user158139 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 23:55
Io comunque ricordo che l'unica linea di prodotto Sony che è ancora viva dopo vent'anni dal lancio è la PlayStation. Sony è stata un player potenzialmente significativo in molti segmenti dell'elettronica di consumo (Betamax, Walkman, Vaio, Smartphones, Smart TV) ed è stata regolarmente relegata ad operatore marginale, fino a gettare la spugna in molti casi. Questo indipendentemente dagli investimenti profusi e dalla validità delle soluzioni tecnologiche sviluppate o adottate. E con consumatori inizialmente entusiasti dei prodotti (io ho avuto Betamax, Walkman, due laptop Vaio e un TV Sony, e li ho trovati sempre eccellenti). Ops, ho avuto anche le PlayStation 1 e 2. Qualcuno mi spieghi, con questo curriculum, perché mai dovrebbe andare diversamente per la fotografia. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 0:03
“ Qualcuno mi spieghi, con questo curriculum, perché mai dovrebbe andare diversamente per la fotografia. „ Motivo per cui non mi fido MAI di Sony sul lungo termine (ma anche sul breve il numero di stupidate, specialmente a livello software sono molte e ben diffuse). Niente da dire in generale sull'hardware dei loro prodotti... molto sul software... lasciamo perdere l'affidabilità sul lungo termine del marchio. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 0:09
“ Motivo per cui non mi fido MAI di Sony sul lungo termine (ma anche sul breve il numero di stupidate, specialmente a livello software sono molte e ben diffuse). Niente da dire in generale sull'hardware dei loro prodotti... molto sul software... lasciamo perdere l'affidabilità sul lungo termine del marchio. „ La discussione non era orientata a Marchi ma a sistemi.... come sempre si entra nella discussione banale tra Brand!!! |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 0:43
@boustrophedon e @vafudhr Lo sapevate che... it.m.wikipedia.org/wiki/Betamax “ Nell'autunno del 2002, la Sony rese noto che avrebbe prodotto ancora duemila videoregistratori Betamax entro la fine dell'anno, dopodiché avrebbe abbandonato il progetto. Nel gennaio del 2003, fu cessata la produzione di videoregistratori Betamax. Il 10 novembre 2015 Sony ha annunciato la fine della produzione delle videocassette Betamax e Micro MV a partire da marzo 2016 dopo oltre 40 anni di servizio. „ Puoi aggiornare i tuoi Vaio a Windows 10 e il supporto lo porta avanti Sony services.sony.it/support/it/windows10 en.m.wikipedia.org/wiki/Walkman “ Sony still continues to make cassette-based Walkman devices in China for the US and other overseas markets; however, they were discontinued in Japan only on October 23, 2010. „ Non è certo una azienda che smette e basta, e le prove sono qua. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 2:27
Per investire non intendevo in senso di guadagno; chi possiede già un'ottimo sistema Reflex, non deve certo venderlo in fretta e furia per passare a Mirrorless, ma continuare a scattare con quello che ha; mi riferivo all'acquisto di nuove costose ottiche professionali, che potrebbero poi rimanere su un sistema senza futuro. |
user158139 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:39
“ Non è certo una azienda che smette e basta, e le prove sono qua. „ Un sistema che non si evolve e sul quale l'azienda produttrice non investe più da anni è un sistema morto, anche se viene ancora supportato. “ all'acquisto di nuove costose ottiche professionali „ Chi acquista ottiche professionali molto probabilmente ha già un patrimonio investito in altre ottiche professionali, per cui la migrazione a ML potrebbe essere particolarmente costosa. “ La discussione non era orientata a Marchi ma a sistemi.... come sempre si entra nella discussione banale tra Brand!!! „ La discussione è orientata al passaggio da un sistema all'altro (in termini sia individuali, sia di mercato) e visto che il mercato delle FF ML è dominato da un marchio, mentre quello delle DSLR da un altro, è impossibile non parlare anche di brand. Perché passare a ML oggi implica sostanzialmente passare a Sony. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:08
@boustrophedon e @vafudhr Non capisco questo astio su Sony... si parla solo di Playstation e si dimentica che Sony, assieme a Canon e Panasonic, è uno dei leader nel settore video da decenni! Samsung ha abbandonato il sistema NX (nato nel 2010) Nikon ha abbandonato il sistema J (nato nel 2011) Il sistema Canon M (nato nel 2012) sarà il prossimo? Oppure, dato l'elevato numero di corpi M venduti, magari verranno abbandonate le ottiche EF-S e le reflex APS-C? Senza poi contare che Canon ha abbandonato il sistema FD nel 1987, fornendo un adattatore FD-EF nativo solo ad una cerchia ristrettissima di Pro che avevano investito un patrimonio in teleobiettivi... ... oppure Nikon che con le nuove ML con attacco Z abbandona tutti quelli che hanno obiettivi AF e AF-D? |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:09
@Boustrophedon Ma di cosa parli? Tu hai fatto l'esempio di: Betamax, e ha fatto video registratori 30 anni dopo di perdere la guerra contro il VHS. Walkman, è ancora lì fa se li vuoi. Vaio, e l'ha venduto si, tenendo una percentuale dellazienda e diritti sul marchio, io ho ancora un Vaio a casa, aggiornato a Windows 10, con tutti i driver aggiornati da Sony, e quando è cominciato ad andare lento ho cambiato l'hdd per un SSD e ho aumentato la RAM, in che mondo è morto quel sistema? Smartphone, non solo ancora lì fa ma è tra i primi ad aggiornare gli smartphone ai nuovi Android ha un programma beta per provare Android P prima del tempo come lo aveva per O e condivide aosp su github per moltii dei suoi device e una volta non più aggiornati la comunità può creare rom alternative e viene supportato per anni... Nessuna Delle grandi aziende fa una cosa del genere developer.sony.com/develop/open-devices/ TV non mi pare che non faccia più TV per parlare di questo, ho una dell'anno scorso e ha fatto 3 aggiornamenti di Android... Boh. Qua si questionario l'affidabilità del marchio e penso che Sony sia tra i più affidabili. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:22
(Premessa: parlo da utilizzatore di reflex, quindi la mia opinione non è di parte) Il futuro delle reflex......semplicemente non c'è! Solo questione di tempo: quando i prezzi inizieranno ad abbassarsi, le ottiche (anche usate) delle ML a diffondersi in misura considerevole, la tecnologia a "limare" gli ancora attuali "limiti" (se ce ne sono ancora, poi.....) delle ML rispetto alle reflex, queste ultime via via rimarranno sempre più un prodotto di nicchia. Cambiamento, questo, ben più radicale di quanto già non accaduto nel passaggio da analogico a digitale: in quest'ultimo caso, infatti, cambiati i corpi sono comunque rimaste le ottiche...(un Nikkor 85 1.4 AFD bene si usava sull'analogico, e altrettanto bene si usa nella reflex digitale), mentre nel passaggio da reflex a ML i "vecchi" obiettivi per reflex si adatteranno sì con vari tubi e tubetti alle ML.....ma rimarranno destinate ad essere soluzioni ottiche "di ripiego" rispetto all'utilizzo di obiettivi proprietari. Un po' come accaduto, se ci pensate, con il passaggio Olympus da 4/3 a micro 4/3: ci sono ottime ottiche per 4/3 (non micro), ma....parliamone....non vedo tutte ste persone che le cercano disperatamente per adattarle alle loro ML Oly e Panasonic!!! Quindi: occhio a "investire" migliaia di euro in ottiche reflex....nate già vecchie! |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:39
Quindi sono un folle ad aver a luglio di quest'anno, "investito" 700€ x un corpo reflex uscito di produzione nel 2013 e di cui Canon non produrrà + parti di ricambio dal prossimo anno - e sono altrettanto folle x aver investito 600€ nel 70/200 f. 2.8 L (una delle ottiche + datate del brand)? ....! - stranamente sono felicissimo di questi acquisti, visto che fotograficamente sono esattamente quello di cui avevo bisogno - ps: il metro di valutazione non dovrebbe essere la stima di "obsolescenza" del prodotto che acquistiamo, ma il suo rapporto Q/P |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:51
Maury arrivi da Marte? (È ironica) Non sei un folle sei uno che ragiona senza farsi condizionare.... merce rara... Ma è anche giusto che ognuno la pensi come crede... massimo rispetto!! |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:12
Caro Maury....ci mancherebbe! Se fossi folle tu, lo sarei anch'io! Ho speso diverse centinaia di euro per una sola ottica reflex (usata) giusto un paio di mesi fa!...però , lo dico da possessore e utilizzatore di reflex, a mio avviso il "destino" è quello che queste nostre bellissime ottiche , fra un po' di anni, inizieranno ad avere sempre meno mercato. Io in passato ho acquistato usati obiettivi a 3,4,500 euro, che ho utilizzato per uno, due, tre anni rivendendoli poi praticamente allo stesso prezzo...o rimettendoci 20 euro!!! Ecco.....credo che questo "comprare e rivendere" usato a prezzi "compensati", e a "costo zero (o quasi)", per gli anni a venire (con le ottiche reflex) difficilmente si potrà ancora verificare! Scrivi: il metro di valutazione non dovrebbe essere la stima di "obsolescenza" del prodotto che acquistiamo, ma il suo rapporto Q/P D'accordissimo. E infatti non mi pare, allo stato, che il rapporto Q/P delle ottiche reflex sia poi così conveniente!!! |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:17
In sostanza: adoro la mia pur vetusta D700! Ma credo sia (eccellente) espressione di una tecnologia che ormai sta per essere superata. Presa d'atto di una realtà di fatto, eh.....niente di "personale" |
user158139 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:52
“ @Boustrophedon Ma di cosa parli? „ Parlo di linee di prodotto morte e sepolte, senza che Sony fosse in grado mantenersi competitiva nello stesso segmento. Ha sistematicamente perso la leadership in tutti i mercati nella quale è entrata, diventando un player marginale, pur essendo inizialmente un innovatore e realizzando prodotti ottimi. Ma vedo che il concetto di posizionamento strategico su un segmento di mercato ti sfugge proprio, quindi mi fermo qui. Rimani pure convinto che Sony sia un'azienda strategicamente affidabile. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:09
“ Parlo di linee di prodotto morte e sepolte, senza che Sony fosse in grado mantenersi competitiva nello stesso segmento. Ha sistematicamente perso la leadership in tutti i mercati nella quale è entrata, diventando un player marginale „ Parli tipo del compact disc? Blu-ray? O della play station? Produzione Musicale? Produzione cinematografica? Videocamere? Mi sa che ti sfugge qualcosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |