| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:16
ora capisco gli occhiali in avatar. |
user23063 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:04
Direi "Flare of the rings" |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:45
 Ecco un'altro scatto con il 43-86, questa volta con una economicissima lente close-up macro 10x Polaroid, facente parte di una confezione di 4 con tanto di bell' astuccio portalenti. Fatto sempre con la D200, luce al neon da sopra l'obiettivo e scatto su cavalletto, misurazione spot sul centrale, f11, WB automatico, focale 43mm. Il fuoco e' preso sulle parti metalliche piatte in primo piano. Settaggi macchina alla Ken Rockwell. No PP. Considerando il prezzo irrisorio delle lenti close up, arrivate ieri, il risultato e' moooolto buono ( ho il canon 180 macro in corredo ) e con poca spesa ci si puo' divertire parecchio ! Per darvi un'idea, l'obiettivo da solo mette a fuoco a partire da 1,2 metri e qui siamo a circa 6/7 cm dall'oggetto. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:51
La d200 è con sensore CCD, giusto? O ricordo male io? |
user23063 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:54
Si (mi pare l'avesse anche scritto, che ha cercato proprio un CCD). |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:58
Bel close up in ogni caso... Sempre più voglia di prendere una Eos 1d prima versione. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:22
X Vafudhr: ha il ccd *E* i vecchi profili colore Nikon, con i magnifici gialli e blu come ci si deve aspettare, altro che le plastinikon moderne !!! .... X il tuo viaggio in Giappone ( sogno di tutta la mia vita, e se potessi sarei gia' la' a vivere ) un mio alunno e' appena tornato con vagonate di foto: considera un tokina 11-16 f 2.8; su ff lo puoi usare a 16 e 15 senza problemi e, se accetti una MINIMA vignettatura e lo usi senza filtro arrivi a 14; e' l'obiettivo piu' divertente che ho per la mia 5d old, guarda la foto dell'albero nella mia galleria: e' fatto con quello. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:27
Avevo il Tokina su 70d e mi piaceva moltissimo come lente. Ricordo che avevo visto una recensito e dove lo usavano a 16mm su FF è la resa non era male in effetti... Considerando che mi stavo scervellando se portare qualcosa di più ampio del 24mm per il viaggio... 16 su FF sono belli ampi... Adesso vado a vedere la foto che dicevi. Thanks. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:31
Guardati anche la galleria di Lecter. Il Tokina lo trovi usato a 250 euro. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:33
Anche perché come fisso sotto i 20mm non è che ci sia chissà quale scelta senza spendere un capitale... Molto bella la foto dell'albero! |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:39
E del tokina 11-20 su ff che mi dite? |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:42
Grazie per il molto bella. Infatti, per scendere sotto i 20 con l' f 2.8 devi svenarti, ed hai anche ENORMI lenti frontali che mi verrebbero i brividi solo ad esporle alla luce... ho pure il mitico 20mm canon, e' molto leggero e, a differenza del Tokina che oltre ad essere grandino pesa anche abbastanza, ti sta comodamente in tasca della giacca e lo tiri fuori quando ti serve. Eppoi FA I FLARES !!! ; ) |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:46
L'11-20 non lo conosco, ma, avendo il portafiltri da 82 contro 77 della vecchia versione, dovrebbe vignettare meno a 14 mm su FF. Io ho preso l'11-16 prima serie perche' e' uno dei rarissimi obiettivi parafocali esistenti in commercio senza scomodare le lenti cine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |