| inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:51
1) Ho una CPU ryzen 2200G con grafica integrata. Qualsiasi scheda grafica va bene. 2) Con "Prores" intendi proPhoto? Se sì, allora non lo uso perchè ha senso solo se usato con TIFF 16 bit ed inoltre è troppo ampio racchiudendo colori impossibili da visualizzare o vedere. Il profilo "HDR" non lo conosco (e faccio fatica a capire cosa significhi). hai qualche link? P.S.) oltre all'80%, ridimensioni anche le immagini? Io lavoro con foto a 24 megapixel. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:37
1) Si proPhoto, scusa, ti dicevo che con le sigle ... Gli altri standard che avevo letto sono il DCI-P3 e il REC 2020. Il primo dovrebbe essere la modalità "wide" del TV, il secondo non so se ha un senso. 2) Si, come dicevo sopra ridimensiono per l'ultraHD. Ho fatto numerose prove e la qualità che ottengo è indistinguibile dal farlo scalare dal Tv (salvo il denoising di cui parlavo sopra, ma preferisco gestirlo io in PP). Anch'io parto da 24Mpx, dell'esportazione se ne occupa capture one, confido che l'algoritmo per scalare sia di qualità. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:39
P.s: ti dicevo della scheda grafica perchè la gtx560 non se la cavava molto bene con il 4k XACV-S di sony, non utilizzabile di fatto (ma ho cambiato scheda prima di smanettare troppo con i codec). |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:47
2) Io non le riscalo per non avere doppioni. Le tengo solo al massimo delle loro capacità. Se parli di riproduzione video, allora io preferisco farla fare al TV. Devo ancora trovare la giusta configurazione per l'HTPC in 4k |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:54
“ 2) Io non le riscalo per non avere doppioni. Le tengo solo al massimo delle loro capacità. „ Capisco, io ho deciso invece, tenendo i RAW, di esportare jpg unicamente in ultraHD, salvo casi molto particolari. Se mi serve (ma molto raramente) con C1 cambio "recipe" ed ottengo nuovi album ad altre risoluzioni. Lo trovo molto comodo. Pensi di poter fare la prova con DCI-P3 o REC 2020? Sarebbe interessante capire la fattibilità ed il risultato ... |
user28347 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:56
io semplicemente proverei la stessa foto in tv in 5 versioni ,1000 px il lato corto,1500,2000,2500,3000 e poi scegliere |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:04
“ io semplicemente proverei la stessa foto in tv in 5 versioni ,1000 px il lato corto,1500,2000,2500,3000 e poi scegliere „ E perché provare? E' semplice, basta esportare alla risoluzione dell'ultraHD, lato verticale. A risoluzione inferiore perdi qualità di sicuro. |
user28347 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:34
perchè a risoluzione giusta sembrano troppo nitide e se troppo grandi impiega troppo tempo ad aprirsi ,per me full hd le ho fatte tutte da 1800 per 3200 invece di 1080 per 1920 come questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2917188&l=it |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:42
“ perchè a risoluzione giusta sembrano troppo nitide e se troppo grandi impiega troppo tempo ad aprirsi ,per me full hd le ho fatte tutte da 1800 per 3200 invece di 1080 per 1920 „ Nel mio caso la risoluzione ultraHD è perfetta, non ci sono problemi di nitidezza e non cambia facendo scalare la tv (parlo di controllare anche a pochi cm di distanza), l'unica opzione "determinante" è quel "ottimizza bordi" di cui parlavo qualche post sopra, ma vale sia per quelle già scalate che quelle a 24 mpx. Credo possa dipendere dal tv e/o dal software che scala, che software usi per scalarle? Con C1 ad esempio puoi aggiungere/togliere nitidezza quando esporti, proprio per mandarle su schermo/web. |
user28347 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:47
uso solo photoshop cs6 e non lr e le metto sopra un file nuovo preparato che uso per ogni foto ,con calma le faccio per tv |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:17
“ Pensi di poter fare la prova con DCI-P3 o REC 2020? Sarebbe interessante capire la fattibilità ed il risultato ... „ Qui sarebbe utile l'intervento del "Guru" Ramieel. Lo spazio colore non andrebbe scelto in base al display su cui si vuole visualizzare. Per l'adattamento ci pensano i software con il CMS. (E' il discorso analogo alla risoluzione). Andrebbe scelto in modo da aver il giusto compromesso tra le massime qualità ottenibili e l'usabilità delle foto. Se scatto in JPG sRGB, è inutile poi convertire in adobeRGB. Se creo dei TIFF a 16 bit in ProPhoto, poi sono in grado di gestirli/visualizzarli? Io converto in RamieelRGB, perchè, da quanto ho capito, è uno spazio colore che dovrebbe coprire (più o meno) tutto lo spettro visibile, senza sprecare spazio per colori "impossibili" come nel ProPhoto e dovrebbe essere pure meglio di adobeRGB. Se col RamieelRGB si coprono anche gli spazi colore DCI-P3 o Rec2020, allora potrebbe non aver senso utilizzare questi ultimi. Il discorso HDR, invece, credo, non centra nulla con gli spazi colori, e credo che non sia nemmeno gestibile dalle foto, dato che dovrebbe trattarsi di metadati presenti nei video che alterano alcuni livelli di luminosità dell'immagine. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:20
Si ma il dubbio iniziale dell'utente è stato fugato e siamo lievemente OT... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:37
Non credo. Si chiedeva come visualizzare "al meglio" le proprie foto su un TV 4k. Sapere in che spazio colore salvarle non credo che sia secondario. Almeno per me non lo è e mi piacerebbe approfondire.... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:42
Il dubbio del post iniziale riguardava il ridimensionamento principalmente, ed in misura secondaria le opzioni specifiche di LR per l'esportazione (fra esse in effetti compare lo spazio colore, ma poi va visto dove lavora la la televisione in quel senso per esportare in modo da avere una resa omogenea col monitor del PC): non credo fra l'altro che Carlo Ferracini faccia uso dei profili colore di Raamiel. Comunque se vi piace approfondire il lato colore dell'esportazione fate pure, ci mancherebbe, mi piace seguire anche a me. Solo forse che qui è "disperso" l'argomento: ci vorrebbe un topic apposito "Spazio colore per visualizzazione jpeg su TV". Non penso ci sia già, è una cosa piuttosto specifica e la visualizzazione di foto su TV a mo' di presentazione ha preso piede solo ultimamente con i TV grandi che circolano adesso. Personalmente non sono un purista della resa colorimetrica, anzi non mi sono posto mai questioni su questo aspetto della fotografia - forse perché non ci lavoro - e non posso aiutarvi in tal senso! L'unica considerazione che mi viene in mente è che l'esportazione debba apporre una conversione quanto più logica possibile verso lo spazio colore con cui lavora il pannello del TV... ma altro non so! |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:46
“ Se scatto in JPG sRGB, è inutile poi convertire in adobeRGB. Se creo dei TIFF a 16 bit in ProPhoto, poi sono in grado di gestirli/visualizzarli? „ Io ovviamente parto dal presupposto di avere i RAW, che non hanno spazio colore (se non come semplice informazione di acquisizione) quindi sono esportabili in qualunque spazio, se previsto dal sw di sviluppo, e anche in formato superiore agli 8 bit per canale. Nelle tv moderne con HDR ho visto che è possibile impostare diverse modalità, da rgb a wide, l'impostazione condiziona il modo come vengono rappresentati i colori (ad esempio un jpg adobeRGB se rappresentato in RGB produce nel mio caso colori più spenti, ma ho letto che dovrebbe essere normale). Credo che una delle impostazioni, non so se wide o "estesa" sia il DCI-P3, non so se l'altra è il REC 2020, purtroppo non riesco a trovare info sufficienti sulla documentazione del TV. Una cosa analoga riguarda il numero di bit. So che il TV è in grado di rappresentare immagini a 10 bit x canale, cosa che gli consente di fare l'HDR, ma non so come fornirgli immagini di questo tipo. Per quanto riguarda i metadati esterni questo vale solo per il Dolby Vision, che è anche a 12 bit, che il mio Tv ha, ma anche qui non saprei come fornirglielo e quale spazio colore adotta. Chi ci riesce benissimo è invece NetFlix, che ha molti titoli in 4k HDR e Dolby Vision, il TV li riconosce in automatico. Mi piacerebbe quindi capire come poter sfruttare queste modalità, che credo consentano di ottenere immagini qualitativamente molto alte. “ Si ma il dubbio iniziale dell'utente è stato fugato e siamo lievemente OT... MrGreen „ Perchè dici? Leggo che la domanda riguardava in generale i formati di esportazione oltre che la risoluzione. Meglio aprire un altro 3D? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |