RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

silkypix developer studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » silkypix developer studio





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 16:45

Io uso la versione Developer Studio Pro (mi sono fermato alla 6, perchè supporta le mie fotocamere) mentre ora è appena uscita la 9 e l'upgrade costa (solo) un 76 euro, penso che li meriti tutti.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 21:31

Nel menu "settings" si seleziona il sottomenu display settings e poi in preview window e preview rendering method si seleziona l'opzione fast rendering, in questo modo viaggia più veloce.


grazie mille per l'info Cirillo

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:11

Chi usa Fuji e Pentax ha gli aggiornamenti gratis in quanto si tratta di versioni di Silkypix dedicate specifiche per i file prodotti dalle rispettive fotocamere. Però se si vuole la versione cosiddetta commerciale che può essere utilizzata con qualsiasi marchio è ovvio che si debba pagare dal momento che Silkypix non fa beneficenza. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:38

Sono partito dalla 4.0 abbinata a Pentax, poi sono passato alla Developer Studio Pro 5 e così via, devo dire però che la versione completa è superiore e non è limitata ai raw del marchio.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:42

Sono partito dalla 4.0 abbinata a Pentax, poi sono passato alla Developer Studio Pro 5 e così via, devo dire però che la versione completa è superiore e non è limitata ai raw del marchio.

Io ho provato sia la versione Silkypix cosiddetta generica sia quella dedicata al marchio Pentax e quest'ultima secondo me è più completa perché riporta tutte le regolazioni che vengono fatte on camera al momento dello scatto con una grafica praticamente quasi identica a quella che si vede sul display del corpo macchina. Inoltre la versione specifica per Pentax apre anche i file HDR separatamente.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:43

Però adesso uso Nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:55

Ho preso l'upgrade alla versione Developer Studio Pro 9 (dalla 6) che costa solo 80 euro all'attuale cambio euro/Yen.
Sono soddisfatto perchè di fatto ho una versione completa che posso utilizzare sino a 3 installazioni (PC, mac, ecc.) che comprende numerose funzionalità nuove di sviluppo a livello RAW (es. dahazing) simili se non superiori a quelle di Adobe CR, consente anche di rielaborare i jpg e i tiff (ma io preferisco partire dal raw).
Cool

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 18:45

Salve, essendo entrato da poco nel mondo fuji, ho scaricato ed iniziato ad utilizzare RAW FILE CONVERTER SILKYPIX: lo trovo più complicato rispetto al DPP di Canon, ma forse è solo una questione di abitudine;
quello che mi lascia perplesso è che convertendo i RAW, rispetto a quelli sfornati direttamente dalla XT-2, a parità di "simulazione film" impostata, si ottengono dei JPEG decisamente più smunti che necessitano di essere rinvigoriti e solo portando la saturazione a circa 1.4 si ottengono risultati simili, anche se non di pari qualità.
Mi spiace perchè lo standard dei JPEG diretti nelle varie opzioni di "simulazione film" sono di elevato livello, e la possibilita di poterli creare a posteriori di una fantastica opportunità, che forse io non sono in grado si sfruttare.
Mi chiedo se questa caratteristica è un'anomalia o se è volutamente tale: nel caso di questa seconda ipotesi quale sarebbe lo scopo?
Ringrazio che ha esperienze in merito da illustrare
Saluti

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:06

SILKYPIX, non è particolarmente complicato ma bisogna farci l'abitudine, non è male come raw converter.
Mi chiedo se questa caratteristica è un'anomalia o se è volutamente tale: nel caso di questa seconda ipotesi quale sarebbe lo scopo?
non è un'anomalia, il raw che sia di fuji o di canon o nikon è spesso flat e va lavorato di conseguenza: regolando gli asintoti dell'istogramma, bilanciando il contrasto, aumentando un pelo la saturazione e regolando il livello dei neri. L'ultima versione di Silkypix possiede anche la funzione HDR della quale non bisogna abusare: consente un buon recupero delle ombre (1 stop/1.5 stop), ultima nota nel menu settings e poi display settings e in monitor profile bisogna selezionare il profilo con il quale si è profilato accuratamente il monitor, altrimenti addio saturazione e fedeltà cromatica.
Riassumendo Silkypix non è un convertitore immediato come DPP 4.9.20 ma con il tempo lo si impara senza problemi e diventa addirittura facile, fornisce indubbiamente ottimi risultati con le Fuji.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 20:41

Ho usato Silkypix per un po'. Devo dire che all'inizio mi ha soddisfatto, il look che da alle immagini lo preferivo rispetto a quello di Camera Raw. Ovviamente lo usavo solo per la demosaicizzare e poi il resto della Post Produzione lo proseguivo con Potoshop. Come tutti sanno, ha il grosso difetto di essere molto molto lento. Se usi i suoi settaggi standard allora fai relativamente veloce, ma se vuoi personalizzare (e ad alti iso lo richiede a mio parere) ti passa la voglia per la lentezza. Insomma, l'ho abbandonato.
Ora, a parte il solito Camera Raw e Photoshop ho iniziato a testare Capture One 12 per Fuji. Devo dire che non è affatto male, anzi. Provalo tanto è gratis
www.phaseone.com/it-IT/Capture-One/Capture-One-Fujifilm.aspx

Fai attenzione, solo la versione Express è gratuita. Quella Pro, più completa, è a pagamento

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 23:33

Silkypix EX 3.0 richiede buone risorse hardware.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:04

Ho usato silkypix developer studio se versione gratuita panasonic per un bel po' di tempo e ancora adesso, conoscendolo abbastanza bene, lo uso per demosaicizzare i raw quando non devo postprodurre più di tanto. Essendo un programma dedicato al raw di panasonic, è quello che lo demosaicizza meglio, ma é molto limitato nelle funzioni che vanno demandate, quando serve elaborare di più, ad altri programmi (lightroom e dxo per quanto mi riguarda).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me