JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Complimenti per le qualità che la nuova nikon sta tirando fuori un po' per volta. Mi sembrava di ricordare che uno dei vantaggi dello stacking, fosse quello di ridurre il rumore, non aumentarlo...
user58495
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:26
Se intervieni in post si,altrimenti si somma,come avviene per il dettaglio e diventa sempre più visibile...1+1+1+1+1+1+1....alla trentaduesima si è sommato anche il rumore impercettibile per 32 volte.Normalmente si interviene con maschere mirate,andando a sistemare le parti dove il rumore è diventato più visibile. E parliamo ancora di Jpeg,non il RAW. Se mai lo stacking permette di mantenere bassa la sensibilità degli ISO,ma qualunque cosa anche infinitesimale alla trentaduesima botta emerge...
“ Riflettevo come molti fraternizzino attorno a una birra o un bicchiere di buon vino...ora attorno a una Nikon...Per chi come me è affezionato al marchio da 35 anni dalla mitica F fino alla D810 è quasi commovente condividere entusiasmi e soddisfazioni,attorno a una comune passione.. „
esagerato, sono sempre degli strumenti per esprimersi e/o lavorare, complessivamente con Nikon mi trovo bene e usandole da più anni, quello che mi vincola la marchio sono le ottiche che posseggo ma soprattutto la famigliarità con le SRL e DSRL che riguardano i semplici menù che riamangno per lo più immutati, eccetto le novità.
user58495
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:33
Beh ho il diabete e sono astemio....alla fine della fiera Nikon mi fa meno male delle possibili alternative...
1+1+1...etc. etc. Se per natura la distribuzione del rumore non fosse casuale e quindi non perfettamente sovrapponibile. Poi in fusione, sfruttando qiesto principio lo elimini per sottrazione. A proposito, ma la fusione avviene in camera? Sapevo che la macchina creava una cartella da elaborare successivamente in pp. Mi sbaglio?
Non avviene in camera, ma sfido io chi dopo foto del genere a non passare una NR selettivo.... parliamo di un sensore che a detta di tutti è equivalente a D850 il che vuol dire che altre macchine avrebbero fatto uguale o peggio
user58495
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:42
N.B. Il focus stacking serve a estendere la messa a fuoco su più piani e il programma le fonde per dare continuita.Il rumore digitale che di per se non ha un piano di messa a fuoco ed è presente magari in misura molto ridotta nelle zone scure,si somma.
user58495
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:43
Con Canon non serve:li banding e rumore digitale escono al primo scatto....
@Eos500 complimenti per le foto... davvero bellissime e il merito è del fotografo più che della macchina :-)
Tutti parlano della Z7 ma almeno per me la più interessante è la Z6... per caso hai avuto modo di fare un test di tenuta degli iso con la Z6? C'è molta differenza (credo e spero in meglio) rispetto ad esempio con una D750 (che possiedo e a cui vorrei affiancare una Nikon Z)?
Inoltre fra le varie ottiche con cui hai provato la serie Z... ti è capitato di utilizzare ottiche Sigma o Tamron? Se sì... l'AF rispondeva bene? Grazie mille
Scusate se mi intrometto, non dubito delle qualità della Z7, ma una curiosità. Le nuove mirrorless vengono confrontate con la d850 reflex uscita nel 2017 quanti possessori svenderanno la d850 x passare alla Z7?
user58495
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:49
Nessuno credo...molti con cui parlo qui le affiancheranno (scelta più logica)
"per prima cosa un nuovo sistema Mirrorless che utilizza un viewfinder con un numero di pixel superiore del 30% rispetto alle migliori fotocamere mirrorless sul mercato; un autofocus evoluto con uno straordinario numero di punti AF; una messa a fuoco continua efficace e una velocità di raffica elevata (Z6 12 foto al secondo e Z7 9 al secondo). I jpg memorizzati dalle fotocamere in oggetto hanno qualcosa di nuovo grazie al processore di immagine evoluto rispetto a D850, D5, D500 e D750. I picture control presentano un nuovo parametro che permette di variare il contrasto nei toni medi... ma ciò non è sufficiente. Come sulla D850 è stato implementato il focus stacking... E' stato finalmente inserito il LOG in ambito video con uscita a 10 bit (quanti di quelli che scrivono contro sanno cos'è il LOG e come si usi in postproduzione). Le nuove ottiche presentano un nuovo trattamento antiriflesso chiamato Arneo che in abbinamento al Nano Cristal permette di ridurre notevolmente i riflessi, la perdita di risolvenza e contrasto provocata dai raggi che colpiscono perpendicolarmente obiettivo e sensore."
Ma cos'è un copia incolla dal sito ufficiale Nikon? Credibilità ale stelle
Visto quel video poco fa... che dire... Autofocus "decisamente" lento ahahahahahah
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.