JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo la colimazione e' tutto, e i piu' costosi sono quelli che lavorano meglio e hanno le regolazioni di luminanza almeno da 8 a 20 impostazioni pi' possibilita' di regolare il mirino, punto crocie cerchio etc compreso il colore solitamente rosso e verde. E 175$ non sono tanti per comprare una cosa che non devi modificare con colla e altri artefatti che magari non funzionano. I avifauna con un bel 400 o 500 dovrebbe essere utile ne sono convinto punti subito il bersaglio e non stai a cercalo a vuoto
user134011
inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:00
Quel Nikon sarebbe comodissimo anche per astrofotografia deep space...
È un puntatore per seguire soggetti in rapido movimento. Non capisco come possa esser usato in astrofotografia.
user134011
inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:07
“ Non capisco come possa esser usato in astrofotografia. „
Per centrare l'oggetto da riprendere quando utilizzi focali lunghe... hai mai provato a cercare una galassia con il solo OVF? perchè con un'EVF o in Liveview è impossibile!
P.S. Ad esempio la nebulosa di Orione o la galassia di Andromeda possono essere facilmente centrate con un'oculare ottico, in Liveview e di conseguenza con un'EVF buio completo!
Ci sono attrezzature specifiche per seguire il moto apparente delle stelle. Usi una testa equatoriale e un astroinseguitore e sei apposto.
user134011
inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:16
Seguire il moto delle stelle è una cosa... centrare i soggetti è un'altra! Per quello ci sono i GoTo, ma perdi buona parte della poesia nel cercare manualmente i soggetti da riprendere!
Sarebbe un po' come se un paesaggista si affidasse ad un software per scegliere il PDR...
Non hai capito. Chi fa astrofotgrafia non se ne fa nulla di un mirino simile. Tutto ciò che serve e che fino ad ora è stato utilizzato da astrofotografi di tutto il mondo è l'astroinseguitore. Inoltre, adesso, i modelli più recenti sono dotati anche di cannocchiale polare. Per la deep astrophotography, per soggetti a bassa intensità luminosa, tra l'altro, vai di fuoco diretto, cioè colleghi la macchina direttamente al telescopio e per certe riprese non usi una normale reflex. Di quel cosino lì non te ne fai nulla.
“ ma con reflex + tele ed un semplice astroinseguitore e ti assicuro che quel coso aiuterebbe! „
Non trarresti nessun beneficio. Che ingrandimento hai su quel mirino? Come fai a cercare nebulose o semplici ammassi stellari?
“ Iza, sono astrofotografo „
Non farai deep sky. Se lo facessi, ti saresti accorto che le reflex, utilizzate per riprendere soggetti distanti e a scarsa luminosità, mostrano dei limiti.
user134011
inviato il 30 Agosto 2018 ore 10:11
Il red dot serve ad orientarti e quindi a centrare l'oggetto da riprendere, non per vederlo...
Lo so anch'io che esistono macchine dedicate, ma ti assicuro che anche con una semplice reflex modificata si ottengono dei notevoli risultati!
Ovviamente ti parlo d'astrofotografia “budget”!
Poi basta investire qualche decina di migliaia di € e non devi neanche preoccuparti di orientarti sulla polare, ma come dicevo prima si perde buona parte della poesia...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!