JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sia sulla 5 che sulla 1 ho il doppio slot e lo uso esclusivamente per avere più scatti.. e sto ancora usando le CF che usavo sulla 350D una valanga di anni fa ..
ho perso chiavette USB perchè non funzionavano (2-3 su una trentina) ma mai CF, CFast o SD... ma sarò fortunato
Temo lo stesso che temo con SD o CF, che non cambia da quello che temo con HD o SSD. Se qualcosa non quadra (scheda corrotta o cose del genere) sono caxxi, se devi consegnare un lavoro e ci mangi. Per questo backup a casa ovviamente, ma averlo diretto in camera quando scatto mi fa stare mooooolto più tranquillo.
Per chi si occupa di sicurezza dati in altri settori vi posso assicurare che queste discussioni appaiono surreali. La domanda "sarà abbastanza affidabile da permettermi di non avere un backup?" è una domanda completamente priva di senso, e ancora più priva di senso è una eventuale risposta.
La domanda è "Posso permettermi di perdere le foto sulla scheda?", se la risposta è "No, la posta in gioco è troppo alta", l'unica soluzione sensata è il doppio slot, il grado di affidabilità della scheda, SD o XQD che sia, è del tutto irrilevante. Se la risposta è "Si" va bene il singolo slot, meglio, ma non determinante, se con schede almeno sulla carta più affidabili.
“ p.s. non credo che la Nikon Z e la Canon R siano pensate per la clientela PRO come molti nel forum vogliono far credere.. „
infatti sono categoria "entusiast" . Forse la cosa fa un po' storcere di più il naso sulla Z7 dato che costa parecchio... E la cosa è più risentita in Nikon dato che aveva abituato bene con il doppio slot, presente fin dalla D600 e D7000.. Cmq da possessore di 2 reflex con doppio slot ritengo il fattore "doppio slot" appunto, fin troppo sopravvalutato sul forum. Personalmente il maggior uso che ne faccio è l'overflow, così non perdo tempo a cambiare scheda quando un finisce lo spazio. Senza dubbio è più comodo anche quando devi suddividere raw da jpeg o foto da video, ma niente di particolarmente limitante..
Si può obbiettare sull'affidabilità della singola SD e certamente in alcuni ambiti prevalentemente pro è un requisito importante avere il backup. Sulle XQD il problema si pone meno, vista lo robustezza e l'affidabilità nettamente superiori alle comuni SD. Approvo la scelta delle XQD per avere un camera più reattiva in scatto continuo e quando si rivedono le foto in camera, oltre che per scaricarle più velocemente.
“ mai avuto problemi con schede SD, e personalmente non ho mai sentito l'esigenza del doppio slot ;-) „
Non ne sentirai l'esigenza fino a quando non perderai qualche scatto che "non potrai più rifare" (sgrat sgrat). Vallo a dire ai matrimonialisti che devono garantire la massima affidabilità se non sentono l'esigenza del doppio slot.
Una domanda. Qua leggo spesso che le XQD sono meno soggette a rotture / perdita di dati. Questo è dovuto a cosa? Costruzione migliore? Algoritmi di correzione di errori sulla scheda?
Sinceramente sulla a7r3 con schede da 64 giga il secondo slot non lo utilizzo nei video non serve il doppio slot xche la registrazione si blocca a 30 minuti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.