| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:40
la modalità completamente automatica ragiona secondo algoritmi predefiniti (dalla gx80 alla Sony A9 o Nikon D5), per esporre correttamente e mettere a fuoco automaticamente, applicando tempi-diaframmi e iso che secondo tali algoritmi sono "corretti". La gx80, come tantissime altre fotocamere ad obiettivi intercambiabili e non, è una fotocamera invece che è concepita per avere un buon controllo dei parametri di scatto, alcuni anche in automatico, sul jpeg che può restituire, sul quale l'utente un minimo preparato e che conosce lo strumento che ha comprato, può essere l'enorme valore aggiunto. Hai letto il manuale ad esempio? Se no, inizia a leggere attentamente il manuale con la fotocamera in mano, per capire cosa stiamo cercando di farti capire, e in ogni caso ti consiglio anche io un corso base di fotografia, che puoi fare con la gx80. Se non sei intenzionato a fare questi due fondamentali passaggi, valuta di rendere la fotocamera e continua a fare le foto con l'onestissimo S9, magari investendo il risparmio della gx80 e del corso per un bel viaggetto. Senza alcuna polemica eh! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:43
“ perché non ci si immedesima di chi venendo dallo smartphone crede che con la fotocamera farà foto da copertina „ ti fermo subito. Perchè quando compro qualcosa prima mi INFORMO se quel qualcosa produce il risultato che voglio nel modo che voglio. Se compro il più costoso dei robot da cucina della Kenwood pensando che faccia tutto da solo, basta che butto la roba dentro e premo un tasto e poi mi lamento del risultato il problema è MIO non del prodotto, non di chi mi consiglia che forse dovevo pensarci prima o che mi mancano le basi per usarlo al meglio. Questa associazione risultato/mezzo che ha preso piede oggi come oggi dove l'unico parametro per il miglioramento di un risultato sembra essere SOLO comprare un mezzo più potente/performante/costoso/noto è un gravissimo sintomo dal mio punto di vista (e non solo il mio visto l'andazzo delle patologie consumistiche che stanno prendendo piede), quindi non vedo il problema nel dire all'autore del post, ovviamente senza esagerare, che forse ha travisato il concetto di mezzo migliore equivale a risultato migliore a prescindere. Altro discorso è giustificare o incentivare questo ragionamento fallace con il semplice "eh, ma sono tutti maestrini, devi comprare roba migliore" che non aiuta nessuno, specialmente non chi magari cerca anche di capire pur partendo da un errore. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:44
Senza fare tante polemiche, ti suggerisco di entrare in questo mondo partendo da un'altra angolazione, quando si è abituati a fotografare con uno smartphone, difficilmente ad impatto puoi notare differenze tra un sistema e l'altro se continui a scattare allo stesso modo, i risultati sembreranno sempre simili o addirittura peggiori. Se ti piace veramente la fotografia, prenditi un po di tempo per approfondire, e vedrai che le differenze saranno notevoli, specie poi se le post-produci tu a tuo piacimento. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:48
Quello che perplime di questo post è che la fotografia viene vista sempre come un'attività umana minore, priva di qualsivoglia intelletto. Senza voler troppo polemizzare nei confronti dell' autore del post, mi chiedo se chi compra una penna costosa si aspetti di diventare Bukowski o chi compra padelle di cucinare come Cracco. Per la fotografia invece: mezzo = risultato. È una vita che mi sento dire "la tua fotocamera fa foto stupende" e sentirmi paragonato ad una scimmia che schiaccia il bottone... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:50
“ Per la fotografia invece: mezzo = risultato. È una vita che mi sento dire "la tua fotocamera fa foto stupende" e sentirmi paragonato ad una scimmia che schiaccia il bottone... „ La fotografia è ormai una branca dell'elettronica nella testa della gente... e l'elettronica di consumo è l'apoteosi del concetto mezzo=risultato eliminando l'elemento umano nel mezzo. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:51
un conto è tirare giudizi guardando foto ad un palazzo alle 5 del pomeriggio...un conto è provare a riprendere un paio di eventi... fai un battesimo col galaxy e vediamo se puoi usare le foto....il sensore da solo non fa una cippa... devi mettere ottiche luminose altrimenti anche una A7RMK3 da 3500 euro ti fa la stessa identica foto con uno zoom che grande 2 centimetri sarebbe f12 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:10
“ Sapevo benissimo che l'ottica kit (12-32) non fosse il massimo, ma pensavo di riuscire a scattare foto cmq di qualità e con una profondità di campo e nitidezza maggiori. e invece nulla. La mia delusione è tanta, perchè non ha senso portare in giro una camera che oltretutto pesa, se posso fare foto simili con il mio telefono. Insomma una totale delusione. Non so che fare, e ho messo in vendita la gx80 comprata qualche giorno fa. „ ieri sono andato a scattare alcune foto con la reflex che non usavo da qualche mese e dopo aver scaricato le foto sul computer mi sono accorto che tutte le foto erano scialbe, con poco contrasto addirittura sembravano sfocate anche se in realtà dall'ingrandimento risultavano perfettamente nitide. Allora cosa era successo? Beh leggendo i dati exif mi sono accorto che la fotocamera era impostata per aprire le ombre mentre il cielo era coperto, il contrasto era inesistente perché avevo impostato la modalità ritratto mentre avrei dovuto selezionare paesaggio, infine i colori erano sbiaditi perché c'era ancora impostata la modalità tenue. In conclusione le foto erano insignificanti perché avevo sbagliato le impostazioni. Quindi una domanda sorge spontanea: hai fatto un corso di fotografia? conosci le possibilità della tua fotocamera e come va impostata nelle varie situazioni? se la risposta è no forse non è la tua mirrorless da buttare quanto da rivedere il tuo approccio alla fotografia. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:21
“ Ma invece no, e la cosa mi delude molto perchè una macchina dal costo di ben 500 euro dovrebbe fare meglio di un telefono di ultima generazione a parità di condizioni. „ Ma la macchina FA sicuramente meglio. Fa sicuramente molto meglio. Solo che è più difficile da usare. Su questo non ci piove. E se TU non impari ad usarla (lasciando perdere le farneticazioni di simgen), non andrai mai oltre quello che ti da facendo punta e scatta. Fare fotografie di buon livello non si ottiene con il punta e scatta lasciando la macchina in automatico. Non è che ci devi spendere chissà quanti altri soldi: devi imparare come si fa. Ci sono già passato e LO SO. Non ci sono scorciatoie che non portino ad un burrone. |
user84789 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:29
“ ...e che dire delusione totale. „ La tua delusione mi sembra più che lecita. Se scattando da uno smartphone esce un buon risultato, ci si aspetta che con una macchina fotografica dedicata e pagata molti soldi, scattando in automatico, il risultato in JPG sia migliore. Non si capisce invece perché sulla maggior parte delle macchine fotografiche, mirrorless o reflex che siano, i JPG escono di qualità non idonea e occorra per forza metter mano ai RAW per ottenere dei risultati. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:31
I JPG possono uscire anche già molto buoni (ma elaborare i RAW darà comunque risultati superiori), però, per avere buoni JPG, BISOGNA SAPERE COSA SI STA FACENDO!! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:32
Anche io condivido le stesse impressioni con l autore! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:33
@Erre Vathe "macchina dal costo di ben 500 euro dovrebbe fare meglio di un telefono di ultima generazione " Ciao Erre, perchè quando parli della macchina fotografica dici BEN 500 Euro, e invece non dici che l' S9 costa quasi il doppio? E' chiaro che ti hanno illuso. Molti pensano che basti comprare una macchina fotografica migliore per avere foto migliori, ma non è così. Le verità è che, chi compera una macchina fotografica lo dovrebbe fare perchè desidera imparare. E questa voglia gli permetterà di fare foto sempre migliori. La differenza tra una macchina fotografica e uno smartphone è che, con la macchina fotografica puoi crescere (se lo desideri), mano a mano che le tue competenze aumentano, lei ti seguirà, e ti asseconderà. Ma la foto dovrai farla tu. Con il cellulare invece e tutto più facile, tu non fai niente, lo porti solo in giro a premi il pulsante. Le mie foto sono scattate con una macchinetta che costa quanto la tua, e non mi sognerei mai di venderla per utilizzare lo smartphone. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:35
Perché i jpeg delle fotocamere sono volutamente meno tirati, per lasciare comunque una parziale libertà di modifica al fotografo. Provate invece a maltrattare un jpeg di uno smartphone... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:38
Da neofita mi permetto di aggiungere che oltre a saper fare delle belle foto è altrettanto utile e difficile imparare a capire cos'è una bella foto, a riconoscerla al di la dei gusti soggettivi. Vengo spesso su questo forum da molto tempo proprio per curiosare tra gli scatti di chi è più bravo cercando di imparare per quanto possibile. |
user84789 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:40
“ Provate invece a maltrattare un jpeg di uno smartphone... „ Non se ne sente l'esigenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |