JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non riesco a seguire tutte le pagine della discussione, ma vorrei capire com'è possibile che pur avendo più di 5000 punti AF ha un area per tracciare l'occhio esageratamente ampia. Quando si sceglie di tracciare un oggetto nel mirino vedrò i vari punti che cambiano e seguono l'oggetto o il solito quadratino molto ampio?
Utile e da eloggiare il sistema che chiude l'otturatore al cambio di ottica e gli aiuti per la messa a fuoco manuale, oltre all'ingrandimento ed al peaking c'è anche quello con le due freccette che si allineano che se funziona è anch'esso molto utile. Proprio per le ottiche manuali, vintage e non... ma gli costava così tanto mettere il sensore stabilizzato! Avrebbe anche aiutato a ridurre peso, ingombri e costi delle nuove ottiche RF!
user72463
inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:51
Non ho seguito i topic dedicati, ma pure le Nikon Z sono state massacrate per il singolo slot?
Pensavo che la nikon avesse fatto una buona macchina, ma questa mi pare pure meglio. Adesso dobbiamo aspettare gli scatti e le prove fatte per bene, ma così a naso e anche guardando i prezzi, credo che se nikon non si dà una svegliata rimarrà molto indietro.
Si, in generale, si ma io mi aspetto che questa sia solo la prima per poi immettere sul mercato una big megapixel ML che sostituirà la 5DsR ed una super fast che sostituirà la 1dx2, e questa che è una all around con una nuova versione mk2 con due slot sostituirà la 5dIV, il problema è che passerà tanto tempo... Assurdo però anche l'esposizione spot ancora bloccata al centro e non sul punto af
Altra domanda, ma i flash sono compatibili? Ne tireranno fuori anche altri nuovi?
Quello che conta alla è la qualità delle immagini. Credo io che Nikon e Canon hanno fatto un buon lavoro per iniziare. Guardate queste jpeg del nuovo Nikon Z su Flickr: /www.flickr.com/photos/pva1964/ (fate copia incolla)
Devo dire che esteticamente mi piace molto. Anche le ottiche sono molto belle. A vederla impugnata sembra avere la stessa maneggevolezza di una reflex. Il che è molto positivo.
Parlando seriamente la cosa più interessante di questa macchina è sicuramente l'otturatore che si chiude quando si cambia l'ottica. Ho una A7RII con cui mi trovo benissimo, a parte il problema del sensore che si sporca quando si cambiano le ottiche. Spero che questa soluzione si diffonda anche per altre mirrorless.
Per adesso solo nei dettagli visibili, ad esempio mi piace molto lo schermo orientabile in tutte le direzioni e richiudibile, gli adadattatori per le lenti disegnati meglio, un sistema antipolvere per il sensore, un corpo più ergonomico. Poi ovviamente le valutazioni dovranno essere fatte quando si potrà provarla sul campo.
Nikon ha la scusante che le nuove schede xqd sono più veloci e a quanto pare molto sicure, tanto da rendere il secondo slot non necessario. Ma Canon non ha scusanti in questo senso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.