| inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:11
" Il fatto, per me molto deludente, è che per difendere un brand si cerca di far passare una roba scarsa come un toccasana. Le SD sono pericolose ed averne una sola è rischioso indipendentemente da quante ne ha nel cassetto Spectrum. " C'è poco da ridere, cambiare tutte le schede di memoria sono soldi. Anche su questo si devono fare i conti. Comunque se ci fosse la doppia SD, ben venga, la userei senza dubbio alcuno. Ma che rimanga SD. Comunque ti ringrazio per avermi messo in guardia sulle SD, da ora insieme alla macchina mi porterò dietro il mio cane e lo spadone medievale a due mani così da potermi difendere. Non si sa mai. Ma che c'è solo una SD dove l'hai letto? Sai com'è, non è che non mi fido, ma ho letto molte cose inventate negli ultimi giorni, e un minimo di serietà non farebbe male. " Unica cosa che non piace di Canon è che si ostina a non mettere la doppia rotella per aperture e tempi come Nikon e ultimamente Sony..... E veramente comoda " Sulla R ci sono tutte e due e forse c'è pure roba in più. A livello di utilizzabilità sembra veramente innovativa ma vorrei prima provarla per dare un giudizio. La doppia ghiera ce l'ho già su entrambe 60D e 6D2 per cui non è una novità. " Ma maggiori info su mirino e punti AF non ne abbiamo? " Nulla. Bisogna attendere ancora. A me interessa l'affidabilità dell'AF. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:27
Se è da - 6 EV c'è poco da chiedere |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:35
-6 ev è un parametro, importante, ma da solo non definisce l'affidabilità dell'AF. Comunque preso da solo è un gran bel numero. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:38
“ Non è più veloce, perché in molte macchine fotografiche presenti sul mercato uno slot va più lento dell'altro. „ D'accordo, ma si potrebbe fare come sulla D850 : uno slot XQD (sulla quale salvo i raw), e l'altro SD (più lento, ma ci salvo i JPG, che sono più "leggeri"); in questo modo la minor velocità è compensata dal file meno ingombrante.. Ovviamente faccio riferimento al mio modo di lavorare.. altri potrebbero avere esigenze diverse. Resta il fatto che le fotocamere professionali, o quanto meno di fascia alta, hanno 2 slot. Metterne solo uno mi sembra un passo indietro.. che personalmente metterei nella colonna dei punti a sfavore. A prescindere dalla marca. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 2:33
Quindi secondo Paolo Iacopini una machina fotografica che si ferma 1/8000 non si può definire professionale... BUAHAHAHA!! Ma veramente siete fantastici!! |
user134011 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 4:22
Sono uscite ulteriori specifiche... - EOS R 4K Spec - 30p 4K All-I or IPB - Canon Log, internal or external - 10-bit 4K HDMI clean output support BT.2020 color matrix, not the old BT.709. - Focus Guide from Cinema EOS, no need to worry about using MF Lens - The bar next to EVF is a touch Bar, swipe or tap OK, can be mapped for different functions. - The traditional back dial is moved to the top because there's where your thumb will put on a smaller body. - The ring on the lens is a control ring, it lets you use both hands to control the camera, like in M mode, you use it with the dials on the body, then you can adjust Tv, Av and ISO with both hands. - No distance scale on the as the distance info will be projected on the EVF directly. - 0.05sec AF speed should be the fastest among the FF ML DSLR. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 4:28
uaaaah!...finalmente riesco a "prendere la linea" e ora non so che cax dire! _zentropa_ lato 4k, l'unica novità che mi aspetto rispetto a 5D4 è l'h265. Se proprio si sono scatenati, anche un 10 bit (solo output ovviamente!) e.........per ora basta così direi! Mi auguro un crop come 5D4 (max 1.27, non maggiore) e che altro...una pompatina al frame rate del 720p (facciamo un 240fps), giusto per non farsi mancare la super-slomo super-modaiola (anche se a cheap resolution!). E buona la prima. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 6:15
C'è o no questo benedetto stabilizzatore? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 6:47
È chiarissimo, niente stabilizzatore sul corpo, solo sulle ottiche |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 7:00
Tutte le specifiche: www.canonrumors.com/canon-eos-r-full-specifications/ 370 scatti CIPA, ma che lo prendono a fare come riferimento dato che poi nell'uso reale si arriva anche a 4/5 volte tanto, bah Comunque AF a parte, molto probabilmente superiore, per il resto la Z6 mi pare sia avanti su quasi tutto; se poi non ci hanno messo almeno il sensore della 5D4 il gap rischia di diventare una voragine. A livello estetico ed ergonomico niente da dire, ottima. |
user10542 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 7:09
“ When using Mount Adapter EF-EOS R: Canon EF or EF-S lenses „ Con l'adattatore sono compatibili anche le lenti EF-S??? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 7:17
“ Con l'adattatore sono compatibili anche le lenti EF-S??? „ L'attacco é identico, sulle reflex ff la parte ottica posteriore sbatteva sullo specchio rendendole inutilizzabili, mancando quest' ultimo sulle ML credo si potranno utilizzare anche se con i problemi del caso ( mega vignettatura) |
user59759 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 7:28
Iacop, sarai anche un provetto pescatore di tonni ma qui, ancora una volta, stai facendo la figura del tonno. Tu e Frank, pur di attaccarvi al niente, contestate una verità che più di uno ti ha confermato. Lascia perdere. L'elettronica non è roba adatta ad uno snob. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 7:30
Rispondo un po' a caso.. . 1. Ma che ci fate con le lenti ef-s o ef-m su una FF da 3000€ ??? 2. Mi fa ridere chi dice che il sensore della 5div sfigurerebbe con la concorrenza. È uno dei sensori più equilibrati che ci sia. La differenza di ISO massima con il migliore sul mercato è di meno di 1/4 di stop. A gamma dinamica a 100 ISO anche se ne ha meno dei migliori sensori, è sufficiente per fare qualsiasi recupero o hdr presente sulla terra. L'unica miglioria, come dice il buon Roberto che è uno che le macchine le sa usare e che si fa poche pippe mentali, è la presenza del filtro AA che su 30mpx potrebbe tranquillamente non esserci. 3. Mi fa ancora più ridere chi dice che Canon l'adattatore l'ha fatto lungo, corto, piccolo, grande... L'adattatore, se il nuovo tiraggio è 20mm e il vecchio 44, dovrà essere per forza di 24mm. Stop. 4. La stabilizzazione sul sensore non credo ci sia e mi dispiace, soprattutto se non tutte le nuove lenti sono is. 5. L'af col dialogo pixel era eccezionale, ma aveva il difetto di lavorare solo con linee orizzontali e non a croce. Vediamo questo. Ma probabilmente per farlo lavorare a croce dovrebbero spezzare il pixel in 4 e non in 2, e se hanno usato il sensore della 5d4 come sembra, ha il classico dual pixel orizzontale. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |