| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:13
“ " Per avere realmente compattezza l'unica opzione è un sistema mirrorless con sensore aps-c o dimensioni inferiori o una fotocamera compatta (escludendo le bridge): chiaramente non si arriva alle medesime prestazioni di una 1dx mark II, a sensibilità iso elevate." Tu invece consiglieresti una Canon M50 ad esempio? „ Cast94 Personalmente la fotocamera che ti consiglio “ Nella seconda circostanza ("andiamo con la famiglia in giro") „ è la Olympus E-M5II, abbinata ad uno Zuiko 17mm f/1.8 in quanto in questa configurazione è praticamente tascabile. www.ephotozine.com/article/olympus-om-d-e-m5-mark-ii-full-review-26883 |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:19
“ Una Sony a7III con un 24-105 f4 pesa oltre 1.3kg, ad esempio... „ pesa 1.3KG esatti Canon 5DSR + Canon 24-105 ISII 1.8 KG piu' ci devi mettere gli ingombi Canon 1DXM2 + Canon 24-105 ISII 2.4Kg piu' ci devi mettere gli ingombi nettamente superiore Sony A7III mi spiace per gli scettici ma non ci siamo proprio. poi non pargliamo della gestione degli alti ISO della A7III e' stata creata per questo. Se vuoi restare su FF la strada e' solo SONY ora e credo anche per il futuro |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:29
Quindi ho tre vie: “ Personalmente utilizzo una eos m3 „ Procedere con una APS-c Mirrorless canon PRO: compattezza con obbiettivi M, possibilità di mettere riduttore EF-m CONTRO: APS-C, un po più "acerba" rispetto ai concorrenti? “ Sony A7III „ La più valida tra le mirrorless PRO: qualità video/foto, iso CONTRO: prezzo, creare un piccolo corredo “ Olympus E-M5II, abbinata ad uno Zuiko 17mm f/1.8 in quanto in questa configurazione è praticamente tascabile. „ Mai presa in considerazione, ma ascolto tutti, quindi, vado a studiare :) |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:00
L'ideale sarebbe provare le fotocamere citate: non sottovaluterei nemmeno il fattore ergonomia, che potrebbe avere una certa rilevanza nell'uso pratico dell'attrezzatura. Questo, soprattutto se si è abituati a 5dsr e 1dx mark II, che hanno ben altri tipi di impugnature rispetto a quelle di altre fotocamere. Chiaramente, più l'insieme ottica e fotocamera è leggero e meno la cosa diviene rilevante: non a caso, le fotocamere compatte di fascia bassa non hanno nemmeno un'impugnatura vera e propria. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:25
Senz'altro una Sony ff, a scelta da 600€ a salire. Consiglio una serie 3, quasi lo stato dell'arte. Una sola ottica lo trovo limitante, direi almeno 2. Come af andrei sul nativo, 35/2.8 Zeiss e 85 Sony o Batis. Come mf c'è solo l'imbarazzo della scelta, e possono andar bene molte combinazioni, per la massima leggerezza e poca spesa apprezzo molto Contax 35/2.8 e 85/2.8. Ma anche Zuiko 35/2.8 e 85/2 etc. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 9:28
“ Senz'altro una Sony ff, a scelta da 600€ a salire. Consiglio una serie 3, quasi lo stato dell'arte. Una sola ottica lo trovo limitante, direi almeno 2. Come af andrei sul nativo, 35/2.8 Zeiss e 85 Sony o Batis. Come mf c'è solo l'imbarazzo della scelta, e possono andar bene molte combinazioni, per la massima leggerezza e poca spesa apprezzo molto Contax 35/2.8 e 85/2.8. Ma anche Zuiko 35/2.8 e 85/2 etc. „ Credo che sarà la soluzione che sceglierò: A7III - 35 e 85 |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:26
“ Credo che sarà la soluzione che sceglierò: A7III - 35 e 85 „ Ottima scelta non te ne pentirai vedrai che non tornerai piu' indietro al sistema Reflex e darai via il resto I primi tempi non sara' facile gestire il menu' con i vari settaggi, ma in rete ci sono ottime guide e una volta aperto in tutte le sue svariate opzioni sara' facile facile tutto a portata di un pulsante configurato a dovere. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:35
Tranquillo, non ne vale la pena, la sony a7III pesa pochissimo meno ed il 24-70 f2.8 pesa uguale quindi non avresti nessun vantaggio. Ad alti iso la 5Dsr non è da buttare, devi sempre considerare che hai un file grande il doppio, se lo ridimensioni a 24mpixel anche ad alti iso schifo non fa, con la sony a7III perderà uno stop o poco più, se questo vale i soldi del cambio solo tu lo sai. Morale della favola, se devi cambiare solo per il peso non farlo, per lo stop in più ad alti iso dipende, potresti valutare anche una 5DIV. “ Credo che sarà la soluzione che sceglierò: A7III - 35 e 85 „ Canon ha il 35 f2 IS che è leggero, economico, stabilizzato e nitidissimo. Come 85 forse ha l'85 più famoso, fai te.... Come pesi siamo li.... |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:39
“ Morale della favola, se devi cambiare solo per il peso non farlo, per lo stop in più ad alti iso dipende, potresti valutare anche una 5DIV. „ Ciao, non voglio cambiare ... 1dx e 5dsR me le tengo strette... Voglio avere una alternativa, più leggera e perché no anche per provare qualche video ... In questa mia risposta precedente trovi “il motivo” per il quale chiedevo lumi :) “ Intanto come sempre ringrazio tutti quanti per la partecipazione alla discussione Sorriso Mi piace viaggiare (lunghi viaggi per lunghi periodi) ma anche brevi viaggi in italia. Attualmente sono in Thailandia dove ho: - Canon 1dx II - 11-24 f4 - 24-70 f2.8 - 70-200 f.28 tutti canon L. Mi sto trovando benissimo... Sono con la famiglia e ci sono dei giorni che mi dico: "ok, oggi esco per fare foto" e dei giorni che dico: "andiamo con la famiglia in giro". Nella prima situazione ("ok, oggi esco per fare foto") con uno zaino lowerpro 450w mi porto tutto dietro e sono contento perchè in ogni circostanza riesco ad avere il necessario per fare lo scatto "come desidero". Cool Nella seconda circostanza ("andiamo con la famiglia in giro") nonostante lo stia facendo trovo davvero scomodo girare anche solo con la 1dx con il 70-200. La 5dsr non la porto per gli alti iso e comunque non la vendo perchè in Italia mi è utile per alcuni tipi di lavori, ma vorrei un qualcosa che mi permetta di avere un tuttofare e una macchina degna anche in giornate non dedicate completamente alla fotografia. - Aspettare una mirrorless Canon per poi metterci un riduttore in mezzo dite che convenga? - creare un piccolo ecosistema sony (utile magari anche per i video)? - valutare una compatta (anche se ha troppi compromessi rispetto a una reflex)? Grazie per l'aiuto „ |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:56
Io porterei dietro solo la 5dsr ed il 24-70, roba che hai già e ci fai tutto. Una sony a7iii con relative ottiche ti fa risparmiare pochi grammi, soprattutto se il tuo corredo sony comprende due sole ottiche fisse però ti fa spendere un sacco di soldi. Piuttosto cambierei il 70-200 con l'f4 che pesa la metà ed è nitidissimo comunque, già solo così risparmi più che passando a sony. Potresti portarti dietro 5dsr, 24-70 ed il 70-200 f4, sono meno di 2,5 kg, se invece vuoi i fissi il 35 canon e l'85 non pesano poi così tanto. Io rifletterei su questo, ovviamente i soldi sono i tuoi, fai girare l'economia |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:07
“ Io porterei dietro solo la 5dsr ed il 24-70, roba che hai già e ci fai tutto. Una sony a7iii con relative ottiche ti fa risparmiare pochi grammi, soprattutto se il tuo corredo sony comprende due sole ottiche fisse però ti fa spendere un sacco di soldi. Piuttosto cambierei il 70-200 con l'f4 che pesa la metà ed è nitidissimo comunque, già solo così risparmi più che passando a sony. Potresti portarti dietro 5dsr, 24-70 ed il 70-200 f4, sono meno di 2,5 kg, se invece vuoi i fissi il 35 canon e l'85 non pesano poi così tanto. Io rifletterei su questo, ovviamente i soldi sono i tuoi, fai girare l'economia MrGreen „ I commenti sono ben accetti ! Anzi grazie per l'aiuto ;) ovviamente non mi piace spendere soldi inutilmente ... Potrebbe essere una soluzione anche se a livello video e di iso alti la 5dsR ha i suoi limiti, non trovi? |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:19
La 5dsr non ha problemi di ISO una volta ricampionato il file a 24 mpx hai un file pulitissimo, e stiamo parlando di sottigliezze, ormai con qualsiasi cosa ci fai quel che vuoi, secondo me per i tuoi scopi se porprio vuoi una all-around per i viaggi ti pigli una 6dii e almeno non devi aggiungere ottiche... Io nella tua situazione non prenderei nulla, hai già tutto quello che ti serve, per fare video seri comunque ti vuole un sacco di attrezzatura pesante, spallari, gimbal ecc ecc, a quel punto la 1dxii è più che abbondante per fare video di qualunque livello |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:28
“ I commenti sono ben accetti ! Anzi grazie per l'aiuto ;) ovviamente non mi piace spendere soldi inutilmente ... Potrebbe essere una soluzione anche se a livello video e di iso alti la 5dsR ha i suoi limiti, non trovi? „ Quali tipi di video realizzi, e con quali ottiche? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 5:01
“ Quali tipi di video realizzi, e con quali ottiche? „ Vorrei iniziare ma non ho esperienza a riguardo... Le ottiche sono quelle che vedi nel mio profilo ... Mi piacerebbe fare video che siano un reportage di viaggio principalmente con un buon montaggio tra immagini a terra e immagini con drone . |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 7:21
Guarda. Se molli gli zoom zoom ti fai bastare tre fissi allora troverai senz'altro un vero vantaggio. La a7riii è la condensazione delle tue due camere. 42mp molto buoni anche ad alti iso, 10 fps per 60 raw di buffer, af molto amplio e performante. Attualmente camera+ 28 f2 + 55 1.8 + 85 1.8 stanno in un marsupio. Se viaggio ci metto anche un cavetto usb per caricarla da qualsiasi caricatore usb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |