RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo acquisto: Panasonic G80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Nuovo acquisto: Panasonic G80





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:41

La stabilizzazione sul corpo tra em10 mk2 è g80 è analoga. La stabilizzazione doppia è possibile solo con ottiche della stessa marca del corpo. Lo stabilizzatore sul corpo viene comunque definito a 5 assi considerando anche i movimenti di rototraslazione intorno agli assi x e z.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:30

Grazie Leonardor allora avevo capito male. Secondo voi faccio bene a passare da M10 Mark 2 a G80 o meglio passare a M5 Mark 2?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:37

Terribile la limitazione sul bulb, nemmeno le compatte!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:42

Tra la g80 e la em5 mkII dipende da quello che ti serve:

-Olympus: stabilizzata meglio, scatto hr, nessuna limitazione sul bulb, funzioni proprietarie (live composite, live bulb etc), miglior tenuta ISO (niente di eclatante), estetica per quello che vale

-Panasonic: AFC nettamente migliore, video in 4k, funzioni proprietarie (4k photos), grip più generoso (anche se esiste il grip anche per la olympus che la rende estremamente comoda)

PS: per me non fai bene a passare (per quanto entrambe siano nettamente migliori della em10 mkii), aspetta di mettere da parte soldi per una em1 mkii o una g9

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:44

@Tacla78 mia moglie ha la EM5II ma a me non è mai andata a genio per via dell'ergonomia, ho le mani grandi e faticavo ad abituarmi alle dimensioni ridotte del corpo rispetto alla 6D. Con la G80 ho risolto il problema e anzi, adesso la 6D mi pare grande!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:15

Devi provarla con il grip hld8g @Bajaonzio

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:44

@Albjgi ho provato un grip fotodiox che ha solo leggermente migliorato la situazione, non mi sono sentito di spendere per il grip originale perché non c'era proprio feeling

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:51

Eh l'hld8g ti cambia totalmente il modo di prenderla in mano avendo il pulsante in avanti

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:40

Personalmente quoto albjgi, trovo un po' migliore la G80 (alla fine l'AF e l'ergonomia superiore compensano abbondantemente il resto) ma non credo che il passo avanti rispetto alla em10.2 sia tale da giustificare i soldi spesi (poi se puoi spenderli a cuor leggero lo sai tu :) ). Meglio risparmiare per g9 o em1.2. Tra pochi mese dovrebbe uscire la nuova ammiraglia Olympus e di conseguenza far calare un altro po' la em1.2 e la g9.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:54

Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli!! Ora decido con calma cosa fare

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:25

Ragazzi ho la g80 nei video la funzione autoiso non funziona, sapete se è previsto qualche aggiornamento all'orizzonte?
Perché onestamente per il mio modus operandi è una vera rottura. Che poi nella modalità foto funziona... Ma non era più portata per i video? Confuso

user8808
avatar
inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:36

Davvero non si riesce ad andare oltre i due minuti di esposizione?
Ma neanche con il telecomando?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:29

A quanto pare no, è la cosa più stupida che esista per come la vedo io, limite assurdo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 7:11

il fatto dell'auto iso non funzionante nei video l'ho scoperto dopo l'acquisto e vi posso garantire che è peggio non averlo nei video che nelle foto

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:27

Concordo sull'auto ISO per i video, Grekon, è un vero peccato.

Tuttavia, esiste un rimedio, sebbene parziale: utilizzare la modalità foto 4K. L'avevo snobbata perché avevo dato erroneamente per scontato che non registrasse l'audio. Viceversa, l'audio è presente e si ottengono dei normali video 4K in formato MP4 a 100Mbps. In questa maniera, durante la registrazione in manuale, è possibile impostare l'ISO automatico, con tanto di indicazione sul display del valore corrente.

Perché, allora, soluzione "parziale"? Perché purtroppo gli fps in questa modalità sono impostati a 30 e non è possibile (da quel che ho visto, in caso contrario fatemelo sapere) settarli diversamente, a 24 o 25.

Sottolineo che quanto sopra riguarda la GX80, ma credo che sia la stessa cosa per la G80.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me