| inviato il 12 Settembre 2018 ore 11:54
ho letto questi due passaggi, per me significativi. Ma probabilmente non lo sono per tutti... “ I performed all Raw developing with Adobe Camera Raw v10.3. It is possible some of the artifacts I saw are due to ACR not handling the a7III's .ARW files as well as it should. But to develop all the images from Sony, Nikon, and Canon equally for comparisons, ACR is the best choice. The Nikon had the Sigma 14mm Art lens; the Canon and Sony used the same Rokinon 14mm SP lens. „ |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 12:02
@Maser quindi ha usato lenti di qualità ben diversa. l'astrofotografodi cui vi parlavo usava un sensore ccd tenuto a meno 25 con peltier direi. quello che non ho capito è se un sensore alla.stessa temperatura e per lo.stesso.lo.stesso.tempo di posa produca sempre la stessa mappa di rumore. pensavo fosse una cosa molto più casuale |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:26
Produce gli stessi hot pixel e gli stessi pattern (per esempio incaso di amp glow), però le variazioni di dark current a livello di pixel sono comunque casuali, non avrai mai due immagini di rumore identiche. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:28
“ quindi ha usato lenti di qualità ben diversa „ Direi proprio di sì. Un entry level contro un top di gamma, ottimizzato per quel genere di riprese. Che valenza può avere questa prova? |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:41
maserc però c'è ad dire che nel confronto le doti dell'ottica non sono prese in esame e non influiscono più di tanto. anche se non capisco perchè non abbiano usto la stessa ottica nikon su tutte e tre i corpi mediante adattatori |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:46
Perché la foto finale la fa il solo sensore? Il sensore raccoglie la luce "interpretata" dalla lente. Coma ed astigmatismi vari, sono causati dal sensore? Le stelle colorate di cui si parla nell'articolo. Ripeto, le condizioni sono falsate in primis dalla lente, e poi da un motore di sviluppo non aggiornato. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:58
perchè acr non dovrebbe essere aggiornato? |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:01
È un dubbio che esprime l'autore. Lo trovi nel quotato. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:40
grazie! insomma analisi da rivalutare con calma e confronto da rifare con calma |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:45
Cmq piccolo OT, ho provato con mano la A7III, l'ha comprata uno dei membri dell' associazione di astrofili della quale faccio parte. Trovo ottime le dimensioni ma non mi ha fatto impazzire come ergonomia. La mia mano ci sta giusta giusta (con il mignolo sotto ovviamente, ma ho sempre tenuto così anche la reflex. Il corpo mi ha dato una sensazione di robustezza. Non mi è piaciuta però la spigolosità del corpo, un po' troppo squadrato. Altra cosa che non mi è assolutamente piaciuta è la spugnosità del tasto di scatto, abituato a quello della Nikon che è perfetto come feeling con quello della Sony non capivo mai se stessi mettendo a fuoco o scattando. Altra cosa che non mi ha fatto impazzire è la rigidità di alcune ghiere, va bene che probabilmente è voluta per evitare che vengano mosse per sbaglio, ma quella della compensazione dell' esposizione deve essere un incubo da girare con le mani sudate ad esempio Altra cosa che non mi ha convinto troppo è il display basculante, meglio di niente ma uno totalmente snodabile è tutt'altra cosa. Ah, scomodissimo il 28-70 f3.6/6.5, ma come fa la gente a vivere senza il tasto M/A sulla lente? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:46
Nessuno tocchi la Sony........ |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:08
Bubu ti serve una canikon... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:48
sin dalla foto postata nel secondo commento del thread mi interrogavo sulla lente usata. perchè è vero che nel primo post non si è parlato di contrasto e nitidezza, ma se poi uno guarda quello zoom al 100% (tra l'altro ai bordi, chissà perchè), mi pareva assurda la differenza di resa. tolto questo dubbio, e vista la partecipazione di utenti decisamente competenti ne approfitto per esprimere due dubbi che magari potete charirmi. vista la disponibilità di software gratuiti per lo stacking, ha senso valutare la resa "in campo di astrofotografia" in questo modo? nel senso: io non sono un appassionato di astrofoto, ma mi diletto tutte le volte che capita (2 all'anno), e con poche competenze comunque non mi sogno di portare a casa lo scatto finito in singola esposizione. non varrebbe la pena valutare le differenze con una decina di light frame e una decina di dark, fare lo stacking con lo stesso software e vedere cosa viene fuori? non è quello che farebbe un astrofotografo in ogni caso? senza scomodare astroinseguitori e altri "attrezzi del mestiere". altro dubbio e sulla NR sulle lunghe esposizioni in camera. cercando info su come scattare mi pare di aver letto un po' ovunque di non applicarlo in camera, quindi immagino che se uno inizia, troverà come me lo stesso consiglio. Ora, ovvio che si guarda cosa offre on board la camera, ma come qualcuno già diceva, non è una camera specialistica, e se conosco bene il mio mezzo cerco di aggirarne le lacune, come con tutti gli altri mezzi che usiamo. poi una curiosità per i più esperti. con i sensori che ad oggi hanno raggiunto ottime prestazioni su iso 1600/6400, si è mai valutato se è presente più rumore su esposizioni più brevi (15-20 sec) con iso medi (2000/6400) o su esposizioni lunghissime (2-3-10 minuti) a iso bassi (100/200)?? chiedo perchè ho visto un inseguitore meccanico super economico che per quello che faccio io sarebbe quasi sensato, ma poi mi sono chiesto, "se faccio 10 light frame da 15 secondi più i dark, avrò un'immagine meno pulita di un'esposizione di 3/4 minuti a iso 100?" p.s: faccio solo paesaggi notturni, niente nebulose o cose del genere... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:46
@Maserc Mi basta la persistente canicola |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:22
Sono proprio curioso di vedere come si comporta la z6 in un test del genere!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |