| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:36
“un cell che fa le foto come una rx100...l'importante è crederci” Non importa crederci. Basta vedere quante foto vengono scattate con una e con l'altro oppure confrontare quanti pezzi vengono venduti. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:51
che non vuol dire assolutamente nulla in merito alla qualità del file. le panda sono di più delle porsche ma non sono migliori per questo. di nuovo, l'importante è crederci. e lo dico per esperienza, una rx100 o altra compatta ha qualità e feature di altro livello. chiaro poi la paghi quanto un cell di fascia alta quindi in molti fanno le loro valutazioni. io dopo due vacanze ho deciso che di foto con il cell non ne voglio sentir parlare. tornavo a casa aprivo i file a schermo e piangevo. altro che AI |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:54
Quoto Asl le foto non saranno proprio uguali a rx100 ma con i recenti smartphone sono di sicuro d'effetto e grdevoli. Per la maggioranza è per le foto ricordo bastano. Per pochi appassionati che decidono di spendere su fotocamere resterà il prodotto di qualità, da appassionati appunto. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:57
“ un cell che fa le foto come una rx100...l'importante è crederci „ Io parlavo di numeri e mercato, non di qualità. Le compatte sono crollate dall'uscita degli smartphone, perché buona parte dei loro potenziali clienti è adesso passata a questi, e non ripasserà alla compatte. Nel grafico sotto sono le colonne blu: goo.gl/images/sJn1PJ Più che un calo una carneficina. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:13
ok scusate ho capito male io |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:27
Da amante della fotografia devo ammettere che ovunque si vada (mare, montagna, città d'arte) si trovano quasi esclusivamente due tipi di “sistemi”. Persone con una reflex/mirrorless e persone che scattano col cellulare. Compatte in giro se ne vedono pochissime e la cosa ha anche abbastanza senso. Pensando anche al modo di fruire le foto che è cambiato profondamente. Io stesso mi porto sempre in giro il borsone con la A7 (ora la 3), ma ogni tanto mi capita di fare qualche foto o video col telefono e non investirei dei soldi in una compatta (l'unica che ho comprato è una subacquea per fotografare sott' Acqua). Tornando all'oggetto del topic direi che si può vivere tranquilli ancora per un po' di anni. Anche perché non tutti gli appassionati possono spendere certe cifre sul FF, dove anche le ottiche hanno prezzi ragguardevoli. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:29
Le Aps-c rimarranno, ma penso che difficilmente faranno ottiche professionali dedicate a quel formato. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:42
Fuji le ha. Canon e Nikon sfruttano le ottiche professionali del FF Non c'è questo gran bisogno di ottiche dedicate |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:11
“ Le Aps-c rimarranno, ma penso che difficilmente faranno ottiche professionali dedicate a quel formato. „ Professionale è per chi ci lavora. Tu lavori con una aps-c? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:12
“ Fuji le ha. Canon e Nikon sfruttano le ottiche professionali del FF Non c'è questo gran bisogno di ottiche dedicate „ fuji è l unico sistema ml apsc dedicato a essere veramente completo. E anche come body può essere usato da professionisti tranquillamente Il sony ha lacune gravi sulle ottiche e chissà che ne faranno... i pro magari hanno dei secondi corpi apsc niente di più sony slt apsc è direi zombie Il canon eos M è morto praticamente se fanno l'attacco ff eos R... canon e nikon apsc andranno avanti ancora un po' con quello che c'è visto che c'è davvero tanto. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 1:39
