| inviato il 24 Agosto 2018 ore 23:22
“ Lo specchio fisso semitrasparente (credo che questo si intenda più o meno con specchio a trasmittanza variabile) che se nn ricordo male fu adottato per la prima volta nella Canon Pellix, in teoria sarebbe il compromesso ottimale e offrirebbe insieme i vantaggi della reflex e della ML; in realtà non ebbe (e mi pare continui a non avere) grande fortuna per via dei problemi che presenta i principali dei quali sono assorbimento della luce, aggiunta di un'ulteriore superficie tra ottica e sensore ed eccessiva delicatezza della superficie dello specchio, soggetto oltretutto a sporcarsi facilmente e compromettere la qualità dell'immagine; temo che non se ne esca: o specchio mobile o ML e sono comunque anch'io dell'idea che i due sistemi coesisteranno per molto tempo ancora. „ Sony ha ripreso tale soluzione, anche se con materiali e implementazioni diverse (ovviamente, essendo passati oltre 50 anni), sulla a99II: tecnicamente il tutto è fattibile. La stessa Canon ha brevetti abbastanza recenti, in merito: www.canonwatch.com/canon-patent-transparent-mirror/ Tuttavia, se vorranno proseguire con le reflex, implementare unità autofocus ttl-sir con specchio mobile sarà sempre più costoso e complesso (velocità di scatto crescenti) e, a causa di limiti di spazio la copertura non potrà aumentare più di tanto, a meno di voler incrementare le dimensioni esterne delle fotocamere. La copertura orizzontale del sistema autofocus di una 1dx mark II è superiore di un mero 12%, rispetto ad una 1ds del 2002... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 23:28
Questi sono limiti fisici. Il sistema reflex ha raggiunto i suoi limiti fisici: 1dx fa 12 ft/sec, 1dxmkII (che uso da quando è uscita) quattro anni dopo ne fa 14: solo il 16% in più. Le reflex già oggi non possono scattare a 1/32000 di secondo, né effettuare 20 ft/s come fa la già vecchia Sony a9. Per rispondere al titolo del topic, no il sistema reflex oggi non ha più senso. Soprattutto non ha alcun futuro. È un po' come la Leica M a pellicola di Berengo Gardin: praticamente tra tutti i professionisti oggi la usa solo lui. |
user36220 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 23:36
Allora la tua 1Dx non ti serve più... invece di buttarla te la ritiro io, a gratis! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 23:48
“ ma che senso ha 5Ds e 5D4 assieme....o l'una o l'altra. O mi sto perdendo qualcosa? „ pensa tu... ed io che ho 2 5D4.... che cavolo ho preso la seconda a fare???? Domani ne metto una nel mercatino. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:05
MI piace molto la reflex, mi piace tanto la su ergonomia, sentirla solida in mano, ma mi stò sempre di più convincendo che il sistema mirrorless stia iniziando a battere reflex sotto tutti i punti di vista. Mi stò guardando molti video, che mettono a confronto reflex e mirrorless, e la seconda sembra essere superiore su molti punti, a parte il peso e gli ingombri, vedo autofocus più veloci, sistemi di focus tracking, foto ancora buone anche a 6400 e 12800 iso, possibilità di girare video in 4k, collegamenti di ogni tipo, da bluethoot a wifi ,prese mic, cuffie , hdmi, micro usb, monitor inclinabili touch screen, doppio slot, raffiche da 14 fps, otturatore meccanico ed elettronico, corpi tropicalizzati, e tutto questo si può avere con una mirrorless da 1200 euro tipo una fuji x-t2. Se poi andiamo su macchine da 2500 euro come sony a7III allora li sembra non esserci storia, ho visto dei video dove viene messa a confronto con una nikon d850 e la ml di casa sony, con 1000 euro di meno sembra vincere in tutto. Dopo aver visto tanti video, e prove, e ripeto non aver mai però provato una ml, credo di essermi fatto la mia idea, se uno possiede un bel parco ottiche per reflex, fà bene a continuare a rimanere su reflex, se uno è un fotoamatore che magari deve incominciare, o magari ha solo 1-2 ottiche reflex e stà pensando di cambiare macchina, allora vale le pena pensare di passare al sistema mirrorless. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:16
Secondo me le ML nei corredi affiancheranno, ma non sostituiranno le Reflex, per diversi anni a venire...poi chissà, forse gli smartphone sostituiranno completamente le fotocamere ( non per me) |
user158139 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:29
Per me il limite insuperabile è il mirino ottico, ho provato una Sony per un giorno e dopo qualche ora avevo il mal di testa e l'occhio sinistro a pezzi (sono mancino). |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:37
Certo che ha ancora senso eccome, se le si usa x quello che sono - è non tutte le ML sono ergonomicamente oscene (Oly omd-em1 con bg, e un buon esempio è non soffre certo abbinata ai suoi tele) - io uso entrambi i sistemi 1d4 e M6 e valuto una 200d solo xche uso principalmente ottiche ef e comunque uso e preferisco reflex di fascia alta almeno sino a quando una Ml non soddisferà pienamente le mie necessità al prezzo dei 700€ che ho pagato la 1d4 |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:49
E basta con ste menata delle ML. Pensate alla FOTOGRAFIA non a queste pu.tta.nate. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 1:02
arco... stai scherzando spero  |
user14103 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 1:10
Certo che ha ancora senso …. In Canon ed in Nikon non ci sono alternative valide al momento.. |
user14103 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 1:11
“ E basta con ste menata delle ML. Pensate alla FOTOGRAFIA non a queste pu.tta.nate. „ mi sto sforzando con tutta la mia esperienza ...poca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |