RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi quale sarà la prossima Canon "R" (attacco rf)?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Secondo voi quale sarà la prossima Canon "R" (attacco rf)?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 17:51

Siamo all'inizio di un muovo sistema.
nel 2019 ci sarà da divertirsi.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:26

Secondo Canonwatch (concorrente del più famoso Canonrumors), la prossima R sarà una "Big Megapixel" (sui 50 Megapixel).

www.canonwatch.com/the-next-canon-eos-r-will-be-a-high-resolution-mode

Non si sa la potenza di calcolo (raffica + buffer) né se avrà il doppio slot (probabile) e/o lo stabilizzatore (boh), nonché che genere di video (720p? 8k? SuperOtto?).
E nemmeno se avrà lo schermo rotante, naturalmente.

[Personalmente sarei stato più interessato ad una versione più veloce che a una più risoluta ma, a differenza di quanto accade ad altri forumer, Canon non mi ascolta...]

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:35

Io sono interessato alla versione da 1750€ da prendere sulla galassia a 1320 dopo otto mesi dall'uscita MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:42

io questa R la vedo nella fascia della 6DMKII, le prox uscite le vedo nella fascia 5Dmkiv/5Dsr, forse un solo corpo risoluto e poi forse alla prossima generazione ci sara un bel corpo 1RX con tutte le future di un' ammiraglia

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:11

I bookmakers dicono che la R "superveloce" (stile 1D) DEVE essere pronta per le olimpiadi del 2020, altrimenti nessuno sarà in grado di fotografare un atleta / un'atleta in movimento.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:13

deve esserlo perché non esiste che Canon non sia presente alle olimpiadi di casa con un prodotto della stessa generazione dei concorrenti...non farebbe una buona figura a presentarsi con la pur ottima 1dx2, non credi?

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:00

La M é morta. Solo Aps-c e R. Solo R con Rf. Solo aps-c M. Morto anche EF. EFcontinia e ci sarà aps-c Rf. Aps-c Rf non ci sarà. Solo aps-c M. Prossima R 50 mpx. Prossima R aps-c. Prossima reflex 5d5 da 50mpx. Prossima M5II. Prossima 7DIii reflex.Prossima M6ii....ecc. ecc...


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:05

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:18

I nuovi superteleobiettivi serie III, con attacco ef, sono stati presentati tenendo proprio in considerazione le olimpiadi del 2020, che tra l'altro avranno luogo in Giappone. Lo indicano anche nell'articolo che segue.

snapshot.canon-asia.com/article/en/canons-2-new-super-telephoto-lenses

Peraltro, secondo le informazioni (non sempre attendibili) di Canon rumors, dovrebbero aggiornare anche il 500 f4 e il 300 f2.8, nel 2019.

Congetturo, quindi, che svilupperanno una 1dx mark III, ed eventualmente anche una eos r di fascia simile. Dubito che abbandonino i professionisti che utilizzano le eos 1 attuali.

Quanto alla sopravvivenza del sistema ef, rammento che tali ottiche vengono utilizzate anche sulla gamma eos cinema...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:23

Hbd +1, l'hanno anche detto: la linea DSLR continua, la R è altra cosa.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:50

So solo che esiste una EOS 1DC che assomiglia alla 1DX.

Ma, in genere, le EOS Cinema hanno lo specchio? Serve?
Se le C attuali hanno lo specchio, faranno una famiglia di EOS C senza specchio?

[Si vede che sono ignorante in materia cinematografica? In compenso ho visto "Il signore degli Anelli" nell'edizione integrale diverse volte, così come la filmografia della beneamata Sasha Grey] .

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:54

Peraltro, basta valutare le politiche adottate finora: fino a che hanno avuto modo di avere introiti da un prodotto, questo è rimasto a listino, ed eventualmente sostituito con uno con caratteristiche superiori.

Si prenda il caso dell'ef 70-300 DO f4.5-5.6 is usm: è stato commercializzato nel 2004 e, all'epoca, era il 70-300 con la miglior qualità d'immagine che Canon avesse. Nel corso degli anni sono stati tuttavia introdotti l'ef 70-300 f4-5.6 is usm e, soprattutto, nel 2010 hanno presentato l'ef 70-300 f4-5.6 L is usm.

Ora, dal 2010, in quanti acquistavano ancora - nuovo - il 70-300 DO con un prezzo di listino superiore ai 1000 euro, quando con una cifra simile si poteva avere la versione L? Senz'altro il modello DO aveva i vantaggi degli ingombri ridotti, ma il prezzo era piuttosto impegnativo.

Nonostante ciò, il modello DO è rimasto in commercio fino al 2017 (probabilmente per esaurire le scorte degli stock prodotti).

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:05


So solo che esiste una EOS 1DC che assomiglia alla 1DX.

Ma, in genere, le EOS Cinema hanno lo specchio? Serve?
Se le C attuali hanno lo specchio, faranno una famiglia di EOS C senza specchio?

Non hanno lo specchio (a parte la 1dc, che di fatto è una 1dx con poche modifiche hardware e un firmware diverso), ma è una questione di standard.

Ad esempio un attacco diffuso è quello PL, ideato da Arri, che ha un tiraggio abbastanza elevato (superiore a quello ef): attualmente le eos cinema hanno l'opzione di avere l'attacco ef o pl. Vi sono ottiche eos cinema con attacco ef o pl, e i costi sono a dir poco impegnativi: alcuni modelli arrivano a 70000 euro. Considerati gli investimenti in gioco, dubito che il sistema ef verrà dismesso a breve o nell'arco di pochi anni.

Discorso analogo per il formato dei sensori: il super 35mm è uno standard già presente all'epoca della pellicola, e pertanto le case si adeguano, nel fornire videocamere con sensori in tale formato (anche se vi sono altri standard, ovviamente).

Visto che il formato super 35mm ha una superficie simile a quella di un sensore aps-c, con le videocamere eos cinema è anche possibile utilizzare ottiche ef-s.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:22

Grazie Hbd!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:49

Un'altra menzione della "Big Megapixel" mirrorless.

www.canonwatch.com/the-canon-eos-r-is-the-first-model-of-a-whole-range

Fra l'altro, i responsabili dello sviluppo Canon ricordano che la R è la prima di una famiglia, che in un modello più ingombrante ci potrebbe stare anche lo stabilizzatore sul sensore ecc.



Link all'intervista integrale per i galli o i francofoni:
www.lesnumeriques.com/photo/canon-l-eos-r-est-que-premier-modele-toute

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me