| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:26
Otto soggetti che corrono incontro? |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:28
Si Nico, facevo un po' di ironia. Tranquillo Otto, a me delle z frega poco. Ho semplicemente detto che di parole denigratorie sul nuovo sistema ne sono state dette tante. E la macchina non è ancora uscita. Vuoi vedere che avevo ragione sul fatto che fosse un prototipo quello provato? |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:32
Iza, nel vido la modella si gira spesso - velocemente - di profilo, o abbassa la testa, è in penombra in alcuni scatti, insomma se volevano dimostrare che l'eye af non è affidabile, ci si sono messi d'impegno. Stai sicuro che una volta che lo conosci, impari il suo comportamento e come usarlo, se tenerlo premuto continuamente o farlo ripartire ogni tanto...ma non credo che sia il tuo interesse, per me quello è esclusivamente denigrare o sminuire la concorrenza. Il face detect delle Z con ottiche adattate dall'unico video un po' più centrato sull'argomento fa pietà, come una ML di anni fa, ma per te va tutto bene. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:32
Iza fai il bravo. Il video della raffica era del dicembre 2017 in in sito giapponese dove presentavano la A7rIII all'uscita e magari nn avevano settato al meglio la macchina. Ti ricordo che la A7rIII è arrivata sul mercato a dicembre 2017. Inoltre è la A9 la macchina dedicata alla velocità. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:48
Otto, ti rendi conto che stiamo parlando di una macchina che è stata presentata da poco? Lì, nel video, l'eye af della a7r3 fa cagher anche con modella quasi ferma e con il volto illuminato. E poi scusa, non corre, non salta, fa semplicemente dei movimenti con la testa eppure il fuoco rimbalza tra i due occhi, poi va sui capelli, sul naso e sul muro. Insomma, tutto tranne che preciso, accurato ed affidabile. Non si sono messi d'impegno, hanno ripreso solamente una NORMALISSIMA scena, nemmeno tanto dinamica. Ma va bene così, spaliamo letame sul face detection della z7, che è sicuramente un prodotto immaturo, critichiamo l'autonomia, che alla fine, si è dimostrata completamente diversa( cipa è contro Nikon ), il secondo slot mancante e il prezzo troppo alto. Avete avuto il coraggio di criticare il face detection della d850, ma questo della a7r3 è peggio. Se siete obiettivi, lo ammettete. |
user122030 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:48
“ Interessante, memorizza il volto del soggetto però non riesce a focheggiare velocemente. Se la cornice non diventa verde non ha il fuoco esatto, e si vede anche dagli scatti fatti (sfocati). Eeeek!!! „ È così? È a fuoco solo quando è verde? |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:03
Nel video della Sony a7r3 si vede solo durante lo scatto cosa succede non mi sembra si vedono gli scatti finali. Tra ritardo del evf e il Black out non si può giudicare l'af. My 2 cent |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:03
“ Otto, ti rendi conto che stiamo parlando di una macchina che è stata presentata da poco? Lì, nel video, l'eye af della a7r3 fa cagher anche con modella quasi ferma e con il volto illuminato. E poi scusa, non corre, non salta, fa semplicemente dei movimenti con la testa eppure il fuoco rimbalza tra i due occhi, poi va sui capelli, sul naso e sul muro. Insomma, tutto tranne che preciso, accurato ed affidabile. Non si sono messi d'impegno, hanno ripreso solamente una NORMALISSIMA scena, nemmeno tanto dinamica. Ma va bene così, spaliamo letame sul face detection della z7, che è sicuramente un prodotto immaturo, critichiamo l'autonomia, che alla fine, si è dimostrata completamente diversa( cipa è contro NikonMrGreen), il secondo slot mancante e il prezzo troppo alto. Avete avuto il coraggio di criticare il face detection della d850, ma questo della a7r3 è peggio. Se siete obiettivi, lo ammettete. „ Non credevo tu fossi così fazioso. Eppure credevo di essere stato chiaro nella mia risposta, descrivendo perché l'eye af non può, per quanto buono, fare miracoli. Con la D850 in modalità tracking a fuoco sugli occhi avresti avuto solo gli scatti concessi dalla statistica. Come ho scritto nell'altra discussione, l'a7r3 ha il limite, nella raffica, dell'oscuramento del sensore da parte dell'otturatore meccanico e una velocità di lettura del sensore che non è pari, ad esempio, a quella dell'a9. Le prestazioni degradano quindi di conseguenza. Ma siamo sempre ere avanti a quanto permesso da una DSLR. E anche da una z7, per quanto visto sino ad ora. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:04
In un altro thread, dopo l'ennessimo, insignificante, attacco da parte degli utenti Sony, riguardante il black out della z7 durante la raffica, un utente ha chiesto se anche le Sony mostrano lo stesso problema. I Sony users hanno risposto con un perentorio e secco “NO”, ma, stranamente, i video dimostrano che anche la a7r3 e la a73 lo presentano. Insomma, a me, sembra che si faccia un po' di disinformazione. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:07
Le Z smettono di funzionare in modalità real liveview a 5,5fps, la a7r3 a 8, la a9 mai. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:07
“ Ma siamo sempre ere avanti a quanto permesso da una DSLR. „ No, da quel che vedo, siamo lì, né più né meno. Di fatto, chi ha provato la a7r3, ha ammesso che la metà delle foto con eye-af veniva fuori fuoco. La d850 ha una precisione e costanza della messa a fuoco incredibile, sarà lo stesso con la a7r3 ma non ci inventiamo prestazione fantascientifiche perché gli errori vengono commessi, in egual misura, da entrambe le macchine. Non si tratta di esser fazioso, ma di vedere la realtà per quello che è. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:09
Ma chi scatta a raffica ad una modella con eye-af? Idem su d850. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:11
“ Ma chi scatta a raffica ad una modella con eye-af? MrGreen „ Sono macchine mordi e fuggi (le sony) E corri sennò magari qualcuna ti mena anche |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:12
“ Di fatto, chi ha provato la a7r3, ha ammesso che la metà delle foto con eye-af veniva fuori fuoco. „ Ma devo credere di più ad uno che l'ha provata velocemente solo ad un Sony Day - per sua stessa ammissione - o a me stesso che la uso tutti i giorni? Tu cosa faresti???  Abbiamo poi analizzato le foto in oggetto, e non è che le cose, anche in quell'occasione, siano andate proprio così, tra foto micromosse ed altro. La verità è la più banale, Sony ci lavora da anni, è la Sony e non un cantinaro che s'è inventato costruttore, ed è arrivata semplicemente più avanti. Di tutti. PS: non raccontiamo cazzate, metti la D850 in punto singolo+tracking, fai fare alla modella gli stessi movimenti, e poi vedi quante volte aggancia l'occhio. Ma per favore. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:14
Iza, vedo che sei delle parti di Lucca, devo andarci domani. Possiamo beccarci e confrontare fianco a fianco la fotocamera che vuoi con la a7riii ed una modella che posso contattare... 85 1.8 per entrambi e poi contiamo gli scatti buoni e gli scarti. Ci stai? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |