| inviato il 12 Settembre 2018 ore 18:37
Grazie, l'avevo già visionato.... recensione è comparazione molto esaustiva.... il Nikon è però quello nuovo ultima versione FL che costa quasi 10.000 euro !! Sembrerebbe che il Sigma sia pressoché sovrapponibile, per alcuni versi anche più performante.... Da ciò si potrebbe dedurre che a confronto con il Nikon 500 F4 ED VR (non più in produzione ) il Sigma sia sicuramente più performante, come detto tra l'altro da te all'inizio di quedta discussione... |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 19:01
“ il Sigma sia sicuramente più performante, come detto tra l'altro da te all'inizio di quedta discussione... „ Sì, in nitidezza Sì. Per il resto a parte il VR penso che si differenzia poco dal primo, a parte anche 500gr di peso come detto prima. Io scatto ancora con un 600 F4 da 4.5kg |
user80044 | inviato il 12 Settembre 2018 ore 19:40
Io ho fatto delle prove tra Sigma e Nikon FL e pochi scatti con il 500Vr, come nitidezza ed aberrazioni il Nikon 500 FL a TA è il migliore. Lo sfocato del Sigma è un po' più “secco” Vista la differenza di prezzo ti consiglio il Sigma |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 7:37
Grazie Bigio, da quanto dici mi sembra di capire che sono obiettivi con performance quasi simili.... ovvio che il Nikon FL, che costa un occhio ,abbia qualcosa in più. Oriento la mia scelta tra gli altri due, pensando che forse come già detto da altri il Sigma essendo di ultima generazione avrà qualche piccolo vantaggio rispetto al Nikon ED VR usato..... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:04
“ che costa un occhio ,abbia qualcosa in più „ Stà a te capire cosa. Poi se postproduci, come si fa di solito in naturalistica, le differenze si assottigliano ancora di più. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:06
Sono d'accordo Banjo ma la foto al naturale prima della PP deve essere già molto buona... Poi la si ottimizza con qualche piccolo tocco, ma vorrei fosse sempre poco invasivo... Acquistare un supertele top di gamma e dover poi utilizzare PP massiccia mi sembra un controsenso.... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:30
E' molto dura in casa Nikon come scelta! Il Nuovo sigma è eccellente, ma in caso di rivendita, la tenuta del prezzo sull'usato come sarà??? Ho molta paura. Il "vecchio" Nikon è ottimo, ma non è all'altezza del nuovo sigma. Ma soprattutto, quando si compra un supertele F4, quello che si va a vedere è la resa con i moltiplicatori, specialmente se li si usa su FF. E la resa dei precedenti Nikon con i moltiplicatori non è mai stata granchè, per cui preferirei il sigma. Su canon non avrei dubbi a prendere il canon serie II che se usato liscio è sovrapponibile al sigma e al nikon FL, ma con i moltiplicatori, e soprattutto col 2x montato li straccia tutti ampiamente. Non parliamo poi della precisione dell'af sui corpi canon che per sigma è sempre stato un problema. Il nuovo 500PF??? Ottima lente, ma un 5.6 NON E' un F4. E credtemi, lo stop in più serve. SEMPRE. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:42
Grazie Lufranco, concordo con te in merito a quanto hai detto.... F4 in termini di luminosità è un bel vantaggio in naturalistica, soprattutto perché i soggetti di solito sono sempre in movimento e ti impongono settaggi su tempi veloci.... Per la resa con i moltiplicatori credo che il Sigma con il 1.4x si comporti bene come sempre.... Per il 2x è sempre un azzardo... da utilizzare solo se strettamente indispensabile.... anche se io in passato ho utilizzato per qualche tempo il Nikon 2x III su 70-200 F2.8 con buina soddisfazione. .... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:48
“ Acquistare un supertele top di gamma e dover poi utilizzare PP massiccia mi sembra un controsenso.... „ E invece no. E' proprio lì la differenza tra uno scatto tra tanti e una fotografia ben curata. “ anche se io in passato ho utilizzato per qualche tempo il Nikon 2x III su 70-200 F2.8 con buina soddisfazione. .... „ Quella è tutt'altra storia. Comunque se vuoi supertele moltiplicabili veloci e di qualità devi andare su Canon. Io 9k(e) per un 500 F4 FL Nikon, non li spenderei. Almeno che tu non decida di tenertelo a vita. E te lo scrivo io che ho un 600 F4 Nikon originale. Poi ancora, soprattutto ora, che Nikon è uscita con le nuove Z (Mirrorless) e tra 3 anni dovrebbero uscire i nuovi tele con la baionetta nuova. Non è il momento di spendere soldi. Fossi in te prenderei un VR usato a buon prezzo. Nuovo no. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:50
@ Tosko, in canon col mio vecchio 500 prima serie il 2x si può usare... su sensori poco densi, chiudendo uno stop e facendo una buona PP, ma si può usare! Con canon 500 serie II il 2x ha la stessa perdita che ha l1.4x sul mio. Cioè pochissima. Quindi lo monti, hai un 1000mm f8 di ottima qualità. In Nikon fino ad ora, già l'1.7x era un grossissimo rischio. Guarda quì, il nikon VR (non l'fl), con 1.4x è peggio del canon serie II col 2x a TA!! www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Detto questo, se scatti da capanno valuta anche la minima distanza di maf che per me che ho 4,5mt come limite, ho spesso diversi problemi. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:51
“ E invece no. E' proprio lì la differenza tra uno scatto tra tanti e una fotografia ben curata. „ Concordo in pieno. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:37
Sinceramente non capisco tutti questi problemi, sono lenti top di gamma che si acquistano una volta nella vita e li si tiene per fare fotografie. A che scopo stare dietro sempre ai nuovi modelli che a parte la (importante) riduzione di peso, portano miglioramenti minimi. Proprio qualche giorno fa ho lavorato dei raw scattati da un amico col 500 Canon VRI, prodotto nel 1999, foto di qualità altissima, i nuovi saranno anche migliorati, ma di quanto? E soprattutto valgono la spesa da affrontare? Io mi sono risposto NO, tengo il 500 Nikon VRII ad libidum, (basta non usare il 2x ) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:41
Banjo anch'io applico a tutti gli scatti , rigorosamente in raw, le regolazioni PP con Lightroom o Photoshop per migliorare al massimo la resa dell'immagine.... volevo solo dire che con una buona macchina ed un buon obiettivo si parte già con mezzo lavoro fatto..... Uno scatto mediocre secondo me può diventare buono in PP ma non certo esaltante come quello che invece ogni fotografo cerca... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:46
Lufranco ho un amico che scatta con sistema Canon 5D mark IV + 100-400 con moltiplicatore e guardando le performance mi sono fatto anch'io l'idea che su Canon i duplicato forse hanno una resa migliore. .... Ovviamente io avendo La Nikon D850 devo scegliere tra Nikon 500 F4 ED VR usato e Sigma 500 F4 VR nuovo..... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:50
Ciao Manzek concordo con te che un supertele di questo valore di qualunque marca sia , nuovo o usato, si acquista per tenerlo molti anni.... Partendo da un esemplare F4 con lenti già al top e con VR si ha già in mano tutta la tecnologia necessaria all'ottenimento di scatti di alta qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |