RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d850 e d5 come f6 e f100? ultime di una grande stirpe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d850 e d5 come f6 e f100? ultime di una grande stirpe?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:01

Probabilmente il punto di arrivo sará un sistema ibrido, mirino ottico che commuta in elettronico, e credo lo farà Canon, che seppur lenta, ha sempre portato innovazioni...


Lo faranno un po' tutte. Lo ha già fatto Fuji con la serie X-Pro e la stessa Nikon lo aveva detto nelle dichiarazioni della D850 che il sistema ibrido era già allo studio e che non venne inserito nella 850 soltanto per una questione di sistema non ancora del tutto maturo. Di fatto i mirini ibridi nelle reflex arriveranno è soltanto questione di tempo.
Dopotutto Pentax mi pare già nel 2012 presento la K-01 una mirrorless per l'appunto con baionetta K che però non venne capita e luoghi come Juza la massacrarono. Però da lì ad una reflex ibrida al 100% il passo è in verità molto breve.

user65671
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:14

Io la penso esattamente come Juza.
Se lo dico io insultano, se lo dice lui...silenzio.
Timore reverenziale, ovviamente.
Due linee di prodotti (4 se consideriamo APSC) sono ingestibili da chiunque.
Inoltre il Reflex ha esaurito le sue possibilità di crescita tecnologica mentre il ML è appena gli inizi. Nikon che è quasi obbligata a tenere il piede in due staffe rischia grosso. Ha fatto questo passo in fretta e per frenare la emoraggia di vendite ma in questo modo rischiamdi scontentare tutti. Vedremo Canon.
Intanto Sony ha praticamente mollato il reflex, senza ammeterlo ma non sfornando piu nulla. Date le dimensioni ed i prezzi dei suoi corpi potrebbe mollare anche il formato APSC.
Mi sembra infine mooolto di parte prendere un articolo uno su tutto il WEB per sostenere una tesi smentita dai fatti. Questo articolo è oltretutto poco preciso, vecchio e smaccatamente non obbiettivo.


user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:19

@Otto72

Se invece recuperi il tiraggio allungando le ottiche (quindi recuperi con il barilotto quello che hai perso nel corpo macchina), cambia ben poco


Tutto corretto ciò che hai scritto, però è la conferma appunto che la coperta è corta, guadagni in un senso e perdi nell'altro, e viceversa.
Se fai il tiraggio corto guadagni in compattezza nel corpo macchina, ma se poi allunghi le ottiche tanto vale...

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:23

@Scalanc

Io la penso esattamente come Juza.
Se lo dico io insultano, se lo dice lui...silenzio.
Timore reverenziale, ovviamente


Abbiamo risposto che probalbilmente il punto di arrivo sarà un sistema ibrido....

Per quanto riguarda l'articolo lo ripeto, ci sono delle questioni "matematiche" che non possono essere smentite.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:24

"Date le dimensioni ed i prezzi dei suoi corpi potrebbe mollare anche il formato APSC."

Speriamo proprio di no, i corpi sono un po' più piccoli di quelli FF, ma alcune ottiche sono decisamente meno ingombranti.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:24


Io la penso esattamente come Juza.
Se lo dico io insultano, se lo dice lui...silenzio.
Timore reverenziale, ovviamente.
Due linee di prodotti (4 se consideriamo APSC) sono ingestibili da chiunque.
Inoltre il Reflex ha esaurito le sue possibilità di crescita tecnologica mentre il ML è appena gli inizi. Nikon che è quasi obbligata a tenere il piede in due staffe rischia grosso. Ha fatto questo passo in fretta e per frenare la emoraggia di vendite ma in questo modo rischiamdi scontentare tutti. Vedremo Canon.
Intanto Sony ha praticamente mollato il reflex, senza ammeterlo ma non sfornando piu nulla. Date le dimensioni ed i prezzi dei suoi corpi potrebbe mollare anche il formato APSC.
Mi sembra infine mooolto di parte prendere un articolo uno su tutto il WEB per sostenere una tesi smentita dai fatti. Questo articolo è oltretutto poco preciso, vecchio e smaccatamente non obbiettivo.


Io non la penso come Juza l'ho detto e lo ribadisco. Nessun timore reverenziale nei confronti di nessuno. Arrivando al sistema ibrido, salvi capra e cavoli, di fatto tutte le reflex quando attivi il live view si comportano come mirrorless senza EVF, esettamente come molti corpi Olympus Pen, Sony Nex etc... Metti un pentaprisma con mirino ibrido alle reflex e il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:24

Questo è vero SE vuoi davvero sfruttare il tiraggio corto, ossia se avvicini l'ultima lente dello schema ottico al sensore.
Se invece recuperi il tiraggio allungando le ottiche (quindi recuperi con il barilotto quello che hai perso nel corpo macchina), cambia ben poco.
Mi pare che sino ad ora chi ha sfruttato il ridotto tiraggio su FF per proporre lenti veramente compatte sia solo Leica con le M (e nel passato Contax con le G, e forse qualcun'altro che non mi sovviene ora).
Le Z presentate sino ad ora mi pare che ricadano più nella seconda casistica, similmente alle Sony.


direi anche sony
camerasize.com/compact/#794.786,724.580,ha,t

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:29

"Date le dimensioni ed i prezzi dei suoi corpi potrebbe mollare anche il formato APSC."

Speriamo proprio di no, i corpi sono un po' più piccoli di quelli FF, ma alcune ottiche sono decisamente meno ingombranti.


Una Nikon D5600 Aps-c pesa e costa all'incirca quanto una Fuji X-E2. Anche le prestazioni e gli ingombri sono molto simili, soprattutto se sulla Nikon utilizzi obiettivi DX e non FX.

user65671
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:29

Le dimensioni minori sono solo uno dei potenziali vantaggi ML.
Ve ne sono altri e più imoortanti che non elenco perché li conosciamo tutti benissimo.
L'unico vantaggio del reflex (ma proprio l'unico) è la visione dal vero che rimane ancora un vantaggio di giorno ed in piena luce.
Comporta però maggiori ingombri (in questo caso obbligati) maggiori costi, vibrazioni aggiunte ed altri problemi collaterali per messa a fuoco ed informazioni disponibili.
I monitor di visione ML migliorano in continuazione e credo saranno un aspetto che sarà molto curato nelle progettazioni future. Per assestare il colpo finale.
@Andrea, in Sony le stesse ottiche APSC puoi montarle anche sul FF.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:36

@Giangu

@Scalanc

" Io la penso esattamente come Juza.
Se lo dico io insultano, se lo dice lui...silenzio.
Timore reverenziale, ovviamente"

Abbiamo risposto che probalbilmente il punto di arrivo sarà un sistema ibrido....

Per quanto riguarda l'articolo lo ripeto, ci sono delle questioni "matematiche" che non possono essere smentite.


Abbi pazienza ma qui c'è gente che pensa che in casa Sony 1+1 faccia 10 e non 2. È una battaglia persa in partenza, come ho detto, ho fanno finta di non capire, o non sono in grado di capire. In entrambi i casi, è come combattere contro i mulini a vento. A questo punto, che facciano e pensino quello che vogliono, tanto nella realtà, le leggi fisiche e di ottica, non cambieranno certo per loro.

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:39

@Scalanc

Nessuno mette in dubbio che le ML abbiano delle "chicche" che al momento le reflex non hanno (ma che non reputo indispensabili), però ad esempio se devi fare fotografia da appostamento non vi è sistema migliore di un OVF.
Credo che su questo siamo tutti d'accordo.
Ripeto, io sono convinto che il mirino ibrido sua la quadratura del cerchio.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:41

@Labeo

Oltre a difendere a spada tratta, non si sa per quale motivo il mondo reflex, che poi chissà.perché?

Riporti dati non veri:








Mi pare abbastanza evidente la differenza. L'xe3 è in commercio ora e gli obiettivi rendono queste differenze ancora più marcate.
Il sistema sarà superiore od inferiore, a me non interessa, anche se sembra evidente. Ma "quasi uguale" nelle macchine che hai preso in considerazione, solo perché nessuno ti contesta, non è corretto...
Prestazioni simili? Con la xe2 che è molto vecchia... Insomma probabilmente non hai mai preso in mano una reflex come la nikon... (ovviamente una xe2 non l'hai proprio mai vista... )

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:42

Mirino ibrido chi ci è più vicina? Canon? Sono proprio curioso di vedere cosa proporrà con i prossimi annunci.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:48

@Labeo

Oltre a difendere a spada tratta, non si sa per quale motivo il mondo reflex, che poi chissà.perché?

Riporti dati non veri:


Io non difendo a spada tratta niente e nessuno, e poi parlo di X-E2 e non di X-E3 e lo faccio con cognizione di causa perché le ho entrambe più tanto tanto altro.
Una volta montati obiettivi etc... Gli ingombri non sono molto diversi. La Nikon ha in più gli ingombri dell'impugnatura

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:50

Ti prego... la xe2s è precedente alla xe3, riguardati le foto in alto... e la xe2 e la xe3 sono praticamente identiche come dimensioni e la xe2s non è più in commercio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me