| inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:45
@ Vinicius Giustissimo quello che dici sulla scheda video... semplicemente per chi ha investito su una macchina del 2011 volendo mantenere ancora per un paio d'anni tale investimento conviene aggiornare l'aggiornabile... SSD & RAM Altrimenti può essere interessante dare indietro la macchina ed acquistarne una nuova... a quel punto però se ci ci sono problemi ad avere i due monitor tipo iMac + Eizo, conviene spostarsi su un MacBook Pro... optando però per quelli con doppia scheda video. Per la permuta io mi sono sempre trovato molto bene con questi: www.cegroup.it/IT/index.aspx |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:53
quoto Vinicius per la scheda video. La vignetta delle automobili deve averla pensata un fan di Apple visto che i mac sono macchine decisamente meno potenti dei pc assemblati di pari prezzo e nel parallelo è come guidare berline con il cambio automatico a due velocità e uno sterzo "indipendente. Devo ancora capire quale inettitudine possa portare a ridursi in quel modo con un pc mentre ho già visto qualcuno impazzire con gli upgrade forzati o perdere dati con il cambio di sistema operativo. ma tanto "fa tutto lui eh.. decide anche cosa voglio perché sono lobotomizzato" E forse è questo che rode tantissimo a chi spende per quei giocattoli di alluminio che di ergonomico non hanno nulla, né nelle periferiche di input che sono la scomodità fatta brutto design, né nell'interfaccia del sistema operativo. Comunque se ti assembli un pc con un intel i7 3770, 8Gb almeno da 1600Mhz, una scheda grafica appena decente come una che monta amd 7770 una nvidia 650 una scheda madre un po' robusta, possibilmente NON mini, e un bel case areato con due ventole dentro, hai già un incremento prestazionale enorme. per i dischi: cerca di prendere un disco veloce anche per i dati se no siamo da capo. consiglio i WD caviar black. per quello del sistema operativo o ne prendi un altro così, o fai un raid 0, o prendi un ssd...ma sono le letture dati quando elabori file che contano di più. Come alimentatore prendine uno certificato almeno 80Bronze. per me starei sempre su enermax e si vive felici. negozi dove compro spesso parti per assemblaggio: www.[negozio 18].it www.e-key.it a volte www.nexths.it che è più caro degli altri ma è qui a milano. dal mio punto di vista ha il difetto che non si rivolge a clientela tecnica e quindi ti trattano come un compratore di lavatrice. l'unica volta che ho dovuto cambiare una scheda, ho dovuto mandargli una letteraccia perché pensavano di farmi aspettare settimane. e poi me l'hanno sostituita subito. gli altri negozi capiscono meglio se sei uno che ha s×to l'hw per incapacità, facendo overclock esasperati - cosa orami difficile - e non fanno ste giochetti. c'è anche prokooo che non è male come prezzi. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 18:43
“ Sai se e' fattibile l'aggiunta di 16 gb di ram nel modello mid 2011. „ Ti costa circa 70€ sempre da crucial. Per la scheda video solo certe cose come Blur e Liquify sfruttano l'accellerazione OpenGL Piu info qua : help.adobe.com/it_IT/photoshop/cs/using/WSfd1234e1c4b69f30ea53e4100103 e qua : helpx.adobe.com/photoshop/kb/gpu-opengl-features-preferences-photoshop In ogni caso non è un aumento così marcato da giustificarne la spesa di un cambio radicale "solo per la scheda video". Con SSD e Ram invece è precepibile di parecchio, tanto che se confronto il piccolo macbook air e l'alienware si fa fatica a percepire la differenza se non con plugin con più di 3 filtri o con i photomerge, ma per i lavori "ordinari" tolto il collo di bottiglia del disco del resto è difficile accorgersene. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:23
Da smartphone non riesco a quotare... Concordo con black che, tuttavia rimane un po' troppo estremista nella scelta dei componenti top e nel "disprezzo" del marchio della mela che trasuda da ogni sua riga :-)) Le periferiche di input che fanno ca....re :)) in realtá a volte sono ottime. Ho un mac da poco e non avevo mai pensato prima di poter fare a meno del mouse prima di possederlo. Semplicemente il trackpad del pro è di una bellezza e funzionalità sconosciuta al 90% dei notebook ibm compatibili. Il magic trackpad è, nell'uso generico, semplicemente innovativo. Che poi i mouse siano scarsi e che logitech faccia meglio, è anche vero. Di windows preferisco poi la gestione di velocità ed accelerazione del mouse stesso. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 21:45
Eccomi di nuovo con voi. Ho visionato i filmati su youtube e forse potrei anche farcela a cambiare da solo sia il disco che le ram. A un certo punto ho visto sul kit di ifixit per aggiungere un secondo hdd all'interno del mini molto interessante ma più complicato. Anche l'idea di permutare l'attuale mini potrebbe essere presa in considerazione. Con il il budget a disposizione e il ricavato dalla permuta potrei avvicinarmi al MBP !5. Devo meditare bene, Sulla sponda win ho iniziato a navigare tra i siti segnalati ma sono poco esperto di configurazioni e pertanto completamente dipendente dai vostri suggerimenti. Sono curioso fatevi sotto amici. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 22:36
Potresti ordinare i pezzi per un assemblato e farteli assemblare...il sito ekey da questo servizio e ha ottimi prezzi..per la configurazione ci sono vari siti forum specializzati che possono dare utili consigli e configurazioni...la qualita se si sa scegliere e assemblare e ottima(io per es ho montato un alimentatore di marca e di altissima qualita pagato la bellezza di 90€, che non da un problema ed è silenziosissimo ) ma richiede una certa capacita quindi se non sei tanto pratico forse ti converrebbe restare in casa Apple:) e poi basta con sti luoghi comuni dei pc win, se gli usate bene non danno problemi... |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 23:15
Non ho mai assemblato un pc e, per quanto facile possa essere per alcuni di voi, potrebbe rivelarsi un fiasco . Nessuno nasce imparato dicono ma credo sia più utile affidarmi a qualcuno maggiormente esperto non sono un tuttologo. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 0:13
“ E forse è questo che rode tantissimo a chi spende per quei giocattoli di alluminio che di ergonomico non hanno nulla, né nelle periferiche di input che sono la scomodità fatta brutto design, né nell'interfaccia del sistema operativo. „ Pensare che qualcuno possa avere delle esigenze o anche solo dei gusti diversi dai tuoi è così difficile? Chi apprezza una cosa diversa dai tuoi canoni deve essere per forza un lobotomizzato o uno che deve difendere a tutti i costi le proprie scelte anche se si rende conto di avere sbagliato? Per il resto concordo: assemblandosi da soli un pc (o facendoselo assemblare) ottieni un prodotto più potente ad un prezzo minore. Ma che avrà caratteristiche diverse (non inferiori o superiori, semplicemente diverse) da un Mac |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 0:23
Come sempre ogni cosa e' soggettiva, per questo bisogna fare le scelte in base alle proprie abitudini ed esperienze, io quando mi trovo a dare consigli cerco di essere il piu' obbiettivo possibile e quanto li ricevo cerco sempre di adattarli a me... non esiste la verita' assoluta, almeno non in questi argomenti :) Io ho iniziato ad usare prodotti apple da poco e rimpiango di non averlo fatto prima e di averli sempre considerati solo inutilmente costosi, saro' forse cambiato io ma non ho piu' voglia di passare ore a smanettare, con assemblati e windows c'e' sempre da metterci mano mentre con il mac finalmente passo il 99% del tempo ad usarlo. Poi per le foto avere un monitor praticamente gia' calibrato e le gesture sul trackpad e' una cosa che quando ti abitui fai fatica a tornare indietro... tutto questo per dire che se passi da mac ad assemblato valuta con la dovuta cautela, non e' detto ma potresti trovarti male. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 0:48
“ le gesture sul trackpad e' una cosa che quando ti abitui fai fatica a tornare indietro... „ Toglietemi un giga di RAM ma non il trackpad... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:13
In passato ho avuto diversi pc win e ho dovuto lottare non poco per fare funzionare il tutto periferiche comprese. Quando sono passato a Mac mi sono reso conto di aver recuperato un sacco di tempo prima utilizzato per la messa a punto del sistema. Il mio grande timore e' di ripiombare nel baratro di chi si vede costretto a prodigarsi per settare la macchina ad ogni sessiione di lavoro. Da quanto mi hanno detto win 7 pro 64bit gode di ottima stabilita' e che molte delle problematiche dei sistemi precedenti sono state superate. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:43
Win 7 e' un buon sistema, Win 8 ancora meglio (apparte l'interfaccia grafica secondo me troppo da cellulare o tablet), per il resto vedo che non sono l'unico che nota le differenze pc/mac. Una domanda, cos'e' che ti spinge a valutare anche gli assemblati/pc ? (pura curiosita') *perdonate gli accenti/apostrofi ma sto su tastiera us |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:47
Nel sito UK crucial sono indicati 4 ssd m4 da 256 Gb con o senza cavo per trasferimento dati, a quale di questi fai riferimento. Dalle caratteristiche meglio scegliere quello con transfer rate piu' alto giusto? |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 9:22
Sto puntando al risparmio se possibile pur mantenendo un adeguato standard qualitativo. Non mi piace sprecare e non mi va di buttare soldi inutilmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |