| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:56
Man mano che il sistema Ml Canon crscerà, il problema diventerà più evidente. Non tutte le ottiche RF sono o saranno grosse. Vedo già un 35/1.8 RF e arriveranno i pancake di sicuro. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:59
......è chiaro che tutti possiamo sbagliare, ma ho l' impressione che Canon sia il brand che ha sbagliato meno in questi ultimi 30 anni, non credo siano stupidi. si deve capire perche il sistema R non è compatibile con il sistema M, magari Sigma il giorno dopo ti tira fuori l' adattatore.... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:00
“ Vedo già un 35/1.8 „ lo notato anche io, piccolo e leggero... ma ha quella sigla "M" che non ho capito per cosa sta.. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:02
Il sistema M è un sistema a sè dove la compatibilità con le altre ottiche Canon esiste ma non è fondamentale perchè il pregio della M è la portabilità e mi chiedo che senso ha montarci un 28-70 f2 di 2 chili |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:05
Lw7bzn Ma quale adattatore possono fare in 2mm con contatti elettrici? I due sistemi sono e saranno incompatibili, punto. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:05
per fare considerazioni sensate ed oggettive, bisognerebbe uscire dalla realtà distorta di questo forum, che nell' universo del mondo della fotografia è un piccolo orticello |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:06
1. Le lenti EF sono pienamente compatibili (con gli adattatori, tra cui l'unico e solo adattatore con filtri) con il nuovo Mount ML "R". 2. Il nuovo adattatore con filtri farà sopravvivere, forse per sempre, le ottiche EF anche quando - per ipotesi, tra X anni - esisteranno solo corpi ML "R" (anziché comprare filtri di X dimensioni, se ne compra uno, e lo si può fare solo se si usano ottiche EF su corpo "R" quindi, per i grandangoli ma non solo, le EF potrebbero essere "eterne"). 3. Se le ottiche EF non si estingueranno, allora non ha senso dire che il sistema M, che è compatibile con le lenti EF, sia un dead man walking . O, meglio, forse ha senso per CanonNews, ma solo in logica clickbait . 4. Anzi: forse non si estingueranno nemmeno le lenti EF-S: c'è chi sostiene che, con sensori da 40-50 megapixel, possa aver senso poter decidere di uscire di casa con un grandangolo leggero APS-C (es. 10-22mm o 10-18mm) e scattare in modalità "crop" con una full frame "R". Questa ipotesi mi convince molto meno, personalmente, dell'ipotesi della sopravvivenza delle lenti EF e quindi del sistema M. Augh. P.S. Comunque, se anche dovessi "buttare via" tutte le mie lenti EF-M, il danno sarebbe più o meno pari a dover "buttare via" il solo EF-S 17-55mm. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:07
Secondo me, canon ha cercato di diversificare i prodotti per abbracciare un maggior numero di "potenziali" clienti nel mondo. Con due categorie (Reflex e Mirrorless) al cui interno hanno una linea economica e una di fascia alta, c'è ampia scelta per tutti i gusti: Reflex: - Economica con APS-C con mount EF-S - Professionale con FF con mount EF Mirrorless: - Economica con APS-C e mount EOS-M - Professionale con FF e mount F |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:08
Airone, anno 2022 Canon tira fuori il suo 500 f4 per sistema R, capacità di messa a fuoco elevatissima, regge fino a 30 fps Nello stesso anno Canon tira fuori la eos-m 400, macchina apsc da 30 fps con autofocus attivo... Le due unità non si potranno montare tra loro |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:09
Infatti, la sopravvivenza di un sistema é legata all'interesse che può avere sul mercato. La M é nata come soluzione compatta ed economica in affiancamento al sistema EF. E così sta funzionando. Sorprende che si parli della morte di un sistema che solo lo scorso anno Canon si complimentava per gli ottimi risultati ottenuti proprio grazie alla M50. Ricordo che circa tre anni fa si parlava della fine dell'A-mount e della linea A99, invece ora già sembra imminente l'uscita di una A99III. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:10
E poi, se si dice che la "M" è morta in quanto le lenti EF presto si estingueranno, non bisogna anche chiedersi se, visto che Fuji sta investendo nel Medio Formato, allora Fuji abbandonerà le APS-C? Oppure, solo in quel caso, un costruttore può tenere in vita due sistemi alternativi incompatibili? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:11
Canon farà una APS-C RF. E' inevitabile. Il problema non è il destino del sistema M, ma il futuro del sistema R. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:12
Boh… Ho ENTRAMBI i sistemi(M e EF) e li utilizzo in modi differenti. Ho anche l'adattatore originale, ma dopo un primo momento non lo utilizzo più, sulle M vanno le ottiche M (11-22/22/55-200), altrimenti non ha senso. Il 32 f1.4 chiuderà gli acquisti per gli M. Non mi interessa se il sistema morirà o meno, la mia M6 fa(e bene) quello per cui l'ho presa e non è detto che non le prenda una sorellina. Sul fatto della compatibilità. Leggo di tanta gente qui che affianca brand differenti per usufruire di corpi più piccoli. Nota. Vedo che StrazamaronStrazamaron continua scrivere di cose che conosce SOLO per aver letto qualcosa. Ridicolo anche come troll. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:13
Concordo con chi dice che non sono ×. In ogni caso, Canon può permettersi di decidere più avanti in base alle leggi del mercato, perché le fette di mercato sono ben distinte. - chi compra ML APSC è perché vuole la fotocamera ad obiettivi intercambiabili, ma ha paura delle dimensioni. Inutile quindi un mount enorme, sono pochissimi nell'economia Canon che fanno il salto. - chi compra ML FF è qualcuno di evoluto che vuole certe prestazioni, e che è disposto a spendere. - per quanto riguarda le reflex, hanno già la loro storia e le ML non sconvolgeranno nulla. Decideranno (se decideranno) più avanti; nel frattempo hanno la forza di portare avanti tutto. I suoi sistemi non si cannibalizzano l'un l'altro. |
user59759 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:15
:Stesso discorso per Panasonic e Olympus:il m4/3 é destinato a morire? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |