user72446 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 21:36
Mia? Io ho una fuji Xe3 e sono così felice di usarla..... Per me è una macchina fantastica..... Perché hai detto così? :). |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:29
E' una macchina che evoca nelle forme le Leica M e per questo piace anche se dal punto di vista ergonomico non è eccezionale. Non nascondo che periodicamente ritorna il desiderio di affiancarla alla mia 5DSr ma poi mi fermo. Dalla prima XE1 di passi avanti ne sono stati tanti e siamo arrivati ad una macchina notevole, tecnicamente evoluta ed esteticamente piacevole. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:12
Scatoletta straordinaria, praticamente perfetta. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 7:25
Sono appena rientrato dalle Svalbard dove ho portato oltre alla d7200 con il 150-600 la xe 3 con 10-24, 35, 60 macro e 55-200. Devo dire che, messa alla frusta da un ambiente non particolarmente "friendly", la macchina ha mostrato un po' i suoi limiti in termini di velocità operativa e di tenuta alla pioggia. La qualità delle immagini prodotte peró devo dire che é altissima e soprattutto i jpeg non hanno praticamente bisogno di interventi (scatto sempre RAW + jpeg ma alla fine con i raw ci faccio solo archivio). Nell'utilizzo "urbano" invece é proprio perfetta e ha ormai da tempo relegato la reflex alla sola caccia fotografica. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:38
Presa appena uscita, a distanza di dieci mesi sono pienamente soddisfatto. Rispetto al mio primo corpo (D750) perde qualcosa a livello qualitativo, ma pesi e ingombri spesso me la fanno preferire. L'unico inconveniente riscontrato è che talvolta mi trovo con le impostazioni cambiate, segno che inavvertitamente ho toccato qualche pulsante senza rendermene conto. Gioie e dolori della miniaturizzazione. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:55
“ L'unico inconveniente riscontrato è che talvolta mi trovo con le impostazioni cambiate, segno che inavvertitamente ho toccato qualche pulsante senza rendermene conto. Gioie e dolori della miniaturizzazione. „ Io ho disattivato il touch screen per questo motivo... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 23:02
Anch'io :-) |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 7:44
Io pure, ma si tratta di qualcos'altro. Niente di drammatico, ma devo starci attento. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:33
Capita anche a me. Non è il touch |
user72446 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:26
Io avendo impognatura laterale da polso che mi si sposta la ghiera dell'esposizione |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:39
E' davvero un gioiellino. L'ho presa al posto della LX100 per avere una digitale per tutti i giorni (visto che ho solo digitali problematiche o border line) e non mi sono mai pentito. Unica cosa, ma sono considerazioni personali, ho preso il kit con il 18-55 e se tornassi indietro prenderei il kit con il 23mm f2, ora monto il 35mm f2 e penso che siano le ottiche perfette per questa macchina, il massimo sarebbe avere il 23, il 35 ed il 50 f2 e basta! Beh e magari l'adattatore per montarci le ottiche della Pentax 67 chissà cosa uscirebbe fuori. Mio malgrado l'ho messa in vendita (ma non per motivi fotografici) ma davvero spero di non riuscirci ... così sarò costretto a tenerla. Il mirino ottico l'avrei preferito, ma forse quello é anche un discorso di "abitudini", non ho esperienza di altri EVF (LX100 a parte) e devo dire che non mi ci trovo male. Davvero gran bella macchina. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:44
Io ho sia il 23 che il 18-55, il primo è qualitativamente superiore, ma con il secondo ci si fa quasi tutto. |
user72446 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 22:19
Idem Stefano stesse tue ottiche e sto solo pensando al 55-200 per completare il kit da viaggio...... Oppure il 35mm 1.4 ottica strepitosa |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:47
Preso anche quello, qualitativamente dei tre è il più debole. Adesso su Fuji uso 12 Samyang, 23,18-55, 55-200 e numerose lenti vintage che su questa macchinetta sono una meraviglia. |
user72446 | inviato il 30 Agosto 2018 ore 11:52
Già :) anche se io realtà credo che l'ottica che potrei amare sarebbe il 16mm 1.4........avevo il suo equivalente su Sony (il sigma 16mm) peccato costi intorno ai 1000 e il 55-200 cmq lo vedo come un must have per i viaggi insieme al 18-55. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |