RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova "era" ML Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuova "era" ML Nikon





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:46

canon è fallita nel 2016, quest'anno tocca a nikon !!

.. e finalmente rimarrà soltanto lei ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:12

Essa, non lei

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:21

Avete ragione il carro del progresso va avanti anche se sono tutti giù dal carroMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:16

senza polemica ma mi sfugge il senso, cosa significa? Il progresso ci sarà per tutti i brand, quindi o Nikon si sveglia oppure rischia almeno in questo settore.
Inoltre, come ti é stato detto, le fasce di prezzo a cui verranno vendute sono popolate di ML pù avanzate.


Assolutamente senza polemica anche da parte mia, direi che bisognerebbe provarle sul campo testandone l'operatività. A parte l'ergonomia, menu compresi, che non sembra male, mi sembrano interessanti anche le caratteristiche intrinseche dello Z-mount, il HDMI 4:2:2 a 10Bit e questo N-Log che voglio capire meglio. L'AF va testato anche lui sul campo. Uno slot solo pure se XQD in effetti non mi sembra una grande pensata, mentre la durata effettiva della batteria va anche lei testata sul campo. Non vedo problemi eventualmente nel dotarsi di un paio di batterie, tra l'altro devo ancora capire come si ricaricano, mi auguro ci sia un carica batterie serio e non solo la porta USB sul corpo. Il mirino Oled da 0,5” a 3.6 Mpx non sembra male neanche lui. Sensori stabilizzati su 5 assi e certamente la qualità delle immagini che escono dagli stessi non sarà inferiore alla concorrenza, tra l'altro immagino siano anche questi fatti da Sony, il che la dice lunga sulla concorrenza tra i due marchi. Il core business di Sony non sono certo le ML, per quanto al momento sembrino le più evolute sul mercato. Oltre a Nikon sono affezionato anche a Sony in ambito video.
Comunque io di sicuro non compro le nuove ML Nikon perché al momento non mi servono, a me basterebbe una D750 aggiornata o una D8XX a 25Mpx. Il video preferisco farlo con le cinecamere. Non sento tutto questo bisogno di risoluzioni stellari. Preferisco tenuta alle alte sensibilità e gamma dinamica. Forse ormai quasi tutti i cinema si sono aggiornati coi proiettori 4K ma fino a pochissimo tempo fa i film al cinema si vedevano in 2K, prodotti da sensori da una decina di Mpx. Vero che sono immagini in movimento e al cinema non si può fare il crop al 200%, ma se al massimo una ventina di Mpx bastano per fare il cinema in 4K, a me ne possono bastare 25 per vedere le foto a video e magari per fare qualche stampa. Se poi consideriamo i file da cui si stampano i cartelloni pubblicitari mega, sarebbe tutta da ridere. Infine direi che possiamo stare sereni sul fatto che Canon non fallirà, non fa solo macchine fotografiche, comunque ottime, e la reflex più giusta per le mie esigenze del momento sarebbe proprio la 5DMkIV. Ho idea comunque che Nikon ne venderà parecchie di Z6 e Z7. Magari io, se potrò permettermela, comprerò la Z9.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:33

il HDMI 4:2:2 a 10Bit e questo N-Log che voglio capire meglio.


occhio che se non hai un bel recorder esterno, ciccia.
Anche la mia A7s fa il 4k leggendo 1:1 dal sensore, ma internamente posso solo registrare in FullHD.

Assolutamente senza polemica anche da parte mia, direi che bisognerebbe provarle sul campo testandone l'operatività.


nonostante tutto quello che possono pensare i (miei) detrattori, sono convinto che sul campo saranno meglio di quello che si vede ora (globalmente: qualche pecca l'avranno eccome).

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:59

Anche la mia A7s fa il 4k leggendo 1:1 dal sensore, ma internamente posso solo registrare in FullHD.


tutte a parte la c200 e la ursa mini pro filmano solo via monitor esterno.
ah aspetta... intendevo in 4k raw, in 4k compresso (10bit 4:2:2) registrano tutte internamente !

perchè questa nikon no ???
quindi come registra ?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:06

tutte a parte la c200 e la ursa mini pro filmano solo via monitor esterno.
ah aspetta... intendevo in 4k raw, in 4k compresso (10bit 4:2:2) registrano tutte internamente !

perchè questa nikon no ???
quindi come registra ?


il 4:2:2 a 10 bit in N-log è solo su HDMI, internamente fa il solito 8 bit e SENZA N-log.

www.dpreview.com/reviews/nikon-z7-first-impressions-review/6

www.dpreview.com/articles/1904416326/nikon-z-7-sample-videos

nota: pare faccia line skipping.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:34

pare faccia line skipping


dai non scherzare

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:35

ma ci sta, nikon lato video non lo ha mai cagato.
l'importante è che faccia bene la fotocamera ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:24

cioè? lato video com'è?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:55

Se fa line skipping il video sarà più scarso di quello sony, per esempio, che usa il pixel binning nella a7III.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 20:56

Comunque sono curioso di vedere le prime prove sul campo; così ci si può lamentare concretamente solo dell'assenza del doppio slot.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 0:38

tutte a parte la c200 e la ursa mini pro filmano solo via monitor esterno.
ah aspetta... intendevo in 4k raw, in 4k compresso (10bit 4:2:2) registrano tutte internamente !

perchè questa nikon no ???
quindi come registra ?


Ecco perchè per chi fa produzione cine/video/Tv sul serio in 4K, a parte forse le Panasonic/Lumix che comunque sono limitate alle alte sensibilità per via delle dimensioni del sensore, con le attuali reflex o ML che siano non ci fa nulla. Finché si girava in Full HD 1080p, le varie 5D e simili, Nikon proprio non si considerava sul video, parevano una manna perché consentivano di girare con buona qualità a costi contenuti per poi andare in onda magari in SD. Nonostante tutti i limiti operativi di una reflex rispetto a una cinecamera. A parte il videomaking semipro, ormai i broadcaster multipiattaforma chiedono un 4K serio. Perfino Arri ha avuto i suoi problemi di certificazione con Netflix ad esempio.
Per alcune produzioni le ML sono certamente interessanti, e anche le nuove di NIkon sembrerebbero esserlo, le butti su un Ronin e ci fai delle belle cose a costi più che ragionevoli. Un monitor esterno di dimensioni generose rispetto a quello on board è praticamente obbligatorio indipendentemente da dove registri, a meno che non si tratti di telegiornali dove va bene tutto. L'audio lo registri comunque a parte per sinconizzarlo poi in post, e certo non si usa il microfonino on board.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 1:00

Zen ma sul fatto che i codec della c200, siano made in sony, non dici nulla...?MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:15

Dopo averne lette di tutti i colori un po' dappertutto, devo ammettere che la Z6 mi intriga non poco. Voglio provarla. Avendo ricominciato a fare qualche fotina da neanche un mesetto, e avendo solo una vecchia D300 con neanche 7000 scatti, con un Nikon 12-24 f4, un Sigma 70-200 2.8 e un flash SB 800, penso che prenderò un Sigma 17-50 2.8 per coprire il buco e starò fermo così per un po'. Cercherò di concentrarmi principalmente nel tornare a fare qualche scatto decente e nel frattempo seguirò l'andamento della Z6 sul campo, osservando anche il comportamento delle nuove ottiche in uscita. Dopodiché, rivendendo i miei piani, penso che passerò interamente a ML cominciando proprio dalla Z6. Sono molto curioso di provarla in video montata su un Ronin, registrando alla massima qualità possibile via monitor (montato anche lui su Ronin). Nel frattempo dovremmo avere anche le idee più chiare sulla nuova FF Panasonic.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me