confronti tra Lr e C1, in linea di principio per la gestione del catalogo/album/filtri etc. credo siano equiparabili. Sulle esportazioni invece si diceva che c1 era superiore per la possibilità di eseguire in background più esportazioni contemporanee, con più elasticità di parametri. A me resta difficile pensare che possano esservi funzioni più evolute su questo aspetto, di natura sostanziale intendo. Stampa non so, mai usata. La grossa utilità che vedo in C1 è proprio il flusso integrato di catalogazione, importazione, sviluppo ed esportazione, senza passare per altri software tipo Ps. Se non fosse efficiente questo flusso proprio non lo userei, i sw di sviluppo orientati alla singola foto, senza una gestione di archiviazione intorno, per quanto possano essere potenti non fanno per me. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:26
per quel che mi riguarda è molto più efficace di Lr, che padroneggio sicuramente di più, ma dopo 2 mesi di C1 non tornerei più indietro. gli interventi che permette C1 sono enormemente più precisi e sofisticati. Lr lo tengo solo per l'unione HDR o Panorama. non farei più a meno dei livelli e della gestione del colore di C1. Oltre a una demosaicizzazione più accurata. Poi vero che si può fare tutto con Ps, ma C1 non è un'alternativa a Ps. è caro, se non avessi 2 Sony forse sarei stato su Lr... forse |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:33
Se può interessare io per HDR uso easyHDR, è molto economico, 35€, e sforna ottimi risultati. E' anche sufficientemente veloce, tenuto conto che alternative come Aurora impiegano tempi biblici per vedere il risultato. In quel caso passo prima i RAW su easyHDR, faccio tutte le regolazioni, esporto e poi importo in C1, per la catalogazione ed eventuali altri ritocchi, tipo raddrizza e crop (meglio se fatto sul risultato finale). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |