RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magici filtri (a lastra e non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Magici filtri (a lastra e non solo)





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 17:30

Una nota sul Big Stopper : non tutti i modelli sono da 10 stop, il mio ad es. è da ben 11 stop e mezzo! Eeeek!!!
Provatelo sul campo e misurate l'esposizione tramite istogramma per valutarne la densità. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 19:17

ma mettendo il filtro capovolto non si nota il bordo del filtro?

@Nordavind: La tecnica per ottenere un quasi reverse é spiegata bene qui www.waynesphotos.co.uk/lee-filters-reverse-grad-and-nd-with-nd-stripe-
Bisogna usa diaframmi aperti tipo f9-f11 per minimizzare la linea di transizione, su APS-C funziona..

Anche tu "vai ad occhio" per l'utilizzo dei filtri o calcoli ti regoli in base alla differenza di esposizione tra il cielo e il primo piano?

@allforoneoneforall: Si, con l'esperienza vai ad occhio.. Scatti e verifichi l'istogramma, io cerco di tenerlo piú a destra possibile al limite della bruciatura dei bianchi...

flare bello tosto e dulcis in fundo: si son riflesse le scritte della lente frontale direttamente nell'immagine!!

@Maurizio : spettacolo di testMrGreenMrGreen, lo avevo fatto anch'io stesso tuo setup ma con il 17-40... A me il flare era molto meno accentuato, però avevo tutti gli slot coperti, probabilmente nel tuo scatto avevi luce spuria che filtrava dopo l'heliopan, oppure é il 17-40 ultraresistente al flare.. La mia foto é orrenda, ma era un testMrGreen :




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 19:26

Concordo la nota di Maurizio sul big stopper, anche il modello in mio possesso è da 11 stop e mezzo.
La stessa Lee afferma che ci possono essere densità variabili da 9 ad addiruttura 12 stop...

Per facilitare la vita a chi non ha voglia di calcolare l'esposizione in base alla densità del filtro ND, esistono svariate applicazioni per smartphone (ios/android) che svolgono bene il compito al posto nostro.

Per chi invece, vuole tutto e subito, ha solo da stamparsi questa tabella e portarsela sempre appresso....
in un attimo si ha il valore corretto in base agli stop usati, funziona...;-) MrGreenMrGreenMrGreen
www.bwvision.com/wp-content/uploads/2009/09/chart-2.JPG

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 19:41

@kyagi: in realtà tappando l'oculare con il gommino sullo strap (canon) il flare si riduce di molto.. in quel caso bhoooooo sarà stato un gioco di riflessioni multiple sui vari filtri o altro che al momento mi sfugge ihihih! :D
Mooooooolto meglio la tua, tutto sommato non ha gestito malissimo quel controluce!

@Volpy: altrimenti col BS basta fare uno scatto ad alte ISO per poi tradurre il tempo nelle ISO a cui si scatterà.
Io solitamente faccio così, un bel pretest a 3200Iso e poi giro i tempi a 100ISO. In questo modo uno non deve aspettar inutilmente intanto che si regola con l'esposizione! :P

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 19:55

Si Maurizio, anche io lavoro spesso col tuo metodo... a volte fino a 6 stop mi facevo anche il calcolo mentalmente.
Ma da quando mi sono stampato qs. tabella il mio cervello mi ha ringraziato in "funzione esponenziale" ... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:19

Finalmente anche io posto qualche immagine (grazie Elleemme!!!! ;-))!!!

















Io uso ND8 (3 stop) e ND400 (10 stop) Hoya. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 23:47

@Lordcasco ci avevo pensato anch'io, ma neanche sul live view notavo benissimo la differenza... forse avrei dovuto utilizzare un gnd più scuro...

@Canonista ecco qua la tabella ;)





Uploaded with ImageShack.us

@Bubino non riesco a vedere le tue foto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 3:21

@vittorio: dipende da quanto chiudi, quanto è vicino alla lente e soprattutto quanto è in prossimità di un orizzonte "simil-piatto".

devo provare! (anche se ho i cokin, chissà che disastro verrà fuori) MrGreen

@Nordavind: La tecnica per ottenere un quasi reverse é spiegata bene qui www.waynesphotos.co.uk/lee-filters-reverse-grad-and-nd-with-nd-stripe-
Bisogna usa diaframmi aperti tipo f9-f11 per minimizzare la linea di transizione, su APS-C funziona..

edit, letta ora la guida (grazie Kyagi) dice non funziona bene con i gnd soft (io hon ho gli hard)
poi io pensavo di mettere il filtro capovolto molto più in alto (con la conseguenza che si potesse vedere il bordo del filtro nella parte bassa), invece in questa maniera questo non dovrebbe accadere immagino (a patto di usare filtri grandi, prendendo sempre come riferimento i miei cokin son troppo piccoli per provare)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 0:48

@bubino Spettacolare la seconda e la terza foto!
Complimenti!

Domenica ho avuto modo di provare i filtri, seppur per poco tempo, perché il cielo era coperto Confuso .
Quando sistemerò le foto, sarei felice di proporvele.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 8:35

Grazie Allforoneoneforall, spero di vedere presto le tue!!

user64
avatar
inviato il 20 Novembre 2012 ore 8:37

Ance a me è successo di avere il riflesso della lente sulla foto... MrGreen
Ecco le mie tre:




Canon 40D, Canon EF-S 10-22mm, 30 sec f/11.0, Big Stopper + GND 0.6




Canon 50D, Canon EF-S 10-22mm, 150 sec f/9.0, Big stopper + Reverse 0.9




Canon 450D | Canon EF-S 10-22mm, 6 sec. f/22, ND 0.6 + Reverse 0.9

Altre foto le trovate qui: goo.gl/3s1GZ. Di solito per i paesaggi uso sempre i filtri.
La cosa interessante è che alcune foto non è possibile ottenerle senza filtri(vorrei vedere come si fa ad avere un'esposizione di 150 secondi scattando all'alba solo chiudendo il diaframma), per quanto si dica spesso il contrario.. ;-)



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:38

@Nfabiox85 Che meraviglia!!!
Complimenti sono tutte e tre fenomenali!
La seconda soprattutto per le cromie insolite e cariche, bellissima!

user64
avatar
inviato il 20 Novembre 2012 ore 13:14

Grazie Allforoneoneforall.. Sorriso
Ma soprattutto grazie ai filtri... MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 18:40

Nfabiox85 la seconda é splendida complimenti

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 22:32

Senza filtro:




Uploaded with ImageShack.us

e con i filtri Lee ND 0.6 e GND da 0.9






Uploaded with ImageShack.us

Secondo voi come prova, è corretto il posizionamento del filtro GND o avrei dovuto posizionarlo più verso l'alto? Confuso .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me