RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

si compatta per l'ottica, non per il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » si compatta per l'ottica, non per il sensore





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:22

Infatti la a7 liscia è ancora insuperata come leggerezza ragazzi solo 475 grammi. Io avrei continuato su quella strada sviluppando solo l af senza modificare il corpo

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:22

OOO ti stai sbagliando la GM5 Panasonic ha il mirino e pesa 211gr (la possiego ma puoi controllare su juza)

ed è un oggetto che godibbilissimo senza nessun tipo di limitazione cosa che è la Sony A7 in quanto ha un af penoso ed altre grane non indifferenti.

tant'è che vien usata quasi esclusivamente con lenti manuali.

La prima FF mirrorles "decente " e la A7II e pesa 3 volte tanto la GM5..giusto per dire


non a caso le moderne mirrorles FF pesano tutte tra i 650gr ed i 700gr

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:23

Oliva, stessa dotazione per favore, non paragonarmi quello spioncino con il mirino della A7.

tutti sanno che le dimensioni del mirino nelle ML sono scelta del produttore e non dipendono dal sensore.
puoi anche farli grandi quanto uno schermo se vuoi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:24

Ooo, siamo sempre li, puoi rimpicciolire il corpo, anche tanto, accontenti chi lo vuole usare magari con fissi piccoli, ma poi è scomodissimo per chi vuole utilizzarlo con zoom luminosi, insomma non ne esci... Quindi?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:26

Quindi?

quindi la NI-SO-CA-PA-OLY può produrre la ml ff da un chilo e mezzo e anche quella da 3 etti.
ce n'è per tutti i gusti.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:28

Finchè non inventeranno lenti piatte... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:31

le compatte ff saranno mostruose, per lo meno quelle ad ottica fissa.
Avranno i sensori curvi (non a curvatura variabile come necessitano gli zoom) e con ottiche relativamente piccole ed economiche (perchè con il sensore curvo gli ingenieri non devono impazzire e servono meno lenti).

Finchè non inventeranno lenti piatte..

esistono già

it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Fresnel

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:33

Sensori a curvatura. "Sulu ci porti fuori!"

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:34

quello che sfugge in questa discussione è che l'unico produttore che può permettersi di produrre e vendere ottiche FF f2 e f2.8 di qualità è Leica. L'utente tipo delle reflex a vedere scritto 2.8 sull'obiettivo non dorme la notte.

il consorzio m43 produce ottiche ottimizzate a TA per sopperire al gap sugli ISO del sensore più piccolo (anche perchè chiudere il diaframma con il m43 non si può).

il discorso di Ooo è giusto e condivisibile IN TEORIA, ma va ad infrangersi sugli scogli non appena si varchi la porta di un negozio di fotografia e si constati la sostanziale indisponibilità, per FF, di ottiche piccole e leggere di qualità, anche a TA, ben costruite (metallo e WR), con sistemi autofocus veloci. che invece per m43 esistono.

ripeto, il discorso in via teorica ci sta tutto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:35

Sensori a curvatura. "Sulu ci porti fuori!"

sono morto MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:38

Simpson, quoto il tuo intervento al 100%.
ma il mio discorso guarda avanti, non indietro.

lo so che nikon e canon non hanno un 24 f4.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:40

Ooo: chiarisco definitivamente cosa sia equivalente tra m43 e FF:

ff: 24-70 f2.8 = a 12-35 f2.8 m43
LA LUCE CHE ENTRA IN ENTRAMBI I CASI È UGUALE ANZI HO AVUTO 5DMK3 E GH5S CONTEMPORANEAMENTE PRIMA DI VENDERE CANON!! e a parità di settaggi, la canon era 1.5 stop più buia!!! tanto che lo stesso risultato lo ottenevo svendendo di 1 stop di iso sulla gh5s! test fatti con le macchine in mano e non con idee campate sui forum.

POI abbiamo l'equivalenza di sfocato che funziona così :

se hai su m43 un f2.8 la pdc è comparabile con un f5.6 FF!

QUINDI se voglio ottenere la stessa pdc del f2.8 FF, devo montare un f1.4 su m43!

cristo ho avuto contemporaneamente a casa 5dmk2+5dmk3+ gh5s+ oly m10mk3!!! ho fatto tutti i test del mondo sono un informatico!

altra cosa di chi non conosce il m43 è che se aprì una foto con un prog qualsiasi tipo LR o capture one, se non sai come settare nitidezza e altri parametri, LE FOTO FARANNO PENA! CON RUMORE ANCHE A ISO 200 ma in realtà è un problema della meravigliosa nitidezza estrema del m43 e una volta trovati i settaggio giusti, ( li ho sia per LR che per capture one se volete ma qui sul forum se ne è parlato parecchio) escono foto spettacolari.
i prog sono troppo standard con i parametri e non si adattano ai tipi di raw differenti si limitano a conoscere l'estensione del file e basta.

io ripeto sella pdc estrema non me ne sbatte nulla quando lavori è spesso un problema! chi ha anche solo un f2.8 su FF ha già una pdc parecchio ridotta anche con un 24mm

altra cosa quasi certa ( devo fare gli ultimi test) è che una mft a 1/100 blocca i soggetti come una ff a 1/200 sarà per la dimensione del sensore che la tendina deve perdere più tempo per chiudersi e aprirsi, ma sta di fatto che quello che posso scattare a tempi decisamente più ridotti senza mosso ( dei soggetti in movimento) altra cosa sono i tempi di sicurezza lasciando stare le stabilizzazioni, a parità di zoom, quindi a 200 su ff e 100 su mft, dovrò stare appunto almeno a 200 su ff! e 100 su mft!!! lo stabilizzatore dell'ottica, vedi 70-200 L f2.8 is usm che avevo, ti compensa qualcosa ma onestamente 1 stop ok 2 stop sei già a limite!! poi le rivedi al pc e fanno cagare... su mft non solo entra più luce a 1/100 ma appunto è quello il tempo minimo di sicurezza!!! e su mft vedi olympus hai degli stabilizzatori STELLARI che ti fanno scattare a mano libera con tempi di scatto di 2 ( DUE) SECONDI!!

penso sia l'ultimo mio intervento ho già detto tutto.
ci sono tanti pro su mft e io ti ripeto sono un professionista che ha 6 mila euro di attrezzatura mft!!! secondo te non me lo potevo permettere il full frame? che tra l'altro avevo prima?? ho fatto delle scelte secondo i lavori che faccio e sono stra contento

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:41

Simgen@

invece è chiaro per il 150 f5.6
ti sei spiegato benissimo, anche visto l'uso cui è più indirizzato un tele, ma come dicevi, da 10mm a 100mm su FF il gioco è aperto, ed è una fetta enorme.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:44

Ooo, questo fa al caso tuo?
www.canonwatch.com/a-new-pancake-lens-is-coming-the-experimentaloptics

7mm di spessore e 40 grammi

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:45

ragazzi

se vogliamo scherzare mi va bene

se vogliamo essere seri e un altro paio di maniche

un mirino è un mirino ottico serve ad inquadrare punto

la mft più piccola pesa 211 grammi ha il mirino ottico (che uso con grande soddisfazione) funziona e funziona anche bene.

la FF l più piccola e la sony A7 pesa quasi 500 grammi ha un AF penoso che non acchiappa nulla ed altre mancanze..... tantè che le attuali FF ml pesano tutte sopra i 650gr grammi.

se sulla gm5 ci monti il 20mm con circa 350 grammi hai tuttofare.

esiste un corpo FF ml che in 350 grammi ti dia un 40mm f3,5 af? Risposta semplice no

vuoi un ultrawide metti il 7 14 f4 ed in 500grammi ha tutto esiste in FF con quel peso con uno zoom da 14mm a 28mm f8? no

vuoi un tele metti il 75 1,8 ed ecco li che in 500grammi hai 150 f3,5 equivalente esiste in ff ml un 150 f 3,5 cosi piccolo e leggero no.....

vuoi lo stacco dei piani?

metti uno speedboster con la lente adatta ed hai tuto quello che vuoi (perdi in trasportabilità ma era solo per dire he non hai limiti come qualcun altro vorrebbe far credere)


Ora pesi alla mano di cosa stiamo parlando?

portatemi i dati come misure e pesi delle vostre FF ML AF perché se no stiamo giocando.

Vi dico di più la gm5 ma anche la GX80 la uso con un cavalletto da circa 300 gr

per portare con me un cavalletto adatto ad un qualsiasi FF ml con ultrawide mi serve un cavaletto da un 1kg e vi posso assicurare che è una bella differenza da portare tutto il giorno.

Purtoppo soluzioni differenti non ce ne sono le ho gia vagliate e con esiti negativi :-( ad oggi l'mft è il sistema più leggero senza se e senza ma


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me