JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche a me piace la macro e quel poco che ho fatto, quasi sempre itinerante, è stato con D750 e Sigma 105 f.2,8. Da un paio di mesi ho pure una D7200 ma, onestamente, in macro, non l'ho ancora provata, un po' per mancanza di tempo ed un po' per pigrizia. La tecnica che utilizzo è quella del manual focus, con il bottone Fn (impostato su anteprima) schiacciato mentre scatto, in modo da avere maggiore certezza sulla maf e valutare in tempo reale il livello di pdc. Sulla base di quanto esposto e confidando sulle vostre esperienze, formulo una domanda: - scattando con questo 'metodo', secondo Voi, posso arrecare danni al meccanismo di scatto e/o del diaframma? Fino ad'oggi, anche se gli scatti fatti in macro non sono tantissimi, non ho ravvisato alcun malfunzionamento. Grazie per le eventuali risposte.
P.S. Dimenticavo, anch'io utilizzo il Neewer 48 Macro LED Anello Flash con LCD Display. Aiuta non poco.
Posso dirti che la D7200 in accoppiata col Sigma funziona benissimo e il fatto che col dx diventi un 150mm è un vantaggio in macro! Sulla tua modalità di scatto purtroppo non ti so aiutare, non l'ho mai sperimentata...
Ciao G.forciniti, la modalità di anteprima ( almeno sulla d750) mi sembra di aver capitp che sia solo una simulazione di come verrebbe la foto, quindi non dovrebbe esserci meccanica sollecitata..io la uso spesso soprattutto per aver un idea della pdc finale Quindi anche tu per il macro consigli il led ad anello?
No Perupfc, il tasto Fn agisce sull'elettronica che, a sua volta, chiude realmente il diaframma dell'ottica. Il mio dubbio nasce dal fatto che, così facendo, poiché al momento dello scatto il diaframma è già chiuso, qualche meccanismo possa andare a vuoto e, magari, rompersi. Ma forse è solo una mia paura. - Si, credo che il ring flash a led sia una buona soluzione. L'intensità è regolabile e ci sono diversi filtri colorati. Gli anelli a vite di diverso diametro ne consentono l'utilizzo con ottiche di tutti i tipi.
Slitte micrometriche, soggetti immobili e focus stacking....unico modo per fare quel tipo di macro in maniera efficace..... Personalmente però quel modo di fotografare mi annoia.... Si può fare macro in tanti altri interessanti modi....
Partendo dal presupposto che la Profondità di Campo non esiste è pur vero che i nostri occhi, con la loro capacità di aggiustamente, ci regalano la sensazione (fasulla) della sua esistenza, purtuttavia esistono delle situazioni, e la macrofotografia ne è la classica dimostrazione, il cui la inesistenza della PdC diviene immediatamente manifesta!
Detto questo il mio consiglio è quello di fare come si è sempre fatto: focheggia sul punto (piano) che maggiormente ti interessa e lascia che lo sfocato, col suo morbido fluire, domini tutto il resto del fotogramma. A meno che, ovviamente, tu non voglia dare vita a quei falsi, di cui anche qui tutti parlano, che in realtà però esistono solo grazie alle capacità di calcolo del computer e non certo grazie alle tua bravura artistica!
Paolo, pur trovando noiosa la macro fotografia che vuole tutto il soggetto a fuoco, credo sia concettualmente sbagliato definirla un falso..... È sempre la solita solfa.... Quando in fotografia si introduce il supporto si un software subito bisogna introdurre il termine "falso".... Per me questo modo di vedere la fotografia va cambiato....
In questo caso non lo definirei un falso. Il focus stacking (che per ora non ho mai provato) è solo una tecnica per mostrare tutto a fuoco quello che è il soggetto davanti all'obiettivo: non si alterano pesantemente i colori, non si aggiungono elementi che non sono presenti nella scena, non si rimuovono dalla scena inquadrata elementi che stonano... Concordo, tuttavia, che possa essere più interessante (almeno lo è per ora per me) riprendere una scena cercando di sfruttare la ridotta profondità di campo tipica del genere macro per esaltare detemintati dettagli che sono quelli che vengono messi a fuoco e di conseguenza si viene indirizzati ad usare in maniera più creativa il cervello (opinione personale).
Su questo come ho scritto sono totalmente d'accordo Sfruttare la ridotta pdc permette di realizzare scatti molto creativi.... Di vedere un podalirio a fuoco dall'antenna alla punta della coda mi importa poco.,compro un libro di biologia o un atlante sulle farfalle......
Sul discorso focus stacking=falso mi sono già espresso.... Trovo insensato accostarlo al termine falso....
Marco palomar We la tua idea è questa devo dissentire.... Ma il discorso diventa troppo complesso....perché dovremmo iniziare a disquisire di se è quando la fotografia ha il dovere di essere oggettiva.... E poi trovo poco sostenibile in fatto che la realtà venga distorta da un procedimento come il focus stacking e non al contrario dalla creazione di un'immagine con una ridotta parte di soggetto a fuoco...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.