RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » In cerca di nitidezza





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:53

Per Moroboshi perchè oggi bisognerebbe prendere una mirrorless dove al momento eccelle la Sony quando una Nikon D850 è considerata meglio anche della Ar7 III? Io per adesso mi tengo la D850 quando le mirrorless saranno di gran lunga superiori rispetto a quanto ho già ci penserò nel frattempo ritengo che sia Nikon che Canon hanno davanti un pò di strada da fare per ottenere prodotti che siano eccellenza nella fotografia un abbraccio Daniele (ps ho scritto qui perchè l'altro forum inerente all'argomento è stato bloccato per eccesso di commenti scusate e grazie).

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:13

Interessante rileggermi questo post dopo due anni. Molto istruttivo.
Posso riaprirlo però per chiedere a chi snobba la nitidezza (che per la precisione intendevo come "veridicità", "realismo", quindi anche gamma dinamica ecc) perché si compra un'attrezzatura che te la dà? bisogna farlo solo se le tue foto le devi vendere e ci devi vivere, altrimenti mettiamo un bel chissenefrega e rimaniamo a una fotocamera da 200 euro? non facciamo prima a tenerci una fotocamera da 200 euro e stiamo tranquilli, dato che la foto è per alcuni "tutto tranne" questi parametri?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 3:49

Che il sensore conta è ovvio e non solo per la nitidezza.

Io l'ho capito molto bene col Foveon.

Sigma Sd Quattro H abbinata al Sigma 135 f1.8 art fa PAURA e non solo per la nitidezza e il dettaglio, ma anche per le sfumature tonali e di colore che rende.

Inizio a pensare che i problemi dei Sigma Art che per il mio gusto io riscontravo su sensori Bayer (ombre troppo chiuse, troppo contrasto, passaggi tonali troppo netti) siano in realtà un problema relativo all'abbinamento con il sensore Bayer e non ci siano sul Foveon.

Ovviamente la mia Sigma Sd Quattro H ancora non mi è arrivata (lo sapevo che ci voleva tanto, aspetto), ma ho avuto modo di provare l'accoppiata con questa lente dal privato da cui ho preso il Sigma 135 art. Non ci potevo credere.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2020 ore 4:11

Mah, un foveon nelle ombre ad un bayer, soprattutto ad uno come quello della D850 usata a 64 ISO, non gli si avvicina. In particolare come resa del colore.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 4:17

@Nessunego non è sorprendente, visto che la rivoluzione di Yamaki-san nella SIGMA del padre scomparso è stata l'adozione di una rete interna più capace e soprattutto l'uso massiccio di sensori Merrill nel controllo di qualità finale degli Art. Non dimentichiamo che anni fa SIGMA era sinonimo di qualità a caso, never twice the same lens...

user109536
avatar
inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:32

La nitidezza per me sono i dettagli che riesco a vedere su una foto in A3 o A2 (stampata al meglio che mi posso permettere ) guardandola appesa al muro da un paio di metri di distanza. Ingrandire al 300% sullo schermo e fare dei confronti è utile per i test ma In pratica a me serve a poco.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2020 ore 6:59

Per me dipende anche dal tipo di foto che vai a fare, nelle macro mi piace ingrandire i particolari ed andare a vedermeli al computer, una maggiore nitidezza mi dà una certa soddisfazione, idem nei crop se sono spinti. Sempre sulle macro, se ho risoluzione sufficiente, mi piace stampare anche dei ritagli molto piccoli.
Di norma la prima cosa è l'impatto compositivo cosa ti trasmette, però alla fine io vado anche a “curiosare” i particolari e non penso di essere l'unico.
Se così non fosse, le guerre quotidiane fatte all'ultimo pixel non si giustificherebbero, la nitidezza è un bel campo di confronto e di battaglia... MrGreen
Basterebbero 12 Mpixel di buona qualità e via... invece quando esce una macchina con un sensore da 12 Mpixel per tanti di noi è molto insufficiente. Ho ritrovato delle stampe A3 fatte in casa con la mia vecchia Canon 20D e sono rimasto sbalordito, che macchina e si fermava a circa 8 Mpixel... Cool
E devo dire che anche la mia 300D, pur essendo un plasticotto da 6 Mpixel, in stampa non era gradevole come la 20D, ma fino all'A4 era soddisfacente.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 1:19

Una è professionale e l'altra no.

Ci sarà ben una differenza tra le due, no?

user109536
avatar
inviato il 19 Settembre 2020 ore 8:01

Certo chela differenza esiste, ci mancherebbe! Ma bisogna mettersi nella condizione di vederla e apprezzarla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me