A me sfuggono un paio di cose. Anche se l'avanzare delle tecnologie dovesse migliorare a tal punto i sensori degli smartphone, cosa vi fa pensare che quelle tecnologie non verranno utilizzate anche per le fotocamere? Senza nemmeno citare il fatto che le une hanno un ottica fissa e le altre hanno, per lo meno, uno zoom. E' vero che compatte, tranne rari casi, sono scomparse a causa degli smartphone, ma questo è dovuto al fatto che gli acquirenti delle compatte interessava solo avere la foto ricordo senza dover portarsi dietro del peso inutile e in questo gli smartphone sono obiettivamente avvantaggiati (anche solo perché li portiamo sempre con noi). Le compatte sono cominciate a sparire ben prima che la qualità delle fotografie fatte con gli smartphone fosse anche solo paragonabile a quelle fatte con una compatta decente. Non penso sparirà l'apsc, perché non sparirà l'acquirente medio di quel formato. La stragrande maggioranza di chi compra una sony a6000, ad esempio, finisce per usare sempre e solo l'obiettivo da kit. Non devono sviluppare nuovi obiettivi o altro, il sistema continuerebbe a vivere lo stesso. Verrà, probabilmente, relegato solo a fotocamere a medio/basso prezzo, quello si. Diverso discorso il m43, anche questo dubito sparirà. E' un sistema di buona qualità in cui si sono investiti molti soldi, che da ottimi risultati e ha un target diverso dalle reflex a basso prezzo apsc. Il parco ottiche del m43 è quasi completo, si può sempre migliorare, certo, ma non ha bisogno di grandi investimenti ora. Non avrebbe proprio senso farlo sparire. Basta continuare a lavorare sulla qualità delle fotocamere. Alla fine più che il passaggio da apsc a ff si sta vedendo il passaggio da reflex a mirrorless. Ora ci sono reflex apsc e fullframe e nessuno si è preoccupato che le aspc potessero sparire. Vedremo. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:49
Il formato aps-c é stato introdotto per la carenza tecnologica dei primi anni 2000, non certo per contenere pesi e dimensioni, tant'è che la prima reflex ad esserne equipaggiata è stata la Nikon d1. Al tempo le ottiche disponibili erano quelle autofocus che equipaggiavano le reflex a pellicola e quindi rigorosamente ff. Con la tecnologia odierna di protrebbero tranquillamente produrre ff a basso costo e dotarle di lenti kit poco costose e relativamente leggere, basterebbe farle “buie” come quelle di allora, senza contare che allora erano costruite in metallo e oggi gran parte in plastica quindi più leggere. In conclusione secondo me l'apsc Potrebbe anche essere accantonato in favore di sistemi ff più economici degli attuali. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:47
Scusate ma proprio non capisco ste paturnie che vi fate. Il mirrorless FF gia c'e' e non serve a tutti, il fatto che panasonic faccia anche lei ML FF non vuol dire che tutti dovranno usare necessariamente ML FF, ma scherziamo? allora adesso tutti dovremmo avere sony? il FF che sia ML o reflex ha dei limiti primo dei quali la dimensione delle ottiche, se io voglio rimanere su dimensioni piu piccole vaffa al FF (che gia ho) e mi faccio (come appena fatto) una bella Gx9 con ottiche minuscole e buonanotte a tutti. Rimarra' tutto come ora, l'unica cosa che cambiera' sara soltanto che chi vorra' una ML FF inceve di andare quasi obbligatoriamente su sony, potra andare anche su altri marchi, quindi piu concorrenza ma non sparira' di sicuro il m43 perche' e' completamente un altro paio di maniche...... Poi non si puo' parlare di volumi di mercato, mi fa semplicemente sorridere chi parla di percentuali di vendita e dice che sono basse o alte. Vivete pure sereni e godetevi quello che c'e' , perche' finche' camperemo, non ci sara' nessuna grave estinzione di nessun formato........ ......o forse l'apsc si??.... scherzi a parte c'e' anche da considerare la comodita' del fattore di crop 1.5 dell'apsc che permette, con ottiche piu leggere e trasportabili di avere focali maggiori..... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:49
D'accordo, ma avete notato come in una settimana, tramite Juzaphoto, ci siano stati tantissimi annunci di ML FF ? Da ultimo, poco fa, il post di Juza sulla nuova Fujifilm X-T3. Sono uscite 2 nikon + 1 Canon + 1 Panasonic + 1 Olympus tutte FF. Contro il mio interesse dico che l'uscita APSC di Fujifilm X-T3 mi rende perplesso. Poi come in tanti hanno detto, è giusto fare considerazioni economiche, ed ammettere che un corredo ex novo per le nuove ML FF sarà riservato ai professionisti oppure a gente che può spendere molto. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:50
Scusate Olympus si vocifera, non è ancora uscito alcunché |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |