JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Considerando che il tiraggio Canon è già più corto di quello Nikon, sulle Reflex, si può desumere che un eventuale adattatore non sarà esasperatamente lungo ed ingombrante.
user10542
inviato il 28 Agosto 2018 ore 9:30
Spettacolo!!!! Finalmente ora si inizia a ragionare!!!!
Ma proprio non si potrebbe fare una ml in grado di montare gli obiettivi canon senza alcun adattatore? Magari arretrando all'inverosimile il sensore nel case? Tanto mi pare di capire che la compattezza non è più lo scopo delle ml FF ... e da quello che leggo poter montare le ottiche native senza adattatori farebbe gola ai più.
Poi ci sarebbe sempre tempo per un altro attacco ... mica è l'ultima fotocamera che faranno no?
Vonclik e chi ti dice che quello è il prezzo italiano? Anche quando è stata annunciata la a7iii si diceva che il prezzo sarebbe stato 2000€, poi in Italia ci metti le tasse e si arriva a 2300, anche se poi te la vendono a 2100, voglio vedere i prezzi Nital della z6/7
Sicuramente se le specifiche fossero confermate andrebbe in diretto conflitto con la 6D MKII che è uscita da un anno circa ma che ritengo facilmente sostituibile da una nuova ML più o meno con stesse caratteristiche e fascia di prezzo .
“ Sicuramente se le specifiche fossero confermate andrebbe in diretto conflitto con la 6D MKII che è uscita da un anno circa ma che ritengo facilmente sostituibile da una nuova ML più o meno con stesse caratteristiche e fascia di prezzo . „
La Reflex che ha ricevuto più badilate al mondo? Beh... non sarebbe una grande perdita! Vero @Perbo ?
“ Poi altra curiosita' ...sia nikon che canon hanno sempre detto che era meglio lo stabilizzatore sugki obiettivi e non sul sensore...e poi escono con mirroless a sensore stabilixzato .... per essere buono direi che non sono coerenti „
I concorrenti hanno iniziato con la stabilizzazione su sensore, tra questi c'era anche chi diceva che era meglio e bastava la stabilizzazione su sensore. Successivamente hanno anche inserito la stabilizzazione sugli obiettivi, soprattutto tele e zoom pesanti. Anche di loro si può dire che non sono coerenti?
Semplicemente che con la tecnologia ML si può sfruttare meglio la stabilizzazione del sistema abbinando i vantaggi di una e dell'altra.
Sulle reflex, mi pare che solo Pentax e Sony hanno implementato la stabilizzazione sul sensore, però come dicono molti, a mirino non vedi quanto è stabilizzato il sistema, quindi non hai la precisione nella scelta dei tempi, se non la solita regola empirica.
“ Se è vero, perfetto stile Canon. Sony esce con 3 macchine. Nikon con 2. Canon con 1. „
Secondo me, esce con una amatoriale con attacco EF, successivamente con un modello stile Z7 con attacco nuovo e adattatore. In questo modo accontentano tutti, sia i detrattori di una ML EF, sia che preferisce la ML con EF.
Per maori...forse per colpa di cell su bus su sampietrini non scrivo bene..ma non mi lamento di cosa mettono o no sulla nuova ml...ma del fatto che sia ora che in passato nikon e canon affermano delle cose e poi ci ripensano senza dire che avevano sbagliato...tipo nikon e nikoniati dicevano 12 mega vanno bene anche per prof. E per apllicazioni future..oii fanno 36 mega..i canonisti e canon dice che 24 bastano e piu fanno 50 ...fanno tipo la volpe e l uva insomma...ci sta..ma un po di umilta mel dire ok ci abbiamo ripensato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!