| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:06
“ una domanda: ma con questi adattatori, applicando obiettivi EF, viene mantenuta la stessa focale o vi è una sorta di moltiplicazione (tipo tubi di prolunga)? „ Non cambia assolutamente nulla. L'adattatore ha lo spessore che serve per mantenere il corretto tiraggio delle lenti EF sul nuovo corpo mirrorless. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:11
Perchè tre adattatori? Vedo che uno ha una ghiera... sarà quella del diaframma? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:15
Yess |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:15
1 degli adattatori, pare abbia lo slot per metterci i filtri |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:17
Seguo |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:22
“ Per te “limitata” potrebbe anche essere accettabile, per me assolutamente no „ Hai ragione. Io fotografo sopratutto paesaggi e fiori, ma come me ci sono moltissimi che fotografano generi per i quali la velocità non è fondamentale. Il discorso cambia dove la velocità è essenziale, ma non dimentichamoci che si è sempre fotografato anche con sistemi AF meno performanti di quelli attuali. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:32
Probabilmente Juza ha ragione dicendo che mantenere il mount EF nativo anche sulle mirrorless sarebbe stato un errore per il futuro, comunque quando dice “ Al contrario, la scelta di una vero mount mirrorless permetterà a Canon di sviluppare qualsiasi tipo di ML - da quelle grandi come reflex a quelle supercompatte „ , mi auguro davvero che facciano una ML con dimensioni ed ergonomia da Reflex. E' evidente che non avere organi meccanici in movimento è un indubbio vantaggio ed è il futuro delle fotocamere però è altrettanto vero che mantenere dimensioni, pesi ed ergonomia di una reflex professionale sarebbe auspicabile. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:46
3 adattatori: 1) adattatore liscio 2) adattatore con polarizzatore incorporato (vedi ghiera). 3) adattatore per filtri ND ( non è chiaro se fissi, a densità variabile o dopo in). |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:55
“ 3 adattatori: 1) adattatore liscio 2) adattatore con polarizzatore incorporato (vedi ghiera). 3) adattatore per filtri ND ( non è chiaro se fissi, a densità variabile o dopo in). „ E' una tua ipotesi oppure hai trovato informazioni da qualche parte? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:56
Con il nuovo adattatore è possibile montere gli obiettivi EF sulla nuova ML. Sarà possibile montare anche gli obiettivi EF-S? Naturalmente croppando l'imagine visto che l'obiettivo non riesce a coprire tutto i fotogramma. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:58
“ E' una tua ipotesi oppure hai trovato informazioni da qualche parte? „ E' una traduzione da un sito giapponese, non so se è veritiera al 100% ma pare molto verosimile! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:02
Guardate le ottiche: Curiosamente le ottiche fisse hanno una seconda ghiera (terza sugli zoom) con la stessa finitura di quella presente sul secondo adattatore. Quindi secondo me hanno reintrodotto la possibilità di comandare il diaframma (o altro, immagino sia una ghiera programmabile) direttamente sull'obiettivo. L'adattatore con ghiera offrirebbe quindi la stessa funzionalità anche con le ottiche EF che notoriamente ne sono prive. Il terzo adattatore accetta invece i filtri drop-in, in pratica quelli presenti attualmente sui bianconi |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:08
“ Guardate le ottiche: Curiosamente le ottiche fisse hanno una seconda ghiera (terza sugli zoom) con la stessa finitura di quella presente sul secondo adattatore. Quindi secondo me hanno reintrodotto la possibilità di comandare il diaframma (o altro, immagino sia una ghiera programmabile) direttamente sull'obiettivo. L'adattatore con ghiera offrirebbe quindi la stessa funzionalità anche con le ottiche EF che notoriamente ne sono prive. „ Spero che non utilizzino la ghiera sull'obiettivo in sostituzione di quella (mancante) nella parte posteriore, perché sarebbe scomodissimo (immagina di cambiare tra un'ottica con attacco R che la porta avanti, ed una con attacco R che la porta sull'adattatore). In effetti dietro la ghiera non c'è, in qualche modo dovrà essere possibile comandare il diaframma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |