RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma sd quattro in BW parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma sd quattro in BW parte due





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:38

Guarda che chiamo Les...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 16:42

Cosí facciamo il gruppo alcolizzati non anonimi MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 17:13

@Val
.... con riferimento a mio precedente intervento;
Allego lo stesso file di "Gobbo", di cui hai inserito l'istogramma, dove potrai vedere che i file sono diversamente interpretati rispetto al massimo (lato DX) e non sono oltre il limite dei 14bit del convertitore AC/DC e quindi la zona ETTR c'è tutta!




con il setting




Ti ringrazio per avermi fatto conoscere RD e ritengo che vada approfondito nel suo modo di operare poiché le sue potenzialità sono tante (ISO, ETTR, Grigi, etc..) facendo le opportune foto di base.
Mi riprometto di farlo nelle prossime settimane, poiché il mio obiettivo e proprio quello di utilizzare al meglio la mia SD4h; qualora ritenessi di fare prove congiunte e confrontarci nell'interpretazione sono disponibile. Per adesso ricomincio da quasi zero.;-)
Ciao
Francesco

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:35

@Francesco come ti avevo già scritto, in questo modo hai una rappresentazione a schermo più leggibile, ma non hai spostato a sx di 0.7 EV l'istogramma! Siamo interessati a scegliere il canale con più Values, vedi che qui i Values sono
rimasti 13041, 12407 e 13766 per RGB? La sovraesposizione ha appiattito tutto verso dx (le alte luci) dove domina il rumore.
Un ETTR non è una sovraesposizione soltanto, è una sovraesposizione seguita da un recupero più o meno pari (sottoesposizione via Exposure) in EV sotto SPP. Ti dà la dinamica max, migliore SNR e più gradazioni tonali.
Un BN ha bisogno dei toni medi ed eventualmente un tocco di nero e di bianco estremi per rendere più contrastata la resa (in termini Zonali: fanno la parte del leone IV-V-VI o chi per esse, e se riesci a introdurre magari in PP le zone 0-I e IX-X hai un BN più paraculo. Lo fai facilmente sotto Nik Silver Efex Pro 2). Poi ci sono anche low-key e high-key, ovviamente. Notare che sd4 ha il Nero a 2048!
@Gobbo fondamentalmente se scegli il B in BN non hai bisogno di ETTR. Con Francesco stiamo discutendo che non ci può aiutare il numero di Values di RD a scegliere un canale ETTR, semplicemente perché non abbiamo modo di sottoporre a RawDigger un ETTR "ripreso" sotto SPP (RD non legge TIFF, anche a 16 bitConfuso). Per cui ci manca un criterio oggettivo per guidarci a fare il 100% di ciascun RGB o una miscela di nostra scelta. Meno pronunciato che sotto Merrill, ma anche la tua sd4 produce Values B>G>R in generale.
@Massimo
Escludendo dal computo gli strati inferiore, secondo me, altererá l'elaborazione finale.

Questo è sicuro, ma alla fine un BN è un'interpretazione della realtà, altrimenti faresti colore più o meno fedele.
Lasciamo da parte la questione estetica. Il concetto di base è che il primo strato blu (B) non è per niente un filtro. Abbandona l'idea che sia ortocromatico blu, ma questo lo sai, quello che ti preoccupa è che non vuoi perdere G e R, naturalmente. Fai un ragionamento antropomorfico, cioè vuoi usare il tuo occhio come fosse uno spettrometro. L'occhio non ha la risposta spettrale del silicio Si, vai a vedere che cagnara ha messo in piedi Phase One per sottolineare che Sony le dà in esclusiva una certa matrice CFA. Perfino se tu fotografassi il rosso puro di un Color Checker, col B qualcosa registri, proprio perché il primo strato blu (B) delle sd4 non è un filtro assoluto. Il B è debolmente pancromatico, quindi.
Restiamo con le Q. Il B ha 20 Mpx nativi e se vuoi la risoluzione max, quella è. Il B quasi sempre ha Values più alti in numero degli altri due canali. Se il tuo discorso-filtri fosse valido allora dovresti concludere che se scegli G o R perdi Values che B aveva, o no? Sotto RawDigger vedi l'istogramma originale completo di Values. Non esiste una seria ragione se non estetica*** di non scegliere il canale con più Values. Mi è chiaro che tu favorisci la soluzione mista, cioè pancromatica à la Leica Monochrom, ma così facendo perdi contemporaneamente risoluzione (lo ammetto: poca) e SNR (abbastanza), anche se ti illudi di aver emulato Monochrom e P1 (che sono FF e MF, attenzione!).
Leggi questo fotografo inglese:
www.sigma-imaging-uk.com/lounge/excelling-in-bw-bw209/

*** quello che ti darebbero canali diversi da B lo ricrei con più versatilità aggiunta partendo da B e usando Silver Efex Pro 2, invece ti vedrei male con LR.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:37

Bene ora...dopo mille grafici, etc. Siamo arrivati a qualcosa? MrGreen
Non ci capisco piú nulla! MrGreen

Mettiamo ordine! Dove sbaglio, andiamo a correggere! ;-)

1 Sd4 in BW da SPP se utilizziamo il canales BLU non é un "vero" blu perché rimangono comunque informazioni sottostanti degli altri due! In Merril é diverso!

2 il Blu sempre con riferimento al punto 1 AVREBBE benefici di minor rumore

3 usare il Tiff per non perdere sfumature di grigio

Giusto fino qui?
Poi quello che penso io é parzialmente differente, ma lo vediamo in seguito!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:43

Non riesco a spiegarmi o sono io ad avere le idee confuse.
Nella mia testa, ad ogni colore corrisponde una precisa traduzione in una tonalità di grigio.
Se uso tutti gli strati, avrò la relazione tono colore-tono grigio corretta. Se utilizzo solo il blu, questa relazione verrà meno.
Capisco che il b/n (entro certi limiti) è soggettivo, ma così facendo mi sembra di perdere anche l'ultimo barlume di oggettività.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:56

@Maserc...Se vuoi partire da un BW neutro é verosimile alla realtà...usi TUTTI é 3
Se sposti la rotellina é come applicare un filtro ad una pellicola BW ma di bassa intensitá

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:04

Leggi questo fotografo inglese:
www.sigma-imaging-uk.com/lounge/excelling-in-bw-bw209/


Lui fa riferimento nell'uso alla modalità Monochrome della SD4 ed afferma:

Second, even when in monochrome mode the SD Quattro is capturing full colour information when shooting in Raw or DNG format. This allows you to apply B&W colour filter effects in post-production, such as a digital red filter to darken skies or a green filter to soften skin tones.


..sembra proprio che li usi e che da nessuna parte si dica: meglio usare solo il Blue.

Quoto "Gobbo" partire da tutti e tre e poi modificare eventualmente le percentuali.

Francesco

user86191
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:12

Gobbo perdona se ti inquino con il merrill ma questo ho, come giustamente affermi e ora dopo tutti sti grafici che si conclude, due foto le vogliamo postare

dalla mia scarsa conoscenza del BW, e dal poco tempo che posso usare il PC in prestito perché sono in vacanza, mi sono fatto l'idea che tutta sta magnificenza del canale Blu non la vedo, siamo sicuri che il canale Blu del Merrill sia Leica Monocrome style ? perché a me pare una schifezza il cui unico pregio e diminuire il rumore a scapito però di una minore lettura dei grigi Eeeek!!!, infatti quando metto il canale Rosso ho una estensione dei neri e bianchi e lo si nota anche nell'immagine che appare più contrastata e decisamente più gradevole, avrà un aumento del rumore ma si noterebbe solo a forti ingrandimenti, infatti per me non la vedi neanche se stampi i A1

qui gli esempi, per la cronaca il canale Blu ha 7,9 Mb di informazione, il Rosso 9,9

Blu




Rosso




prima di concludere posso dire che il canale RGB molto simile al B, l'R resta il migliore per estensione dei grigi

user92328
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:20

Ma alla fine mica ci vuole chi sa che cosa, si prende e si fanno due prove, una con il canale del Blu e l'altra con tutti e tre i canali... il risultato darà tante risposte...
(ma in ogni caso, siccome di mezzo c'è anche la questione del gusto personale, quindi alla fine, nessuna certezza perchè tutto è relativo..)MrGreen
....... 3D completato...MrGreen

Le spiegazioni di Valgrassi sono interessanti sicuramente ed è bello approfondire per cercare qualcosa di più, però l'ultima parola c'e l'ha il nostro occhio che è fortemente influenzato dal proprio gusto...

Quindi, anche qui, come in tanti altri 3d, ne deduco che, alla fine vince sempre e comunque il gusto personale, e una via maestra, universale per tutti, non esiste...
Sembra scontato, ma va detto...

Per me ha molto più senso parlare con i fatti, cioè, ognuno fa una PP e la fa vedere, e se è il caso si dice che PP ha fatto.... anche se, alla fine i gusti personali di ognuno influenzeranno tante cose, il che significa sempre la stessa cosa, è una questione di gusti e tutto è relativo.... MrGreen
Insomma, il cane che si morde la coda...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:24

@GF...nessun problema! ;-) anche Merril con il "solo" BLU non è paragonabile a Leica! a dispetto di quanti vogliano difendere Sigma...non lo è! ;-)

ora aggiungiamo un'altro problema! MrGreen







usando un "solo" canale il grande SPP ci regala una bella dominante! MrGreen
perchè?
perchè non è un raw monocromo!
mi sa che questa...vi era sfuggita! (uno dei vari motivi del perchè preferisco DNG )

user92328
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:25

Scusa Fiammifero, ma la foto che hai appena messo qui sopra, hai fatta in sardegna..?? mi sembra un paesino della Sardegna vicino dove c'è il grande masso a forma di Fungo...

user86191
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:27

Salvo
No questo e il Vallo di Diano ripreso da Teggiano ;-)


user92328
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:29

Ah ok, grazie Fiammifero...;-) ci rassomiglia un sacco a quella location che ti dicevo...

user86191
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:58

usando un "solo" canale il grande SPP ci regala una bella dominante! MrGreen


Gobbo mi sfugge di quale dominante parli Confuso

tornando al Merrill se c'é un canale che può avvicinarsi al Monocrome style non e quella schifezza del Blu e nemmeno RGB ma é il Rosso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me