RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivi Contax


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivi Contax





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:18

Anche un 35 che poi sarebbe un 50 e potrei usarlo sia per foto di strada che di paesaggio.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:18

Anche un 35 che poi sarebbe un 50 e potrei usarlo sia per foto di strada che di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:34

Il 35 2.8 si trova a poco perché non é una lente particolarmente riuscita. Rispetto agli altri Contax naturalmente

Ma chi lo ha detto? Lo hai provato personalmente? Perchè ci sono molte leggende metropolitane. In ogni caso la resa su pellicola non è estendibile automaticamente al digitale. Inoltre molte prove che si trovano in rete sono molto superate e relative alle prime macchine digitali, diverse e inferiori alle attuali

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 21:18

drive.google.com/open?id=1LyP6tcoa8-GjbEQRXrNAVLfzPeWs8zff

Contax 35/2,8 a f/8 su Canon 1DsIII

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 21:22

Ma chi lo ha detto? Lo hai provato personalmente? Perchè ci sono molte leggende metropolitane.


Nessuna leggenda metropolitana. Per il 35 2.8 la Zeiss riutilizzò uno schema ottico di un'altra lente che ora non ricordo. Comunque era uno schema vecchio già per il tempo e se non erro il 35 2.8 venne presentato nel 1974 o nel 75
Il Contax 35-70 a 35 è più nitido e questo la dice lunga (è pur sempre uno zoom). Persino il 28-85 a tutta apertura è più nitido,il 35 inizia ad andare meglio chiudendo di un paio di stop.
Chi lo dice? I test mtf dell'epoca che ho conservato

E comunque dato che sento puzza di polemica preciso che ho detto che è riuscito meno rispetto ad altri Contax,non che fa schifo. Inoltre parlo di nitidezza e non di altri parametri come distorsione ecc.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 21:42

Anche un 35 che poi sarebbe un 50 e potrei usarlo sia per foto di strada che di paesaggio.


Ti dico come la penso. Se cerchi la nitidezza assoluta un vintage non ha senso,anche perchè un Sigma 30 2.8 costa poco più di 150 euro e probabilmente si beve ogni 35 vintage (dal prezzo umano) che c'è in giro,soprattutto se montato su sensori APS C.

Discorso diverso se cerchi un carattere preciso,un'impronta che solo un determinato obiettivo ti da. Ad esempio io uso ancora uno Yashica ML 24 2.8 che nonostante non regga minimamente i 24mpx della A6000 ha una resa cromatica stupenda. O il Contax 50 1.4 che ha un'ariosità meravigliosa e un timbro caldo,anche se probabilmente a nitidezza è alla pari o forse meno di un 50 moderno

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:49

Il planar 50 1.4 è spettacolare, a 1.4 il muo è un po morbido e per il ritratti va bene, da f2 ottima nitidezza, condivido quanto detto sui colori bellissimi e il senso di spazio che dona.
Qui una foto di prova che feci quando lo montai sulla digitale, jpg da camera, scatto fatto a f 1.4
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2295481&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:58

Nessuna polemica, si parla di quello che si sa. Persino ora con tutta questa informazione disponibile, non sempre si riesce a capire il comportamento di una lente. Per cui quello che vale di più sono le prove effettuate personalmente. Ho appena fatto tutta una serie di foto su Sony a7r2 con diversi obiettivi Contax. Al di là dei soliti noti, mi hanno molto colpito proprio il 35/2.8 (sarà una copia particolarmente riuscita) e il 135/2, che dicevano essere un obiettivo obsoleto. I test dell'epoca (Tutti Fotografi?) erano molto contraddittori e si riferivano alla pellicola, laddove ad esempio, nella pellicola, la resa cromatica aveva una fondamentale importanza, che ora è molto meno rilevante. In digitale ci sono meno problematiche.

user92023
avatar
inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:01

Dei 50/1.4 del periodo analogico ho ottime esperienze relativamente al Canon FD, allo Zeiss Contax/Yashica, ed al Leitz Summilux M. La crema del meglio insomma, direi! Ebbene, l'andamento della risolvenza a me è sempre parso uguale in tutti e tre. Accettabile, a T.A., migliore a f. 2.0, ottimo a f.2.8, eccellente/eccezionale a 4.0/5.6!
Penso che gli schemi ottici fossero, più o meno, imparentati con lo schema Zeiss Planar e penso, infine che, allo stato delle conoscenze dell'epoca, far di meglio fosse impossibile.
Ciao. G.
P.S.: non ho avuto esperienze dirette con i Nikkor (sorry!), ma penso proprio che "la musica" fosse ugualmente quella!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 1:02

Del 35mm f2.8 ne parlavano molto bene su Nadir, può anche darsi che ne esistano un paio di versioni che Zeiss migliorò senza clamori, come fece con altre ottiche e comunque gli zoom hanno una resa superlativa.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 8:20

Non credo Thinner. Questa cosa era sicuramente vera per il 25mm, che effettivamente era molto scarso. Ora ne ha uno un mio amico, anche lui su questo forum e me lo elogia sempre. Comunque al tempo Contax non fece un comunicato, ma si sapeva. Quelli della Fowa lo dicevano apertamente. Il mio è 35/2.8, ancorchè in eccellenti condizioni, è vecchissimo, me l'ha venduto un vecchietto che lo aveva da una vita, ha detto. Non è neanche MM. Confrontato con Summicron R e Canon is, viene battuto solo da quest'ultimo, molto più moderno. Nel paesaggio all'infinito solo il Canon ha bordi accettabili già a f4-5.6, Leitz e Zeiss non prima di 11. Solo che il Summicron costa/costava 5 volte lo Zeiss.
C'è da dire comunque che il digitale livella molto, verso l'alto, le ottiche analogiche

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:48

Persino ora con tutta questa informazione disponibile, non sempre si riesce a capire il comportamento di una lente. Per cui quello che vale di più sono le prove effettuate personalmente.


Guarda che la nitidezza è un parametro facilmente misurabile.Puoi confutare in modo pratico,con foto alla mano, che un 35-70 non vada meglio del 35 2.8? perchè è questo che sto dicendo. Che nonostante sia un fisso otticamente non va meglio di uno zoom,questo perchè il 35 presenta uno schema ottico vecchio,mentre il 35-70 era più moderno. Che poi sia una lente valida nessuno lo mette in dubbio ma io da un fisso mi aspetto una resa migliore di uno zoom.

I test dell'epoca (Tutti Fotografi?) erano molto contraddittori e si riferivano alla pellicola, laddove ad esempio, nella pellicola, la resa cromatica aveva una fondamentale importanza, che ora è molto meno rilevante. In digitale ci sono meno problematiche.


Non solo tutti fotografi ma anche le curve ufficiali della Contax. In ogni caso io possiedo un po' di lenti Contax e i test che ho letto rispecchiano perfettamente i comportamenti delle lenti che possiedo. Coincidenza? non penso,quindi dal mio canto se i vari test mi dicono che nel panorama Contax ci sono zoom che vanno meglio di lui io non ho motivo di dubitare,e se si vuole dubitare allora bisognerebbe dimostrare che non è così
Ad ogni modo io le lenti le uso sia su diapositiva sia con digitale e parlo di nitidezza e resa centro-bordo.

Leitz e Zeiss non prima di 11. Solo che il Summicron costa/costava 5 volte lo Zeiss.


In pratica stiamo dicendo la stessa cosa



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me