RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attacco Canon M=morto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attacco Canon M=morto





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:49

Morgana negli adattatori con manual focus e chip di conferma (e si parla solo di chip di conferma) il chip è solo dalla parte dei contatti in macchina, qua si parla in 2mm (+ lo spazio tra flangia e contatti) di inserire un chip che dialoghi tra ottica e corpo macchina, non solo per la MAF ma anche per tutto il resto. Canon potrebbe farlo (spazi permettendo) tranquillamente visto che conosce i protocolli, la vedo più difficile per terze parti visto che dovrebbero lavorare di Reverse Engineering. Poi l'adattatore dovrebbe essere anche abbastanza resistente da reggere eventuali zoom/tele non proprio leggeri

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:16

Tenendo conto che:
M = EF-S
R = EF

Se trovano il modo di mettere le ottiche R sulle macchine M non cambia nulla rispetto ad ora.
Il contrario comunque non è possibile neppure ora.

L'attacco M lo hanno fatto per poter avere macchine e lenti piccole, è una cosa voluta. Lo faranno morire solo se commercialmente non vende ma credo che per ora le cose non vadano male.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:18

Per chi vuol portarsi dietro una soluzione compatta “da divertimento” le EOS M al momento rappresentano una soluzione molto valida.

L'alternativa è andare sulle a6500/a6300 Sony... pensate forse che Canon perda quella fetta di customer base?!

Chi compra questo target di Apsc dubito consideri seriamente - anche solo per gli economics richiesti dalle ML FF - l'alternativa a pieno formato

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:48

Io sono passato da apsc a ff mantenendo Canon e portandomi dietro qualche obiettivo EF.
Se le ottiche R non potranno essere montate su M mancherà questa fidelizzazione che finora è stata molto importante.
Vedremo cosa si inventano. Ipotizzo: un adattatore più grosso, che quindi va a modificare il tiraggio, con un sistema di lenti per riportare il tiraggio alla giusta distanza? Troppo complesso?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:04

Secondo me Canon non azzopperà la serie M relegandola alle sole lenti EF-M e allev"vecchie" EF adattate.

Se è vero che ci sono solo 2 millimetri,
piuttosto farà un adattatore in vibranio o in adamantio che, con soli 2 mm, reggerà anche nuove lenti ML FF da 12 kg.

Costerà un occhio, ms Thor ci insegna che due occhi non sono indispensabili.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:17

No no proprio non ci siamo. Canon fa uscire una ML FF e si comincia a chiedersi se il sistema M morirà? Certo che morirà prima o poi perché nulla è eterno, ma ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti...prima dovranno morire tutte le reflex apsc, poi tutte le reflex FF, poi forse...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:46

Appunto, prima morirà l'EF-S. Lo scopriremo se nei prossimi 12 mesi Canon farà uscire ancora obiettivi con attacco EF-S.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:47

Non vedo il problema, su baionetta ef-m si continuerà ad adattare ottiche EF, come avviene oggi.
Tali ottiche saranno usabili anche sulle nuove macchine con baionetta R.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:48

Al momento attuale nel sistema m ci sono solo tre ottiche valide l'11-22, il 22 e il 28 macro. Le altre sono lenti kit. Per il resto c'è l'adattatore per le ef. Non mi pare che Canon debba fare questo grande sforzo produttivo per mantenere in vita la produzione dell'm, fintanto che continua a vendere bene. Gli ef continueranno ad essere prodotti fintanto che anche l'ultimo dei professionisti non si sarà convinto a passare alla ml con ottiche native ma questo non succederà prima che siano in grado di commercializzare un'ammiraglia ml e al momento mi sembra troppo presto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:54

In effetti potrebbe lasciarlo come sistema compatto, dedicato all'amatore.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:59

In effetti potrebbe lasciarlo come sistema compatto, dedicato all'amatore.


O ad Alex Majoli

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:10

ma in effetti anche io non vedo il problema

ha funzionato benissimo come giochino per adattare le ottiche EF, vendendo penso bene pur senza offrire tutto quello che offrono fuji x e sony E mount a livello di sistema completo ( fuji completo in pieno a livello apsc dedicato, sony completo perchè anche ff ancora meglio), ma manco a livello di prestazioni del body.

Se ha funzionato così vuoi che non funzioni continuando a sfornare ogni tanto una ottica simpatica tipo il macro col ring led montato in punta e un qualche corpo nuovo ? NON vedo il problema per canon che la costringa a chiudere il progetto

secondo me in apsc rimangono così e puntano i prossimi anni a sviluppare il fullframe eos R.


user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 8:10

La serie M sarà la entry level del segmento APS-C di Canon e rimpiazzerá progressivamente la serie delle XXXd. Chi ha vecchi obiettivi EF-S potrà continuare ad usarli, mentre ci saranno solo obiettivi amatoriali per la M che è nata proprio per essere piccola, leggera ma di qualità e finora ci sta riuscendo molto bene visti i risultati delle vendite.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 8:49

Esattamente quello che penso anche io. Secondo me, in futuro ci saranno gli attacchi RF, EF-M ed EF.
Sulle APS-C ci monti EF-M, EF, RF (forse) ed EF-S (che progressivamente sparirà), sulle reflex FF le EF e sulle EOS R le EF ed RF.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 8:49

Nove53 per me le Mxx (per ora solo M50) rimpiazzieranno la serie xxxD, mentre le Mx rimpiazzieranno la serie xxD e le Mxxx rimpiazzeranno le compatte.

Comunque il sistema M non morirà per parecchi anni, sono gioiellini non apprezzati solo da chi non li ha mai usati o da chi ha assolutamente sempre bisogno di un sensore FF.

Mi aspetto che la M5 II abbia un af molto competitivo e performante, a livello almeno della 80D come velocità, ma ancora più preciso essendo sul sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me